• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2788 risultati
Tutti i risultati [2788]
Industria [551]
Arti visive [293]
Architettura e urbanistica [280]
Medicina [186]
Matematica [115]
Chimica [108]
Fisica [105]
Storia [99]
Alimentazione [95]
Militaria [93]

maschiettatura

Vocabolario on line

maschiettatura (tosc. mastiettatura) s. f. [der. di maschiettare]. – 1. L’operazione del maschiettare; il risultato di tale operazione; l’insieme dei maschietti e più complessivamente delle cerniere [...] che costituiscono una chiusura. 2. estens. Tipo di giunzione dei legnami, consolidata con colla, costituita da una serie di incastri a maschio e femmina, diritti o a coda di rondine ... Leggi Tutto

riprìstino

Vocabolario on line

ripristino riprìstino s. m. [der. di ripristinare]. – L’azione e l’operazione di ripristinare, il fatto di venire ripristinato; il modo stesso con cui si attua e il risultato: r. di un monumento, di [...] a una data epoca, per lo più fra le più antiche della sua storia, e che aveva perduto in seguito a opere successive di trasformazione e adattamento: r. del soffitto di una sala, della facciata di una chiesa; un r. intelligente, mediocre, arbitrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

triangolazióne

Vocabolario on line

triangolazione triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate [...] a un compagno (che fa da «sponda») e scatta in avanti per riceverne il passaggio di ritorno. 3. In geometria, l’operazione di triangolare una superficie, e la superficie poliedrica che si ottiene in tal modo. 4. In senso fig., nel linguaggio econ. e ... Leggi Tutto

iodurazióne

Vocabolario on line

iodurazione iodurazióne s. f. [der. di iodurare]. – In chimica: 1. Operazione con la quale si introducono uno o più atomi di iodio nella molecola di un composto organico. 2. Operazione con cui si mescola [...] una piccola quantità di iodio o di ioduro in una massa liquida o solida: i. del sale ... Leggi Tutto

disarmo

Vocabolario on line

disarmo diṡarmo s. m. [der. di disarmare]. – 1. L’operazione di disarmare e il risultato: procedere al d. dei prigionieri; iniziare il d. di una fortezza. Più comunem., limitazione o abolizione degli [...] , tendenti a promuovere accordi per la riduzione e l’abolizione delle armi nucleari. 2. Nelle costruzioni civili, operazione di smontaggio e rimozione delle armature provvisorie costruite per sostenere le strutture definitive nel corso della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] per trarne immediati vantaggi; a volerlo educare, è t. perso; per conto mio, è tutto t. perso!, modo fam. con cui si giudica opera inconcludente ciò che qualcuno fa o che si è in qualche modo obbligati a fare o che anche si fa di propria iniziativa ... Leggi Tutto

ripulitura

Vocabolario on line

ripulitura s. f. [der. di ripulire]. – 1. L’operazione di ripulire: è venuta l’impresa per la r. della facciata; il motore ha bisogno di una r. generale; macchine per la r. del riso, della canapa; in [...] in boschi di recente impianto, delle piante della flora spontanea cresciuta dopo l’impianto. In senso fig., letter., l’operazione di limare, di rifinire formalmente un componimento letterario: r. di un sonetto. 2. Con valore concr., il materiale che ... Leggi Tutto

orditura

Vocabolario on line

orditura s. f. [der. di ordire]. – 1. a. Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l’orditoio, consistente nel disporre l’uno vicino all’altro, svolgendoli dai rispettivi rocchetti, tutti [...] : l’o. di un inganno; celebre fu ... l’o. di quella sì strepitosa rivoluzione (Muratori). b. L’ossatura, le linee essenziali di un’opera: l’o. di un poema (cfr. il più com. trama). 3. estens. L’insieme degli elementi portanti di un solaio o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

riquadratura

Vocabolario on line

riquadratura s. f. [der. di riquadrare]. – L’operazione di riquadrare, e il modo o i mezzi con cui viene eseguita: r. di un blocco di pietra, di marmo; r. di una stanza, di un soffitto, con decorazioni [...] varie, e una r. semplice, barocca, una r. in stucco, in colore più scuro. In partic., in tipografia, operazione con cui una composizione o un’illustrazione vengono racchiuse entro un riquadro formato da filetti di vario spessore o da fregi: molto ... Leggi Tutto

microfilmatura

Vocabolario on line

microfilmatura s. f. [der. di microfilmare]. – L’operazione di riprodurre in microfilm, e il risultato di questa operazione: la m. degli incartamenti agevola la consultazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 279
Enciclopedia
operazione
Economia In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...
operazione
operazione Intervento chirurgico o, meno com., l’insieme degli interventi medico-chirurgici riguardo a un caso clinico: o. diagnostico-terapeutica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali