• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Industria [15]
Fisica [10]
Chimica [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Industria aeronautica [6]
Geologia [6]
Medicina [5]
Matematica [5]
Militaria [4]

iniezióne

Vocabolario on line

iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] si assorbono molto lentamente. 2. In usi estens., indica varie operazioni tecniche: a. Immissione, a pressione, di acqua nella caldaia di . I. elettronica, nei motori a combustione interna, particolare tipo di iniezione del combustibile che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] di sotto della linea di galleggiamento, è detta opera viva o carena, l’altra è detta opera morta e sostiene le sovrastrutture (ponte di comando, casseri, tughe, ecc.). Con riferimento alla struttura interna, il cui scheletro è costituito da robuste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] persone, che mirano a un fine comune, operano senza accordo non ricavando profitto dall’opera loro. c. In senso concr., per , come l’attrito, la resistenza di un mezzo, ecc.; f. interne, quelle che si esercitano tra diversi elementi di un corpo o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

carburazióne

Vocabolario on line

carburazione carburazióne s. f. [der. di carburare, carburo]. – 1. In siderurgia, operazione, detta più spesso cementazione carburante o, semplicem., cementazione, con la quale, utilizzando l’ossido [...] miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna. 3. Processo di arricchimento di gas combustibili con vapori di idrocarburi liquidi (per es., facendo vaporizzare nafta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

alimentazióne

Vocabolario on line

alimentazione alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della [...] , introduzione nelle caldaie dell’acqua destinata ad essere gradualmente trasformata in vapore; a. dei motori a combustione interna, operazione con la quale un motore viene rifornito della miscela occorrente per il suo ciclo (si distinguono un’a ... Leggi Tutto

piantata

Vocabolario on line

piantata s. f. [der. di piantare; nel sign. 2, da piantarsi nel senso di «arrestarsi»]. – 1. Sinon. meno com. di piantagione, sia per indicare l’atto del piantare in una volta, sia per indicare un insieme [...] ’è in mezzo una p. di gelsi. Più comunem., l’operazione di piantare gli alberi secondo una data disposizione geometrica in modo da di un motore, spec. di un motore a combustione interna. b. In equitazione, brusco arresto del cavallo davanti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

esperiènza

Vocabolario on line

esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] la percezione degli oggetti e dei fatti a noi esterni; e. interna, percezione degli stati e dei moti interiori della coscienza; e. comune critica, in un reattore nucleare di ricerca, operazione consistente nell’aumentare gradualmente gli elementi di ... Leggi Tutto

cucitura

Vocabolario on line

cucitura s. f. [der. di cucire]. – 1. Azione, effetto, modo di cucire: la c. di un vestito, di una camicia; c. a mano, c. a macchina; una bella c., una c. perfetta; anche il tratto dove due pezzi sono [...] bozzello a una manovra o ad un’asta. 2. In legatoria, operazione con cui si uniscono insieme le varie parti di uno stampato, fogli In tipografia, margine bianco di una pagina verso la parte interna del libro, cioè a sinistra nelle pagine dispari e a ... Leggi Tutto

scarnatura

Vocabolario on line

scarnatura s. f. [der. di scarnare]. – Operazione di concia seguente alla depilazione e consistente nell’asportare lo strato di tessuto adiposo dalla parte interna delle pelli senza che soffra il cuoio; [...] anticamente compiuta a mano con un affilato coltello, oggi si compie con apposite macchine, dette scarnatrici ... Leggi Tutto

unàrio

Vocabolario on line

unario unàrio agg. [der. di uno, col suff. di binario, ternario, ecc.]. – In matematica, che riguarda o si applica a un elemento (contrapp. a binario, ternario, ecc.): legge di composizione interna u., [...] o anche operazione u., in un insieme A, un’applicazione da A in A; relazione u., in un insieme A, una proprietà di cui possono godere gli elementi di A. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
operatore
operatore Termine utilizzato in matematica con significati differenti; tuttavia in senso astratto con esso si fa riferimento, dati due insiemi qualsiasi B e C, a una funzione f di dominio B e condominio C che fa corrispondere a ciascun elemento...
spazio duale
spazio duale spazio duale di uno spazio vettoriale VK, su un campo K è lo spazio vettoriale V* i cui elementi sono i funzionali lineari su V* (→ funzionale). L’insieme V* viene dotato di struttura di spazio vettoriale su K definendo una operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali