• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [33]
Fisica [20]
Industria [19]
Anatomia [18]
Zoologia [14]
Industria aeronautica [13]
Matematica [9]
Trasporti terrestri [8]
Trasporti [8]
Religioni [8]

perïastro

Vocabolario on line

periastro perïastro s. m. [comp. di peri- e astro1]. – In astronomia, nell’orbita ellittica descritta da un corpo celeste attorno a un altro corpo di massa più grande, è il punto che ha la minima distanza [...] dal centro di attrazione, e coincide quindi con l’apside più vicino a tale centro; prende il nome di perigeo o perielio quando l’orbita è descritta rispettivam. attorno alla Terra o attorno al Sole. ... Leggi Tutto

apogèo

Vocabolario on line

apogeo apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla [...] astri si trovano alla massima distanza tra loro; a. lunare, a. di un satellite artificiale terrestre, rispettivamente, i punti delle orbite della Luna o di un satellite artificiale in cui questi sono più lontani dalla Terra. b. fig. Punto culminante ... Leggi Tutto

meteòrico¹

Vocabolario on line

meteorico1 meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] un nucleo cometario al suo passaggio in prossimità del Sole, che continuano a percorrere l’orbita della cometa e che, all’incrociarsi di tale orbita con quella terrestre, con ricorrenza annuale (sciame permanente) o meno frequente (sciame periodico ... Leggi Tutto

perigèo

Vocabolario on line

perigeo perigèo agg. e s. m. [dal gr. περίγειος, agg. «che sta intorno o presso alla terra», comp. di περι- «peri-» e γῆ «terra»]. – In astronomia: 1. agg. Che si trova alla minima distanza dalla Terra [...] e cioè nel perigeo: Luna perigea. 2. s. m. Il punto più vicino alla Terra di un’orbita intorno ad essa: p. solare, il punto dell’orbita apparente del Sole intorno alla Terra in cui i due astri sono alla minima distanza tra loro; p. lunare, p. di un ... Leggi Tutto

sopraorbitàrio

Vocabolario on line

sopraorbitario sopraorbitàrio (o sopraorbitale) agg. [der. di orbita, col pref. sopra-]. – In anatomia, di formazione che si trova al di sopra dell’orbita: arteria s., vena s., nervo s.; rilievo s. o [...] arcata s., altri nomi dell’arcata sopracciliare; foro s. (o incisura s.), foro dell’arcata sopracciliare, in cui passano il nervo e i vasi omonimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

evezióne

Vocabolario on line

evezione evezióne s. f. [dal lat. evectio -onis, der. di evehĕre «trasportar fuori»]. – In astronomia, perturbazione dell’orbita di un corpo celeste intorno a un altro, causata dalla presenza di un terzo [...] astro. In partic., e. della Luna, lo spostamento periodico (fino a 1° 16′ 30″) della posizione della Luna sulla sua orbita intorno alla Terra, provocato dall’attrazione del Sole. ... Leggi Tutto

hotel spaziale

Neologismi (2008)

hotel spaziale loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e [...] sera, 31 dicembre 2005, p. 27, Economia) • Già tra un decennio piccoli gruppi di businessmen visiteranno gli hotel spaziali in orbita intorno alla Terra. L’uomo ritornerà sulla Luna e, nel 2030, i primi equipaggi cominceranno a vivere su una base ... Leggi Tutto

appuntaménto²

Vocabolario on line

appuntamento2 appuntaménto2 s. m. [calco del fr. appointement, propr. «regolazione di un affare» (da cui si sviluppano in ital. i sign. 1 e 2), «stipendio, retribuzione fissa» (da cui il sign. 3)]. – [...] , in cui si tengono convegni amorosi mercenarî. In partic., a. spaziale o a. in orbita, incontro e agganciamento programmati di veicoli spaziali in orbita. In senso fig., mancare all’a., deludere le aspettative, soprattutto con riferimento a un ... Leggi Tutto

orbitotomìa

Vocabolario on line

orbitotomia orbitotomìa s. f. [comp. di orbita e -tomia]. – In chirurgia, intervento di apertura della cavità orbitaria con un’incisione delle parti molli, generalm. curvilinea sul bordo dell’orbita, [...] al fine di asportare cisti, tumori, o altre formazioni patologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

postorbitale

Vocabolario on line

postorbitale agg. [comp. di post- e orbita]. – In anatomia comparata: processo p., nel cranio di alcuni mammiferi (insettivori, macrochirotteri, equidi e scimmie antropomorfe), il processo ascendente [...] ’osso malare, che si articola con un processo discendente del frontale, in modo da isolare la fossa temporale dalla cavità orbitaria; osso p., nei vertebrati inferiori, osso da membrana che forma con il postfrontale la parte posteriore dell’orbita. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
orbita
Anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli in essa contenute o che la rivestono (palpebre)...
ORBITA
ORBITA . Anatomia. - Si chiama cavità orbitaria quella a forma di piramide quadrilatera (v. cranio), che accoglie il bulbo oculare, il nervo ottico, i muscoli oculari, la ghiandola lacrimale, vasi e nervi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali