grecaggio
grecàggio s. m. [dal fr. grecquage; v. grecare]. – In legatoria, l’operazione con cui si fanno sul dorso dei libri le intaccature per gli spaghi. ...
Leggi Tutto
eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello [...] 2003, p. 1, Prima pagina) • mi pare che in realtà quella di Google Beta possa soprattutto venir vista come una grande operazione di trasparenza, in parte trasgressiva e in parte liberatoria, più che altro un esempio da imitare in Paesi che da un lato ...
Leggi Tutto
rivangatura
(raro rinvangatura) s. f. [der. di rivangare]. – L’operazione, il lavoro di rivangare, solo in senso proprio: fare la r., attendere alla r. dell’orto. ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] , Gentile), l’attività propria dello spirito con cui esso ordina, organizza, crea il proprio mondo. 2. Nel linguaggio com., l’operazione intellettuale con cui di una materia, di un’argomentazione, di un insieme logico o anche di un complesso di fatti ...
Leggi Tutto
clincherizzazione
clincheriżżazióne (anche clinkeriżżazióne, klinkeriżżazióne) s. f. [der. di clincher e varianti]. – Operazione che consiste nel sottoporre a riscaldamento una massa, per es. di argilla [...] e calcare, fino a raggiungere una temperatura cui corrisponde un’incipiente fusione (temperatura di c.), cioè fino a formare il clincher ...
Leggi Tutto
pulviscolare
agg. [der. di pulviscolo], letter. – Che ha natura, aspetto, apparenza di pulviscolo, quindi sfumato, rarefatto, discontinuo e sim. (soltanto in usi fig.): la tua immagine ... sfuggente, [...] libera e sfaccettata Fino all’estremo limite, p. (Montale); la lettura è un’operazione discontinua e frammentaria. O meglio: l’oggetto della lettura è una materia puntiforme e p. (I. Calvino). ...
Leggi Tutto
mineralizzazione
mineraliżżazióne s. f. [der. di mineralizzare]. – 1. L’operazione di mineralizzare: m. dell’acqua. Più comunem., processo che conduce alla formazione di minerali (per es., m. gessosa, [...] . più ampio, il processo di biodegradazione completa di una sostanza organica, cioè la sua demolizione molecolare ad opera di microrganismi fino alla totale trasformazione in composti inorganici semplici (anidride carbonica, acqua, solfati, ecc.). ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] d’ufficio, di segreti scientifici o industriali, di segreto professionale. c. Nel linguaggio scient. e tecn., il fatto, e l’operazione o il procedimento, di rendere osservabili grandezze ed enti (v. rivelare e rivelatore, n. 2): r. di raggi X, di ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...