• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2788 risultati
Tutti i risultati [2788]
Industria [551]
Arti visive [293]
Architettura e urbanistica [280]
Medicina [186]
Matematica [115]
Chimica [108]
Fisica [105]
Storia [99]
Alimentazione [95]
Militaria [93]

rasura

Vocabolario on line

rasura s. f. [dal lat. rasura, der. di radĕre «radere», part. pass. rasus]. – 1. non com. a. L’operazione del radere o del raschiare; concr., il materiale che si toglie mediante questa operazione: r. [...] d’avorio; r. di muro. b. Taglio molto lieve prodotto col rasoio o con altro strumento simile: sul suo viso, sbarbato di fresco, appariva ancora qualche rasura. 2. Sulle pergamene utilizzate come materiale ... Leggi Tutto

attondatura

Vocabolario on line

attondatura s. f. [der. di attondare]. – In tecnologia meccanica, particolare operazione di fucinatura alla pressa, effettuata per attondare il pezzo in lavorazione. Anche, il risultato di tale operazione. ... Leggi Tutto

operando

Vocabolario on line

operando s. m. [der. di operare, sul modello dei gerundivi lat.]. – 1. (f. -a) Chi sta per essere sottoposto a un’operazione chirurgica. 2. In matematica, ciascuno degli elementi su cui opera una determinata [...] operazione. Analogam., in informatica, ciascuno dei dati su cui opera una determinata procedura, e anche registro che memorizza temporaneamente tali dati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

stagnatura

Vocabolario on line

stagnatura s. f. [der. di stagnare2]. – Operazione di rivestimento di alcuni metalli e leghe (acciaio, ghisa, rame, ecc.) con uno strato superficiale di stagno o di leghe a base di stagno, a scopo protettivo [...] , di acidi deboli, ecc.; si esegue per lo più per elettrolisi, per immersione in stagno o lega fusi, o per proiezione di stagno fuso mediante un getto di gas inerte. Anche, l’effetto di tale operazione, cioè lo strato di stagno: s. troppo sottile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

traspoṡizióne

Vocabolario on line

trasposizione traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] . 5. In genetica, spostamento di un segmento di DNA da un punto a un altro del genoma. 6. In matematica, l’operazione consistente nello scambiare di posto tra loro due elementi di un insieme finito e ordinato. 7. In musica, lo stesso che trasporto ... Leggi Tutto

rimondatura

Vocabolario on line

rimondatura s. f. [der. di rimondare]. – L’operazione di rimondare; la roba che si porta via rimondando. In partic., l’operazione agricola consistente nel ripulire un albero fruttifero dai fruscoli, [...] dai seccumi, dai succhioni esuberanti: è una potatura leggera per schiarire e rinettare la chioma: domani andrò a Mascalucia per la r. degli ulivi (Verga) ... Leggi Tutto

rimontàggio

Vocabolario on line

rimontaggio rimontàggio s. m. [der. di rimontare]. – 1. L’operazione di rimontare: il r. di un motore dopo una grossa riparazione. 2. Operazione enotecnica che sostituisce, nei grandi tini di fermentazione, [...] la follatura: consiste nello spillare dalla parte bassa del tino il mosto, sollevarlo con una pompa e reintrodurlo nel tino sopra il cappello delle vinacce in modo da arieggiarlo; nei climi caldi, ha anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prelevaménto

Vocabolario on line

prelevamento prelevaménto s. m. [der. di prelevare]. – 1. Il fatto, l’operazione di prelevare: p. di un campione di roccia vulcanica; p. di una merce depositata in magazzino; buono di prelevamento; in [...] partic., nell’uso bancario, l’operazione di ritirare una somma depositata in precedenza o qualsiasi somma versata al cliente in esecuzione di un contratto bancario: fare, effettuare un prelevamento (contrapposto, in genere, a versamento). P. (o ... Leggi Tutto

mordenzatura

Vocabolario on line

mordenzatura s. f. [der. di mordenzare]. – 1. Trattamento di un materiale con una sostanza mordente: m. per immersione; colorazione eseguita dopo la mordenzatura. In partic., l’operazione preliminare [...] , consistente nel trattamento con mordenti, che agevolano il fissaggio della tinta. 2. Nella tecnica fotografica e cinematografica, operazione mediante la quale, nel processo di stampa di alcuni sistemi di fotografia e cinematografia a colori, la ... Leggi Tutto

raccòlta

Vocabolario on line

raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] di raccolta, qualsiasi manufatto (camera, vasca, galleria, ecc.) nel quale venga convogliata acqua per varî scopi, e in partic. nelle opere di presa delle acque sorgive. 3. Insieme di oggetti omogenei radunati con una certa cura e funzionalità: una r ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 279
Enciclopedia
operazione
Economia In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...
operazione
operazione Intervento chirurgico o, meno com., l’insieme degli interventi medico-chirurgici riguardo a un caso clinico: o. diagnostico-terapeutica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali