• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Lingua [1]
Storia della fisica [1]
Moda [1]
Storia [1]

dissenziènte

Vocabolario on line

dissenziente dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò [...] d. dall’opinione della maggioranza; come sost.: i d. abbandonarono l’aula; più in partic., che, o chi, assume una posizione che, sotto la regina Elisabetta I (seconda metà del sec. 16°), non vollero conformarsi ai 39 articoli della Chiesa anglicana. ... Leggi Tutto

aderire

Vocabolario on line

aderire v. intr. [dal lat. adhaerere, comp. di ad- e haerere «essere attaccato»] (io aderisco, tu aderisci, ecc.; aus. avere). – 1. Unirsi a una cosa combaciando con essa; essere attaccato o in stretto [...] aderivano alla nuca. 2. fig. a. Seguire, accettare facendo proprio, entrare a far parte di: a. a un’opinione; a. al giudizio della maggioranza; a. a un’iniziativa; a. a un partito; e quindi anche partecipare attivamente: a. a una manifestazione, a ... Leggi Tutto

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] modo prov. scherz. con cui ci si rimette alla decisione della maggioranza. Col senso di parteggiare, anche s. per (e al sul suo sostanziale valore, in appoggio o in contrasto a un’opinione, a un’affermazione generica: dite quel che volete, ma il ... Leggi Tutto

prevalènte

Vocabolario on line

prevalente prevalènte agg. [dal lat. praevalens -entis, part. pres. di praevalere «prevalere»]. – Che prevale, che domina sugli altri, che s’impone ad altro: l’opinione p.; le forze p.; per p. ragioni [...] il bambino, diventando per lui una figura di riferimento, nel processo di adattamento alle regole della vita di relazione. ◆ Avv. prevalenteménte, nella maggioranza dei casi, soprattutto, per lo più: qui piove molto, prevalentemente d’autunno; l ... Leggi Tutto

iperframmentazione

Neologismi (2008)

iperframmentazione (iper-frammentazione), s. f. Frammentazione eccessiva. ◆ L’iper-frammentazione del rock rende impossibile la codificazione di qualsiasi «movimento». E i canali di riproduzione sono [...] Partito democratico fallisse, se facesse la fine ingloriosa dell’unificazione socialista degli anni Sessanta, non solo il potrebbe arrogarsi il diritto di rappresentare la maggioranza degli italiani. (Gianfranco Amato, Opinione, 29 marzo 2008, p. 6, ... Leggi Tutto

preṡènte¹

Vocabolario on line

presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] prendere nota dei p.; si richiede una maggioranza costituita dalla metà più uno dei p.; l’antiche storie e la comune opinione de’ p. pare che vogliano, sue tombe / e l’estreme sembianze e le reliquie / della terra e del ciel traveste il tempo»). 4. s. ... Leggi Tutto

veltroniano

Neologismi (2008)

veltroniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Walter Veltroni. ◆ nella maggioranza le differenze di opinione non si esauriscono nelle sfumature, e dai congressi locali, nei quali [...] dopo il 14 ottobre. La prova sta nei sussurri che arrivano da dalemiani, popolari dl e financo da quei liberal della Quercia tra cui si annoverano molti veltroniani di vecchio conio. (Tommaso Labate, Riformista, 27 settembre 2007, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

ulivistico

Neologismi (2008)

ulivistico agg. Del movimento politico dell’Ulivo; dell’ulivismo. ◆ Qualora ci riuscissero, è chiaro, però, che si imporrebbe largamente il no, e la posizione per così dire alla Schröder assunta da Francesco [...] si confronta anche duramente, ma alla fine decide a maggioranza senza andare in mille pezzi? Disquisizioni di questo figurarsi un’opinione pubblica che, sin qui, ha capito solo due cose, ma entrambe importanti. (Paolo Franchi, Corriere della sera, ... Leggi Tutto

zero

Vocabolario on line

zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] simbolo per lo zero è 0; da notare che nella maggioranza delle civiltà antiche non esisteva alcun simbolo per lo zero, e vale, che non conta uno z.; nel consiglio d’amministrazione la sua opinione vale z. (o quanto z.); in casa è la moglie che comanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2
Enciclopedia
opinióne pùbblica
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna...
SENATO
SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. Perciò la tradizione fa istituire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali