variabile /va'rjabile/ [dal lat. tardo variabilis]. - ■ agg. 1. a. [di valore, grandezza e sim., che è soggetto a variare: il prezzo è v. secondo la richiesta] ≈ fluttuante, oscillante, variante. ↔ costante, [...] variabile indipendente; variabile indipendente [elemento di un insieme cui, in una funzione, si applicano gli operatori della funzione] ≈ argomento. ↔ variabile dipendente. b. (fis.) [grandezza che varia: v. meccaniche, elettromagnetiche] ≈ grandezza ...
Leggi Tutto
stampa s. f. [der. di stampare]. - 1. (tipogr., bibl.) [l'imprimere e il riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni mediante opportuni procedimenti] ≈ impressione, (non com.) stampatura. [...] pubblicare; errore di stampa → □; prova di stampa → □. c. [testo riprodotto per mezzo della stampa, anche nell'espressione opera a s.] ≈ pubblicazione. ↔ inedito, manoscritto. 3. (solo al sing.) a. [insieme delle pubblicazioni periodiche] ≈ giornali ...
Leggi Tutto
informatore /informa'tore/ [der. di informare, sul modello del lat. tardo informator -oris "chi forma", "chi istruisce"]. - ■ s. m. (f. -trice) 1. [chi raccoglie e fornisce informazioni e dati utili: gli [...] polizia] ● Espressioni: informatore scientifico [chi, per conto di industrie farmaceutiche, propaganda i nuovi medicinali presso operatori sanitari] ≈ (fam.) rappresentante di medicinali. 2. [persona infiltrata furtivamente in un ambiente al fine di ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una seconda accezione, proposta da J. Mikusiński,...