• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Religioni [5]
Diritto [1]
Matematica [1]

émpio¹

Vocabolario on line

empio1 émpio1 agg. [lat. ĭmpius, comp. di in- negativo e pius «pio»]. – 1. Privo di pietà religiosa, sacrilego: gente e., filosofi e.; si dice anche di pensieri, parole, dottrine e sim.: massime e.; [...] trionferanno. b. Di cose, atti, ecc., che rivelano empietà: la sua e. vita; e. furore; e. licenza (Foscolo); l’e. consiglio. c. poet. Iniquo, infausto: l’e. sorte; un empio E spaventoso oracolo (Caro). ◆ Avv. empiaménte, in modo empio, con empietà. ... Leggi Tutto

promantìa

Vocabolario on line

promantia promantìa s. f. [dal gr. προμαντεία, comp. di προ- «avanti» e μαντεία «divinazione»]. – Termine che presso gli antichi Greci indicava il diritto di precedenza nella consultazione di un oracolo, [...] privilegio concesso dalla città di Delfi ai benemeriti della città o del santuario di Apollo ... Leggi Tutto

interrogare

Vocabolario on line

interrogare v. tr. [dal lat. interrogare, comp. di inter- e rogare «chiedere»] (io intèrrogo, tu intèrroghi, ecc.). – 1. Rivolgere a qualcuno una o più domande per avere chiarimenti, informazioni, spiegazioni [...] un’assemblea legislativa: i. il governo sulle pensioni di invalidità. d. Consultare per avere un responso: i. l’oracolo, un augure. ◆ Part. pres. interrogante, anche come agg. e sost.: il magistrato interrogante; rispondere all’interrogante. ◆ Part ... Leggi Tutto

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] vendicare la violazione del santuario di Apollo delfico, ma in realtà dovute all’aspirazione dei varî stati a controllare politicamente l’oracolo di Delfi; Via s. (lat. Sacra via), in Roma antica, la via che attraversava il Foro Romano da ovest a est ... Leggi Tutto

castàlio

Vocabolario on line

castalio castàlio agg. [dal lat. Castalius, gr. Καστάλιος], letter. – Della fonte Castalia (nella quale si era suicidata la mitica fanciulla Castalia per sfuggire ad Apollo), ove, secondo la tradizione, [...] i pellegrini che si recavano a consultare l’oracolo di Delfi dovevano compiere un bagno di purificazione. Era ritenuta dai poeti romani ispiratrice di poesia; quindi, nell’uso poet., la fonte C., l’ispirazione poetica; nume c., Apollo; dee c., le ... Leggi Tutto

teòro

Vocabolario on line

teoro teòro s. m. [dal gr. ϑεωρός, voce di origine incerta]. – Nell’antica Grecia, persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία: v. teoria, nel sign. 2 a), a consultare un oracolo, [...] o ad assistere a una festa religiosa; per estens., il termine significò anche spettatore e localmente passò a designare varî magistrati ... Leggi Tutto

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] elementari che costituiscono il processo in questione; m. Delfi (dal nome della località della Focide, celebre per l’oracolo di Apollo), metodo basato su successive opzioni tra un’ipotesi positiva e una negativa. d. In contabilità, procedimento ... Leggi Tutto

oracolare¹

Vocabolario on line

oracolare1 oracolare1 agg. [der. di oracolo1], non com. – Degli oracoli, di oracolo: l’antro o. della Sibilla; parlare con tono o.; raccolte o., di responsi dati dagli oracoli. ... Leggi Tutto

oracolìstico

Vocabolario on line

oracolistico oracolìstico agg. [der. di oracolo1] (pl. m. -ci), non com. – Da oracolo, che ha il tono degli oracoli: risposta, sentenza, predizione oracolistica. ... Leggi Tutto

gordiano

Vocabolario on line

gordiano agg. – Di Gòrdio, nome dell’antica capitale della Frigia e del suo mitico fondatore. Usato soltanto nell’espressione nodo g., il nodo che stringeva il giogo al timone del carro consacrato da [...] Alessandro Magno nel 334 a. C. troncò con un colpo di spada, ottenendo così il dominio dell’Asia, come prediceva l’oracolo a chi avesse saputo sciogliere quel nodo; di qui, in senso fig., difficoltà inestricabile per cui una questione non può essere ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
oracolo
Forma di divinazione praticata presso vari popoli antichi, consistente in un responso che, in vario modo, era dato dalla divinità in determinati luoghi a una domanda riguardante sia cose ignote del presente, passato o futuro, sia la giusta maniera...
TETI
TETI Luisa Banti . Oracolo femminile etrusco, ricordato da Plutarco (Rom., 2) nella leggenda di Tarchezio. È probabilmente arbitraria la sua identificazione con la dea di Pyrgoi, che i Greci chiamavano Leucotea o Ilizia. Attraente è l'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali