• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [33]
Fisica [20]
Industria [19]
Anatomia [18]
Zoologia [14]
Industria aeronautica [13]
Matematica [9]
Trasporti terrestri [8]
Trasporti [8]
Religioni [8]

òrbita

Vocabolario on line

orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] i globi oculari; nell’uomo le due pareti, superiore e inferiore, prendono rispettivam. il nome di volta orbitaria e pavimento dell’orbita. Il termine è molto usato anche nel linguaggio com., soprattutto nella locuz. iperb. con gli occhi fuori dell’o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

orbità

Vocabolario on line

orbita orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, [...] totale o parziale ... Leggi Tutto

orbitàrio

Vocabolario on line

orbitario orbitàrio agg. [der. di orbita]. – In anatomia (anche orbitale), che si riferisce all’orbita, che partecipa alla costituzione dell’orbita o che con essa ha rapporti: cavità o., lo stesso che [...] e delle parti molli in essa contenute o che la rivestono (palpebre); lobo o., la porzione della faccia inferiore, o basale, del cervello, che poggia sulla volta dell’orbita. In antropometria, indice o., lo stesso che indice orbitale (v. orbitale). ... Leggi Tutto

pianéta³

Vocabolario on line

pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] corpo celeste, non splendente di luce propria, che è illuminato dal Sole (o eventualmente da un'altra stella) e che orbita intorno ad esso, descrivendo una curva chiusa, a forma di ellisse, compresa nella fascia zodiacale: p. principali (in ordine di ... Leggi Tutto

dracònico

Vocabolario on line

draconico dracònico (o draconìtico) agg. [der. del lat. draco -onis «drago», perché nell’astrologia araba l’orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all’eclittica, il capo del dragone [...] (pl. m. -ci). – In astronomia, periodo d., o mese d., il tempo che impiega la Luna per effettuare una rivoluzione d., cioè per tornare al nodo ascendente della sua orbita (corrisponde a 27 giorni e poco più di 5 ore); punto d., ciascuno dei nodi dell ... Leggi Tutto

orbitale

Vocabolario on line

orbitale agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] un elettrone in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare, la quale viene a sostituire l’orbita ellittica dell’elettrone su cui era basato il modello atomico di Bohr (v. atomo): tale funzione esprime, per ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

orbitare

Vocabolario on line

orbitare v. intr. [der. di orbita] (io òrbito, ecc.; aus. avere). – Con riferimento a un corpo, descrivere un’orbita, muoversi in orbita attorno a un altro corpo: la Terra orbita attorno al Sole; anche, [...] affini a quelli di gravitare: piccole società che orbitano attorno a una multinazionale. ◆ Part. pres. orbitante, anche come agg.: un satellite artificiale orbitante intorno alla Terra; gruppi politici orbitanti entro la sfera d’influenza dei partiti ... Leggi Tutto

deorbitare

Vocabolario on line

deorbitare v. tr. [der. di orbita, col pref. de-] (io deòrbito, ecc.). – In astronautica, eseguire, mediante gli apparati propulsivi di bordo, l’insieme delle operazioni necessarie per portare un’astronave [...] o un satellite artificiale, originariamente in orbita intorno alla Terra o intorno a un pianeta generico, su un’orbita più bassa, o in generale sulla superficie della Terra o di un altro pianeta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

satèllite

Vocabolario on line

satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] esterni, in partic. Saturno. b. In astronautica, s. artificiale, ogni massa materiale messa, per opera dell’uomo, in un’orbita attorno a un corpo celeste (i satelliti artificiali del Sole sono detti più propriam. pianeti artificiali). Con sign. più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

periorbitale

Vocabolario on line

periorbitale (o periorbitàrio) agg. [comp. di peri- e orbita]. – In anatomia e medicina, che circonda l’orbita, o è situato o si manifesta presso l’orbita: edema periorbitale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
orbita
Anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli in essa contenute o che la rivestono (palpebre)...
ORBITA
ORBITA . Anatomia. - Si chiama cavità orbitaria quella a forma di piramide quadrilatera (v. cranio), che accoglie il bulbo oculare, il nervo ottico, i muscoli oculari, la ghiandola lacrimale, vasi e nervi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali