sincrotrone
sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla [...] unico magnete, come nei ciclotroni, si possono quindi utilizzare una serie di dipoli magnetici allineati lungo l’orbita delle particelle: con questa disposizione si realizzano acceleratori con una circonferenza di parecchi chilometri; a seconda delle ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; [...] astronomia moderna indica l’angolo, variabile col tempo, che il raggio vettore, congiungente il centro dell’orbita con il corpo celeste che descrive l’orbita ellittica, forma con l’asse maggiore di questa. 4. In matematica, sinon., in alcuni casi (ma ...
Leggi Tutto
geostazionario
geostazionàrio agg. [comp. di geo- e stazionario]. – In astronautica, detto di satelliti artificiali terrestri che rispetto alla Terra appaiono in posizione fissa sulla volta celeste, [...] in quanto percorrono un’orbita circolare, detta anch’essa orbita g., a 35.863 km di quota nel piano equatoriale terrestre, con un periodo uguale a quello della rotazione terrestre e nello stesso verso di questa. ...
Leggi Tutto
eliosincrono
eliosìncrono agg. [comp. di elio- e sincrono]. – Che è sincrono con il movimento del Sole: orbita e., orbita assegnata a certi satelliti artificiali, detti anch’essi satelliti e. (per es., [...] quelli usati in meteorologia), tale da permettere loro di passare al di sopra di punti stabiliti della Terra a un’ora locale fissa in modo da osservare la zona sotto la medesima illuminazione solare ...
Leggi Tutto
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] Saturno. Nella moderna astronomia è il sesto pianeta del sistema solare per distanza dal Sole (1427 milioni di km), attorno al quale percorre la sua orbita in 29 anni e mezzo, mantenendo il suo piano equatoriale fortemente inclinato su quello dell ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] la tenuta. 12. In fisica, e in partic. in fisica atomica, la locuz. moto a r. indica il moto degli elettroni con orbita molto eccentrica, caratterizzato da una precessione dovuta alla variazione relativistica della massa durante la percorrenza dell ...
Leggi Tutto
ispanizzare
ispaniżżare v. tr. [der. di ispano], non com. – Attrarre nell’orbita della cultura e della civiltà spagnola, soprattutto con riferimento alle popolazioni indigene dell’America Centro-Meridionale. [...] Nel rifl., ispanizzarsi, inserirsi nell’orbita della cultura e della civiltà spagnola, adottare usanze spagnole. ...
Leggi Tutto
suborbitale
agg. [der. di orbita, col pref. sub-]. – In astronautica, di traiettoria che termina sulla superficie terrestre senza compiere un’intera orbita attorno alla Terra, e che quindi può essere [...] usata per sonde atmosferiche ma non per satelliti circumterrestri o per sonde spaziali ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] assoluto, l’angolo di 66°27′ che l’asse terrestre forma con il piano dell’eclittica, come dire con il piano dell’orbita terrestre intorno al Sole; per un dato punto della superficie terrestre, è l’angolo che l’asse di rotazione della Terra forma con ...
Leggi Tutto
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si [...] usato come nome comune). Il primo della serie, che è stato anche il primo della storia dell’astronautica, fu lanciato il 4 ottobre 1957, su un’orbita con perigeo di 227 km, apogeo di 947 km, inclinazione 65,1°, periodo di rivoluzione 96,2 minuti. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli in essa contenute o che la rivestono (palpebre)...
ORBITA
. Anatomia. - Si chiama cavità orbitaria quella a forma di piramide quadrilatera (v. cranio), che accoglie il bulbo oculare, il nervo ottico, i muscoli oculari, la ghiandola lacrimale, vasi e nervi.