• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [33]
Fisica [20]
Industria [19]
Anatomia [18]
Zoologia [14]
Industria aeronautica [13]
Matematica [9]
Trasporti terrestri [8]
Trasporti [8]
Religioni [8]

accoppiaménto

Vocabolario on line

accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei [...] degli elettroni che costituiscono l’atomo possono combinarsi per fornire il momento angolare dell’atomo; per es., a. spin-orbita. 2. Unione sessuale, spec. di animali: il periodo, la stagione degli accoppiamenti; anche l’unione sessuale tra due ... Leggi Tutto

cosmo-veicolo

Neologismi (2008)

cosmo-veicolo s. m. Veicolo spaziale. ◆ [tit.] In orbita pubblica si può volare alto / Realizza i cervelli di satelliti e sonde / La Laben (Finmeccanica) è al top / L’azienda specializzata in cosmo-veicoli [...] (Corriere della sera, 29 marzo 2004, Corriere Economia, p. 2). Composto dal confisso cosmo- aggiunto al s. m. veicolo ... Leggi Tutto

guancia

Vocabolario on line

guancia guància s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. Wange] (pl. -ce). – 1. Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, [...] la commessura delle labbra e i margini inferiore e posteriore della mandibola (sinon. di gota, che solo in Toscana è più pop., mentre altrove è sentito in genere come letter.): guance rosee, pallide, paffute, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sàros

Vocabolario on line

saros sàros s. m. [dal gr. σάρος o σαρός, voce di origine orientale]. – Periodo (di circa 18 anni e 11 giorni) di ricorrenza delle eclissi, già conosciuto nell’antichità, occorrente perché la Luna torni [...] nella stessa posizione rispetto al Sole e alla Terra (in posizione cioè di opposizione o congiunzione con il Sole) e contemporaneamente si trovi in prossimità del piano dell’eclittica, vicina (a meno di 33°) a uno dei nodi della sua orbita. ... Leggi Tutto

protònio

Vocabolario on line

protonio protònio s. m. [der. di protone]. – In fisica, atomo esotico (v. esotico) costituito da un protone intorno a cui orbita un antiprotone. ... Leggi Tutto

satellitàrio

Vocabolario on line

satellitario satellitàrio agg. [der. di satellite], non com. – Di un satellite artificiale: orbita s.; che avviene via satellite: trasmissioni, comunicazioni satellitarie. ... Leggi Tutto

satelliżżare

Vocabolario on line

satellizzare satelliżżare v. tr. [der. di satellite; cfr. fr. satelliser, che dapprima ha avuto anche il sign. di «mettere in orbita un satellite o in un satellite»]. – Ridurre un paese, uno stato o [...] altro organismo in condizioni di dipendenza politica, militare, economica, culturale: la provincia non deve farsi s. dalla capitale ... Leggi Tutto

malare¹

Vocabolario on line

malare1 malare1 agg. [dal lat. scient. malaris, der. del lat. class. mala «mascella»]. – In anatomia comparata, osso m. (anche s. m., il malare), osso pari presente nel cranio dei vertebrati (detto anche [...] osso iugale), corrispondente nell’uomo alle ossa zigomatiche che separano l’orbita dalla fossa temporale. ... Leggi Tutto

eṡorbitare

Vocabolario on line

esorbitare eṡorbitare v. intr. [dal lat. tardo exorbitare, propr. «uscire dall’orbita»] (io eṡòrbito, ecc.; aus. avere). – Uscire dai limiti fissati: è una questione che esorbita dalle mie funzioni, [...] dalla mia competenza; intervenendo, tu esorbiti dal tuo diritto. ◆ Part. pres. eṡorbitante, anche come agg. (v. la voce) ... Leggi Tutto

tensóre¹

Vocabolario on line

tensore1 tensóre1 agg. e s. m. [der. del lat. tensus, part. pass. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, di muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica [...] (muscolo t., o assol. tensore come s. m.): t. del palato, che contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, che comprime i punti lacrimali delle palpebre e la ghiandola lacrimale; t. del timpano, nell’orecchio, che distende la membrana del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
orbita
Anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli in essa contenute o che la rivestono (palpebre)...
ORBITA
ORBITA . Anatomia. - Si chiama cavità orbitaria quella a forma di piramide quadrilatera (v. cranio), che accoglie il bulbo oculare, il nervo ottico, i muscoli oculari, la ghiandola lacrimale, vasi e nervi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali