• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2788 risultati
Tutti i risultati [2788]
Industria [551]
Arti visive [293]
Architettura e urbanistica [280]
Medicina [186]
Matematica [115]
Chimica [108]
Fisica [105]
Storia [99]
Alimentazione [95]
Militaria [93]

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] b. Il restare privo di uomini (in quanto feriti, uccisi, dispersi, fatti prigionieri e sim.) e materiali nel corso di operazioni belliche: il nemico fu ricacciato nelle sue posizioni con gravi p.; il battaglione riportò p. ingenti. 2. Con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pigiatura

Vocabolario on line

pigiatura s. f. [der. di pigiare]. – L’atto, l’operazione di pigiare. In partic., in enologia, p. dell’uva, l’operazione con la quale si provoca la rottura degli acini per farne uscire il succo e favorire [...] il contatto con i microrganismi che presiedono alla fermentazione; attualmente viene eseguita a macchina, con le pigiatrici e le pigiadiraspatrici, in passato era effettuata pestando l’uva entro appositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sfumatura

Vocabolario on line

sfumatura s. f. [der. di sfumare]. – 1. a. Passaggio graduale da un colore a un altro, nella tecnica pittorica: un paesaggio reso più fuso e unitario con sapienti s. di tinte. Con accezione più partic., [...] ; quest’anno sono di moda il viola e il malva in tutte le sfumature. b. Nella tecnica del disegno e dell’incisione, l’operazione di sfumare i contorni di figure e di oggetti, e la parte stessa sfumata. c. In musica, passaggio graduale da una nota all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] somma di denaro; in contabilità, a. di un conto, l’inizio delle scritture in un conto con la registrazione della prima operazione a debito o a credito. Nella tecnica borsistica, a. di borsa, l’inizio delle contrattazioni nelle riunioni di borsa. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sàggio²

Vocabolario on line

saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] 1690)]. – 1. a. Prova, esperimento con cui si vogliono accertare la qualità o le proprietà di qualche cosa; in partic., l’operazione di accertamento del titolo di un metallo prezioso: fare il s. dell’oro, dell’argento. Ufficio (metrico e) del s. dei ... Leggi Tutto

spunta¹

Vocabolario on line

spunta1 spunta1 s. f. [der. di spuntare3]. – Nell’uso comm. e bancario, l’operazione di verifica o revisione di un conto o prospetto contabile, fatto apponendo un segno a ciascuna delle scritture numeriche [...] dopo averne riconosciuto l’esattezza e la regolarità; fare la s. il segno stesso usato per tale operazione, costituito da una crocetta, una linea, un punto, ecc.: la locuz. è usata anche più genericam. nel linguaggio corrente: fare la s. della lista ... Leggi Tutto

dolcificazióne

Vocabolario on line

dolcificazione dolcificazióne s. f. [der. di dolcificare]. – 1. L’operazione e l’effetto del dolcificare, del rendere dolce. 2. D. di un’acqua, operazione intesa ad attenuare la durezza di un’acqua, [...] eliminando o riducendo i sali di calcio e di magnesio che vi sono contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

coobare

Vocabolario on line

coobare v. tr. [dal lat. uman. cohobare, der. di cohob «ripetizione» di un’operazione chimica (Paracelso), forse da una voce semitica] (io coòbo, ecc.). – Ridistillare un liquido mediante l’operazione [...] detta coobazione. ◆ Part. pass. coobato, anche come agg.: acqua coobata, denominazione generica di acque distillate aromatiche ... Leggi Tutto

sondàggio

Vocabolario on line

sondaggio sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, [...] misurazioni effettuate mediante strumenti portati in quota, generalm. mediante radiosonde portate da palloni sonda. d. In medicina, operazione consistente nell’introdurre in una cavità naturale o neoformata del corpo una sonda o, comunque, un tubo ... Leggi Tutto

sagomatura

Vocabolario on line

sagomatura s. f. [der. di sagomare]. – 1. L’operazione di dare la sagoma a una struttura. 2. Sinon. di sagoma (cioè, propriam., il profilo di una struttura in quanto è il risultato dell’operazione del [...] sagomare); anche, il motivo costituito dal movimento della sagoma di una cornice secondo l’andamento planimetrico di essa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 279
Enciclopedia
operazione
Economia In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...
operazione
operazione Intervento chirurgico o, meno com., l’insieme degli interventi medico-chirurgici riguardo a un caso clinico: o. diagnostico-terapeutica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali