• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Industria [16]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [3]
Informatica [3]
Fotografia [2]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Tempo libero [1]
Geografia [1]

scalo

Sinonimi e Contrari (2003)

scalo s. m. [dal lat. scala "scala", che nel gr. biz. skála passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. - 1. (trasp.) a. [insieme delle operazioni di traffico [...] 2. (trasp.) [località intermedia o terminale di un viaggio toccata da un mezzo di trasporto allo scopo di compiere operazioni di carico e di scarico, di rifornimento, manutenzione, ecc.: s. tecnico] ≈ fermata, sosta, tappa. ● Espressioni: fare scalo ... Leggi Tutto

lavorare

Sinonimi e Contrari (2003)

lavorare [lat. laborare, der. di labor -oris "fatica, lavoro"] (io lavóro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [impiegare le forze fisiche e della mente nell'esercizio di un mestiere, di una professione [...] le prep. a, per: lavorano per la mia rovina] ≈ macchinare (ø), ordire (ø), tramare (ø). ■ v. tr. 1. [effettuare delle operazioni su di un materiale per ridurlo alla forma voluta: l. il ferro, la creta] ≈ manipolare, plasmare, trattare. 2. [riferito a ... Leggi Tutto

uguale

Sinonimi e Contrari (2003)

uguale (meno com. eguale) [lat. aequalis, der. di aequus "uguale, piano, equo"]. - ■ agg. 1. a. [che, nella natura o nell'aspetto, non differisce da un altro oggetto, elemento, individuo, anche con la [...] è u. a quattro; non farle un complimento è u. a insultarla] ≈ equivalere, [di operazioni numeriche] (fam.) dare (ø: quattro più cinque dà nove), [di operazioni numeriche] (fam.) fare (ø). 3. a. [assol., senza dislivelli, irregolarità e sim.: pianura ... Leggi Tutto

livellamento

Sinonimi e Contrari (2003)

livellamento /livel:a'mento/ s. m. [der. di livellare²]. - 1. a. (tecn.) [complesso di operazioni e di lavori con cui si rende piano un terreno: l. di una strada] ≈ pareggiamento, spianamento, spianatura. [...] b. (topogr.) [insieme di operazioni e calcoli che permettono di determinare il dislivello fra due punti del terreno] ≈ livellatura, livellazione. 2. (fig.) [l'uniformare, l'omogeneizzare e sim.: l. degli stipendi] ≈ omogeneizzazione, pareggiamento, ... Leggi Tutto

scrutinio

Sinonimi e Contrari (2003)

scrutinio /skru'tinjo/ s. m. [dal lat. tardo scrutinium "frugamento, perquisizione"]. - 1. (amministr.) [complesso delle operazioni di computo dei voti espressi in una votazione] ≈ spoglio. 2. (educ.) [...] [al plur., l'insieme delle operazioni di valutazione di una classe] ≈ votazione. ... Leggi Tutto

porto²

Sinonimi e Contrari (2003)

porto² s. m. [lat. portus -us, propr. "passaggio, ingresso"]. - 1. (marin.) [zona costiera attrezzata per l'attracco, la sosta, la riparazione delle navi, l'imbarco e lo sbarco dei passeggeri e delle merci] [...] di carico e scarico] calata, [per operazioni di carico e scarico] dock. ● Espressioni (con uso fig.): andare in porto [concretizzarsi con successo: l'iniziativa è andata in p.] ≈ andare a buon fine, avere successo, realizzarsi. ↔ (fam.) andare ... Leggi Tutto

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] , tornare alla memoria: conosco il nome, ma adesso non mi viene] ≈ (lett.) sovvenire, venire in mente. 7. (fig., fam.) a. [di lavori e operazioni varie, avere un buon esito: come è venuto il disegno?; il problema non mi viene] ≈ riuscire. b. [in ... Leggi Tutto

maniera

Sinonimi e Contrari (2003)

maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] maniere ≈ (buona) creanza, (buona) educazione, compostezza, contegno, decoro. ↔ cattive maniere, maleducazione. 2. a. (artist., crit.) [modo di operare tipico di un artista o di un gruppo: la m. antica] ≈ gusto, scuola, stile. ‖ tecnica. b. (artist ... Leggi Tutto

negoziazione

Sinonimi e Contrari (2003)

negoziazione /negotsja'tsjone/ s. f. [dal lat. negotiatio -onis]. - 1. (polit.) [complesso delle operazioni che precedono la stipulazione di un accordo diplomatico, di un contratto e sim.: sospendere la [...] n.] ≈ [→ NEGOZIATO]. 2. (econ.) [complesso di operazioni che precedono l'acquisto o la vendita di merce, beni e sim.: n. immobiliare] ≈ compravendita, contrattazione, negozio, operazione, trattativa. ... Leggi Tutto

impianto

Sinonimi e Contrari (2003)

impianto s. m. [der. di impiantare]. - 1. a. [complesso di operazioni necessarie per la costituzione di un'impresa e sim.: l'i. di una banca] ≈ apertura, avviamento, fondazione. ↔ chiusura. b. [complesso [...] la produzione di beni o servizi: i. industriale; i. sportivo] ≈ stabilimento, struttura. 3. (fig.) [assetto interno di un'opera: l'i. del romanzo è classico] ≈ organizzazione, struttura, taglio. 4. (med.) [installazione di un organo] ≈ ‖ trapianto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
OPERAZIONI chirurgiche
OPERAZIONI chirurgiche Nicola Leotta Termine assai comprensivo che compendia tutto quell'insieme di opere manuali e strumentali che pratica il chirurgo nel suo esercizio, in applicazione di quelle particolari manovre che formano la tecnica...
ALTIPIANI, operazioni sugli
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna e a sud quelli di Tonezza e Asiago, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali