spezzato /spe'ts:ato/ [part. pass. di spezzare]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che è diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata] ≈ (lett.) franto. ↑ fracassato, frantumato, infranto, [...] staccati: un periodo troppo s.] ≈ ‖ frammentario, spezzettato. c. (fig.) [diorariodilavoro, che è diviso in due turni, antimeridiano e pomeridiano] ↔ continuato. 2. a. [di cosa, che presenta rottura in uno o più punti: un ramo, un cavo s.] ≈ rotto ...
Leggi Tutto
ridurre (ant. riducere /ri'dutʃere/) [lat. redūcĕre "ricondurre", der. di ducĕre "condurre", col pref. re-] (coniug. come addurre). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [far tornare al luogo di partenza, oppure [...] , aumentare. c. [operare la diminuzione di una quantità: r. il personale, r. l'orariodilavoro] ≈ diminuire, restringere. ↔ ampliare, aumentare, incrementare. d. [rendere di dimensioni più piccole: r. il corpo di un testo] ≈ diminuire, rimpicciolire ...
Leggi Tutto
scomodo¹ /'skɔmodo/ agg. [der. di comodo¹, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. a. [che non fa stare comodo: letto s.] ≈ incomodo. ↔ comodo, confortevole. ‖ funzionale, pratico. b. (estens.) [che comporta [...] s.] ≈ disagevole, fastidioso, (non com.) incomodo, [di luogo] fuori mano, [di strada] malagevole, [diorario, turno dilavoro e sim.] sconveniente. ↔ agevole, comodo, confortevole. 2. (estens.) [di persona, che prova disagio: in questa vettura si sta ...
Leggi Tutto
mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] coraggio] ≈ (fam.) cacasotto, (fam.) coniglio, omiciattolo, omuncolo, vigliacco. ↔ eroe, leone. ▲ Locuz. prep.: a mezzo tempo [con orariodilavoro ridotto: impiego a m. tempo] ≈ part time. ↔ full time. b. (estens.) [preceduto dall'art. indeterm. (o ...
Leggi Tutto
scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] dilavorodi un maestro: è della s. di Raffaello] ≈ ‖ cerchia, (spreg.) cricca, entourage, gruppo. ▲ Locuz. prep.: fig., di scuola [privo di originalità] ≈ convenzionale, di ; maturità; modulo orario; nomina; nota; pagella; piano di studi; plesso; ...
Leggi Tutto
Qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni (art. 1, co. 2, lett. a, d. lgs. n. 66/2003). Le principali fonti normative in materia sono rappresentate...
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce la precedente direttiva 103 del...