Pulcinellopoli
s. f. inv. Evento scandalistico che si risolve nel portare a conoscenza dell’opinionepubblica, in modo farsesco e fuorviante, un segreto di Pulcinella, qualcosa che è noto a tutti ◆ Ormai [...] , comprese le famose «nozze». Siamo arrivati, ahimé, al libero esercizio della «pulcinellata» in ogni sua forma, mentre soffrono le opinioni. (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 20 marzo 2007, p. 16, Cultura).
Composto dal nome proprio Pulcinella con l ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. [...] – 1. Azione che tende a influire sull’opinionepubblica, orientando verso determinati comportamenti collettivi, e l’insieme dei mezzi con cui viene svolta: p. religiosa, politica, elettorale, commerciale; p. radiofonica, televisiva, giornalistica, a ...
Leggi Tutto
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel [...] : ho sondato le intenzioni di tuo padre; il presidente incaricato di formare il governo ha sondato i segretarî dei partiti di maggioranza; s. l’opinionepubblica su un tema; prima di chiedere il permesso bisogna che sondi gli umori del capufficio. ...
Leggi Tutto
monopolizzare
monopoliżżare v. tr. [dal fr. monopoliser, der. di monopole «monopolio»]. – Assumere il monopolio di un bene o servizio, oppure assoggettare a monopolio, attribuendo per legge allo stato [...] e il godimento esclusivi di un bene, spec. astratto e spirituale: m. la cultura, l’istruzione, il controllo dell’opinionepubblica; anche in tono scherz., m. una persona, volerla tutta per sé, a propria completa disposizione; m. l’attenzione generale ...
Leggi Tutto
sonnecchiare
v. intr. [lat. *somniculare, der. di somnicŭlus dim. di somnus «sonno»] (io sonnécchio, ecc.; aus. avere). – 1. Dormire leggermente, conservando in parte e riprendendo a brevi tratti la [...] . a. Essere inoperoso, restare inerte, inattivo; non impegnare tutte le proprie capacità: la polizia, la stampa, l’opinionepubblica sonnecchia; sonnecchia talvolta anche il buon Omero, traduz. corrente, anche se non del tutto precisa, della frase di ...
Leggi Tutto
digiuno2
digiuno2 s. m. [der. di digiunare; cfr. il lat. ieiunium, che aveva lo stesso sign. ma da cui la forma ital. è indipendente]. – 1. Astensione totale o parziale dagli alimenti, sia volontaria [...] protesta, come forma passiva di lotta, di opposizione, di resistenza (e, più spesso, come mezzo per muovere l’opinionepubblica ed esercitare così una pressione dove altri mezzi sarebbero inefficaci); osservare, rispettare il d., cioè il precetto di ...
Leggi Tutto
mala-informazione
(mala informazione), s. f. inv. Cattiva informazione; informazione viziata e scorretta. ◆ [Silvio Berlusconi] si trova precipitato nella medesima situazione dei suoi predecessori quando [...] ) • È triste dirlo, ma troppo spesso il «diritto di cronaca» e il diritto di «informare l’opinionepubblica» sono sconfinati in altro: faziosità, deformazioni, denigrazioni, mala informazione, vite distrutte. Trovo irragionevole che un giornalista ...
Leggi Tutto
pilotare
v. tr. [dal fr. piloter, der. di pilote «pilota»] (io pilòto, ecc.). – 1. a. Nel linguaggio marin. moderno, guidare le navi nei porti o in tratti di mare difficili; in passato, con sign. più [...] in albergo. b. fig. Condurre a un fine voluto, generalm. prestabilito in base a un interesse particolare: p. l’opinionepubblica; p. una elezione; p. un’azione sindacale. ◆ Part. pass. pilotato, anche come agg., spec. in senso fig.: elezioni pilotate ...
Leggi Tutto
melafonino
s. m. Il telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile [...] Assante, Repubblica, 10 luglio 2008, p. 22) • Caccia al «melafonino» anche in città, ma il nuovo oggetto del desiderio divide l’opinionepubblica: c’è chi è pronto a tutto pur di averlo e chi proprio non lo può sopportare perché troppo caro e troppo ...
Leggi Tutto
premere
prèmere v. tr. e intr. [lat. prĕmĕre] (pass. rem. io preméi o premètti [ant. anche prèssi], tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). – 1. tr. a. Fare forza, gravare su qualche cosa [...] o a prese di posizione: premono su di lui per fargli rassegnare le dimissioni; p. sul governo, sul parlamento, sui pubblici poteri; p. sull’opinionepubblica. 3. intr. (aus. avere) Stare a cuore, importare: è naturale che la salute prema a tutti; ai ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna...
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si esamina l’inasprimento dei rapporti tra...