• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2788 risultati
Tutti i risultati [2788]
Industria [551]
Arti visive [293]
Architettura e urbanistica [280]
Medicina [186]
Matematica [115]
Chimica [108]
Fisica [105]
Storia [99]
Alimentazione [95]
Militaria [93]

Modello linguistico di grandi dimensioni

Neologismi (2023)

modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] alla base di strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT) in sintesi estrema, non fa che replicare questa operazione per via informatica, potendola potenzialmente proseguire anche all’infinito. Per esempio, quando fornite a ChatGPT una frase ... Leggi Tutto

Pizzo di Stato

Neologismi (2023)

pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] » criminale. (Lietta Tornabuoni, Stampa, 27 maggio 1993, p. 2) • [il lettore Ezio Pelino] Tutto il mio apprezzamento per l'operazione Cortina. Spero che sia l'inizio di un contrasto rigoroso e costante all'evasione. Tre piaghe ci affliggono: mafia ... Leggi Tutto

Gazawi

Neologismi (2023)

gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può [...] e altre infrastrutture. A dare invece il colpo di grazia finale, all’economia della Striscia di Gaza, è stata l’“operazione margine protettivo” dell’estate 2014, un massacro di civili gazawi condotto da Israele. (Refka Zhaidi, Intersezionale.com, 14 ... Leggi Tutto

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] negativi e evidenziano le ambiguità tra la loro violenza, i loro compromessi e la realtà nobile dei valori musulmani. Un'operazione da commandos culturali, per minare i loro messaggi e ribaltarne la forza. (Gianluca Di Feo, Espresso.it, 25 novembre ... Leggi Tutto

riutiliżżo

Vocabolario on line

riutilizzo riutiliżżo s. m. [der. di riutilizzare]. – 1. Forma molto com. nell’uso corrente per riutilizzazione: r. della carta straccia; un impianto per il r. dei gas di scarico. 2. Operazione attraverso [...] la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti ... Leggi Tutto

tronconatura

Vocabolario on line

tronconatura s. f. [der. di troncone]. – Nella lavorazione del legno, operazione consistente nel tagliare i tronchi della lunghezza pari a quella del tavolame che da essi si vuole ottenere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fóndo³

Vocabolario on line

fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] , o il complesso dei beni che un istituto di credito assegna a una sua sezione autonoma per il compimento delle sue specifiche operazioni, oppure il complesso dei beni che la sede centrale di un’impresa destina per la costituzione di una filiale o di ... Leggi Tutto

cliccare

Vocabolario on line

cliccare v. intr. [der. di clic, come voce onomatopeica] (io clicco, tu clicchi, ecc.; aus. avere). – Nel gergo informatico, schiacciare il pulsante del mouse per compiere un’operazione che viene visualizzata [...] sullo schermo attraverso il «puntatore»: basta c. su una parola per selezionarla; bisogna c. due volte per aprire un file, un’icona; cliccando sul link si viene collegati alla pagina richiesta; c. con ... Leggi Tutto

ringiovaniménto

Vocabolario on line

ringiovanimento ringiovaniménto s. m. [der. di ringiovanire]. – Il fatto di ringiovanire, di ridare o riprendere aspetto giovanile. In partic.: 1. In arboricoltura, operazione di potatura molto forte [...] che si esegue su piante deperite (per invecchiamento o per azioni ambientali sfavorevoli) asportando numerosi rami o addirittura tutti i rami, per ottenere cacciate robuste: alla potatura vanno associate ... Leggi Tutto

ringiovanire

Vocabolario on line

ringiovanire (ant. ringiovenire) v. tr. e intr. [der. di giovane, col pref. rin-] (io ringiovanisco, tu ringiovanisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo giovane, o più giovane; restituire l’aspetto [...] delle sorelle ... era una cosa allegra che ringiovaniva la stanza (Pratolini). b. In arboricoltura, sottoporre piante deperite all’operazione di ringiovanimento. 2. intr. (aus. essere) Diventare di nuovo giovane, o più giovane; riprendere l’aspetto o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 279
Enciclopedia
operazione
Economia In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...
operazione
operazione Intervento chirurgico o, meno com., l’insieme degli interventi medico-chirurgici riguardo a un caso clinico: o. diagnostico-terapeutica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali