part time /'pɑ:taim/, it. /par'taim/ (o part-time) locuz. ingl. (propr. "tempo parziale"), usata in ital. come agg., avv. e s. m. - ■ agg. [di attività che impegna per metà, o circa, della giornata lavorativa: [...] , full time. ■ avv. [per un tempo limitato, con orario ridotto: lavorare part time] ≈ a tempo parziale. ↔ a tempo pieno, full time. ■ s. m. [orariolavorativo ridotto e, anche, lavoro con orario ridotto: optare per il part time] ≈ mezzo tempo, tempo ...
Leggi Tutto
full time /ful 'taim/, it. /ful 'taim/ locuz. ingl. [comp. di full "pieno" e time "tempo"], in ital. invar. - ■ agg. [detto di attività svolta per l'intero orariodilavoro e anche della persona che svolge [...] tale attività: lavoro full time; segretaria full time] ≈ a tempo pieno. ↔a tempo parziale, part time. ■ s. m. [attività svolta per l'intero orariodilavoro: optare per il full time] ≈ tempo pieno. ↔ part time, tempo parziale. ...
Leggi Tutto
tempo /'tɛmpo/ s. m. [lat. tempus -pŏris, voce d'incerta origine, con il solo sign. cronologico; quello atmosferico era indicato da tempestas -atis]. - 1. [il succedersi dei minuti, delle ore, ecc.: il [...] orariolavorativo ridotto e, anche, lavoro con orario ridotto] ≈ part time. ↔ tempo pieno; tempo pieno [con riferimento a lavoro , contemporaneo. 6. a. (mus.) [pezzo che fa parte di una composizione sinfonica: il primo t. del concerto] ≈ movimento. ...
Leggi Tutto
timbro s. m. [dal fr. timbre "tamburo; campanello; bollo"; gr. tardo týmbanon]. - 1. a. [attrezzo utilizzato per imprimere lettere, cifre e sim.] ≈ stampiglia, stampino, stampo. ⇓ bolzone, punzone, sigillo, [...] . c. [segno impresso su un biglietto per certificarne l'utilizzo o su un cartellino per documentare l'orariodilavoro] ≈ annullo, (burocr.) obliterazione, vidimazione. 2. (fig.) [con riferimento a un'opera artistica e sim., sapore particolare che ...
Leggi Tutto
disputa /'disputa/ s. f. [der. di disputare]. - 1. a. [scambio vivace di opinioni, anche con la prep. con della persona con cui si disputa] ≈ (non com.) diatriba. ↓ dibattito, discussione. b. [il discutere [...] , anche con la prep. con della persona con cui si disputa: si accese una d. sull'orariodilavoro] ≈ contesa, contrasto, controversia, discussione, polemica. ↑ alterco, diverbio, lite, litigio. ↔ accordo, intesa. 2. (fig., sport.) [lo sfidarsi ...
Leggi Tutto
feriale agg. [dal lat. mediev. ferialis, der. del lat. feria, feriae "giorno festivo"; il sign. della lingua comune deriva dal sign. eccles. di feria "giorno non festivo"]. - 1. [non festivo, detto esclusivam. [...] di giorno, periodo: i giorni f. della settimana] ≈ lavorativo. ↔ festivo. 2. [che è proprio dei giorni dilavoro: orario f.] ↔ festivo. ...
Leggi Tutto
elastico /e'lastiko/ [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, adattam. del gr. tardo elastikós "agitatore"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [dotato di elasticità: corpo e.; un tessuto e.; calze e.] ≈ estensibile, [...] snodato. ↔ rigido. ↑ legnoso. ↓ impacciato. 3. (fig.) a. [non rigorosamente fissato, tanto da consentire una certa libertà di applicazione: norme e.; orariodilavoro e.] ≈ duttile, flessibile. ↔ fisso, rigido, rigoroso. b. [che possiede la capacità ...
Leggi Tutto
preciso /pre'tʃizo/ agg. [dal lat. praecisus, part. pass. di praecidĕre "tagliare, troncare"]. - 1. a. [che è delimitato con precisione: contorno p.] ≈ chiaro, definito, distinto, netto, nitido. ↔ confuso, [...] ↑ confusionario, disordinato, (fam.) pasticcione. b. [dilavoro, eseguito con precisione] ≈ accurato, ordinato. ↑ meticoloso, minuzioso, scrupoloso. ↔ improvvisato, raffazzonato, sciatto. c. [di persona, che rispetta gli orari: sono le 8 in punto ed ...
Leggi Tutto
buco² s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). - 1. a. [piccola apertura, per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte: un b. nel muro; un b. in una calza] ≈ (region.) buso, foro, (non [...] ≈ fallire. ↔ riuscire. b. (fig., fam.) [somma mancante nel bilancio di un'azienda e sim.] ≈ ammanco, passivo, perdita. ↔ attivo, avanzo. tempo libero in una prestazione dilavoro continuativo, in partic. nell'orariodi lezione degli insegnanti] ≈ ...
Leggi Tutto
Qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni (art. 1, co. 2, lett. a, d. lgs. n. 66/2003). Le principali fonti normative in materia sono rappresentate...
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce la precedente direttiva 103 del...