fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] e l’iperalimentazione sono f. di rischio per l’infarto cardiaco). 7. a. In matematica, uno qualsiasi dei termini nell’operazione di moltiplicazione: invertendo l’ordine dei f., il prodotto non cambia; decomposizione in fattori, di un numero, di un ...
Leggi Tutto
pleurizzazione
pleuriżżazióne s. f. [der. di pleura]. – In chirurgia, operazione con cui, durante gli interventi sul polmone o sul mediastino, si ricoprono con lembi di pleura quelle formazioni o quelle [...] zone dalle quali la pleura era stata precedentemente rimossa ...
Leggi Tutto
accastellamento
accastellaménto s. m. [der. di accastellare]. – 1. L’operazione e il risultato dell’accastellare. 2. In marina, denominazione generica delle incastellature alte e massicce (castelli) [...] costruite sul ponte di coperta, specie alle estremità prodiera e poppiera delle antiche grandi navi militari a vela o a remi ...
Leggi Tutto
avulsione
avulsióne s. f. [dal lat. avulsio -onis, der. di avulsus, part. pass. di avellĕre «strappar via»]. – 1. In medicina, l’azione o l’operazione di estirpare, asportazione: a. dei denti, di un [...] molare. 2. In diritto, modo di acquisto della proprietà per accessione, che si verifica quando una porzione considerevole e riconoscibile di terra, per violenza delle acque di un torrente o di un fiume, ...
Leggi Tutto
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa. ...
Leggi Tutto
fattorizzazione1
fattoriżżazióne1 s. f. [der. di fattorizzare]. – Operazione matematica, eseguibile in un insieme algebrico in cui sia definita una moltiplicazione, consistente nel decomporre, cioè nell’esprimere [...] un elemento dell’insieme come prodotto di altri elementi (fattori): f. di un polinomio in fattori irriducibili ...
Leggi Tutto
ecotecnologico
(eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza [...] del settore acqua ritarda gli investimenti. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 23 marzo 2000, p. 14, Cronaca) • Definita l’operazione immobiliare (nessun dettaglio sul prezzo) si guarda ora al rilancio del comparto, con due speranze: che la Fiat riveda ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] pencola, urta, sbalza, Risale, prende il vento (Pascoli). 2. a. Mettere a propria disposizione, procurarsi cosa da utilizzare per qualche operazione: prendete due etti di farina, un etto di burro, un tuorlo d’uovo e mescolate il tutto; p. un ramo per ...
Leggi Tutto
depezzatura
s. f. [der. di depezzare]. – In silvicoltura, operazione che segue all’abbattimento degli alberi di un bosco, e consiste nel troncarne i rami e le radici e segarne poi il fusto in rocchi [...] di vario spessore a seconda dell’uso a cui sono destinati ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...