• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Medicina [100]
Industria [34]
Lingua [26]
Anatomia [24]
Zoologia [24]
Farmacologia e terapia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [23]
Diritto [21]
Biologia [13]
Arti visive [12]

meduṡa²

Vocabolario on line

medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante [...] , e una inferiore (subombrella), concava; nel mezzo di quest’ultima pende il manubrio, che alla sua estremità presenta l’apertura orale; al margine dell’ombrella, nelle meduse degli idrozoi, pende il velo o craspedo, organo muscolare che coadiuva il ... Leggi Tutto

depoṡizióne

Vocabolario on line

deposizione depoṡizióne s. f. [dal lat. depositio -onis, der. di deponĕre «deporre», part. pass. deposĭtus]. – L’atto di deporre, ma solo in alcuni dei sign. del verbo: 1. Il depositare o depositarsi, [...] dal chierico e può arrivare alla dimissione dallo stato clericale. 4. Nel diritto processuale, dichiarazione fatta al giudice da un testimone: d. scritta, orale; d. giurata; fare la propria d.; confermare o ritrattare le precedenti deposizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

gèmma

Vocabolario on line

gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] l’embrione; g. dentaria, formazione epiteliale che, proliferando e approfondandosi nel sottostante connettivo della mucosa orale, ne avvolge una piccola porzione (cioè la papilla dentaria), per trasformarsi gradatamente in germe dentario (termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

verbale¹

Vocabolario on line

verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono [...] comunicazioni diplomatiche; esame, interrogazione v. (non però con riferimento alla scuola, dove si parla di esame e interrogazione orale); traduzione v., fatta parola per parola, ora più comunem. detta traduzione letterale. c. Processo v., lo stesso ... Leggi Tutto

tappezzare

Vocabolario on line

tappezzare v. tr. [lat. tardo *tapitiare (der. di *tapitium, gr. tardo ταπήτιον «tappeto»), per il tramite del fr. tapisser] (io tappèzzo, ecc.). – Addobbare, rivestire le pareti di una stanza con rivestimenti [...] non brutta, tutta tappezzata di legno (Buzzati). In usi estens., e fig., rivestire, ricoprire: i manifesti tappezzavano i muri della città; lo studio dell’avvocato era tappezzato di libri (o di quadri); le mucose che tappezzano la cavità orale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

retrodentale

Vocabolario on line

retrodentale agg. [comp. di retro- e dentale1]. – In anatomia umana, spazio r. (o retrodentario), lo spazio esistente fra l’ultimo molare e il ramo ascendente della mandibola, che fa comunicare, a bocca [...] chiusa, la cavità orale col vestibolo della bocca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

brunèlla²

Vocabolario on line

brunella2 brunèlla2 (region. prunèlla) s. f. [lat. scient. Brunella (o più correttamente Prunella), dal ted. Brunelle o Prunelle, anche nome di una malattia che provocava macchie brune nella cavità orale, [...] in quanto veniva curata con questa pianta; la variante con p- è dovuta a una pronuncia alto-tedesca o a un raccostamento paretimologico al lat. prunus o pruna]. – 1. Genere di piante della famiglia labiate, ... Leggi Tutto

nuncupativo

Vocabolario on line

nuncupativo agg. [dal lat. tardo nuncupativus, der. di nuncupare; v. nuncupazione]. – Nel diritto romano, testamento n., il testamento orale, fatto di fronte a testimoni con una dichiarazione solenne [...] (nuncupatio) ... Leggi Tutto

caprimulgo

Vocabolario on line

caprimulgo s. m. [dal lat. caprimulgus, comp. di capra «capra» e mulgēre «mungere»; cfr. succiacapre] (pl. -gi). – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Caprimulgus), che comprende il succiacapre. 2. Al [...] plur. (lat. scient. Caprimulgi), ordine di uccelli affini ai rondoni, comprendente varie famiglie caratterizzate da piumaggio morbidissimo, testa grande, becco corto e apertura orale molto ampia. ... Leggi Tutto

lenitivo

Vocabolario on line

lenitivo agg. e s. m. [der. di lenire]. – 1. agg. Che ha per fine e per effetto di lenire, cioè di mitigare o attenuare un dolore o fastidio fisico: rimedio, farmaco l., e il potere l., l’azione l. di [...] atto ad attenuare manifestazioni e sintomi fastidiosi (dolori, bruciori, pruriti, stimolo alla tosse, ecc.), somministrato per via cutanea, orale o parenterale. b. Quanto serve ad alleviare e consolare un dolore morale, o anche (ma meno com.) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
orale
Linguistica Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali. Psicologia In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Storia orale Giovanni Contini La storia orale: intervistato e intervistatore La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video. Quando si parla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali