• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Chimica [1]
Teatro [1]

orchestrina

Sinonimi e Contrari (2003)

orchestrina s. f. [dim. di orchestra]. - (mus.) [piccola orchestra di musica leggera] ≈ band, complesso, gruppo (musicale). ... Leggi Tutto

ruotare

Sinonimi e Contrari (2003)

ruotare (pop. o lett. rotare) [lat. rŏtare, der. di rŏta "ruota"] (io ruòto, ecc.; fuori d'accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle con -o-; nel part. [...] . 3. (fig.) [avere in qualcuno o qualcosa il proprio centro: tutto lo spettacolo ruota intorno all'orchestra (o sull'orchestra)] ≈ basarsi, imperniarsi, incentrarsi, (lett.) riposare. ■ v. tr. 1. a. [muovere con una rotazione: r. la manopola ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] batter l’ali! (Dante). Usi estensivi e metaforici - Numerosissimi gli usi estens. o fig. di b.: il direttore d’orchestra batte il tempo, ovvero dà il tempo agli orchestrali e ai cantanti (ovvero, più propriam., dirige), mentre taluni cantanti battono ... Leggi Tutto

podio

Sinonimi e Contrari (2003)

podio /'pɔdjo/ s. m. [dal lat. podium, gr. pódion, der. di poús podós "piede"]. - 1. (mus.) [struttura rialzata su cui sta il maestro che dirige l'orchestra] ≈ ‖ palchetto, pedana. 2. (estens.) a. [struttura [...] rialzata da cui parlano gli oratori nei comizi o in altre pubbliche adunanze] ≈ palchetto, palco. b. [struttura rialzata in cui prendono posto le autorità durante una cerimonia pubblica] ≈ tribuna. 3. ... Leggi Tutto

fracasso

Sinonimi e Contrari (2003)

fracasso s. m. [der. di fracassare]. - 1. a. [rumore violento di cose che vanno in pezzi] ≈ fragore, rovinìo. ⇑ rumore. b. (estens.) [rumore prodotto da un insieme di persone: i ragazzi facevano un f. [...] indiavolato] ≈ baccano, (fam.) cagnara, (lett.) canea, (pop.) casino, chiasso, frastuono, orchestra, schiamazzo, strepito, trambusto. ↑ finimondo, pandemonio, putiferio. ↓ confusione. ↔ calma, pace, quiete, silenzio, tranquillità. 2. (fig.) [di ... Leggi Tutto

preludiare

Sinonimi e Contrari (2003)

preludiare v. intr. [der. di preludio] (io prelùdio, ecc.; aus. avere). - 1. (mus.) [eseguire un preludio, anche assol.: p. sul violoncello, sul flauto; l'orchestra cominciò a p.]. 2. (fig., lett.) [dare [...] indizio di ciò che avverrà in seguito, con la prep. a: lievi sintomi che preludiano all'esplosione di una malattia] ≈ [→ PREANNUNCIARE (2)] ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] batter l’ali! (Dante). Usi estensivi e metaforici - Numerosissimi gli usi estens. o fig. di b.: il direttore d’orchestra batte il tempo, ovvero dà il tempo agli orchestrali e ai cantanti (ovvero, più propriam., dirige), mentre taluni cantanti battono ... Leggi Tutto

virtuosismo

Sinonimi e Contrari (2003)

virtuosismo /virtwo'sizmo/ s. m. [der. del sost. virtuoso]. - 1. [grande abilità tecnica, soprattutto in attività artistiche, spec. musicali: il v. di un direttore d'orchestra] ≈ abilità, bravura, destrezza, [...] maestrìa, perizia, preparazione, valentìa, (non com.) virtuosità. ↔ imperizia, inabilità, incapacità. 2. (estens., spreg.) [eccessivo sfoggio di abilità tecnica formale: un musicista che eccede nel v.] ... Leggi Tutto

primo

Sinonimi e Contrari (2003)

primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] di ballo, quella che ha parti da solista] ≈ étoile. ↔ ballerina di fila; primo ministro → □; primo violino [in un'orchestra, chi esegue parti in assolo] ≈ solista. ↔ violino di fila. b. [con valore di apprezzamento, che eccelle sugli altri, spec ... Leggi Tutto

professore

Sinonimi e Contrari (2003)

professore /profe's:ore/ (nel sign. 1 anche, scherz., prof. o prof) s. m. [dal lat. professor-oris, der. di profitēri, che oltre al sign. di "dichiarare" ha anche quello di "insegnare pubblicamente"] (f. [...] ≈ accademico, cattedratico, docente. ⇓ associato, ordinario, professore a contratto. 2. (mus.) [titolo di chi fa parte di un'orchestra] ≈ maestro. 3. (estens., spreg.) [persona che ostenta il suo sapere assumendo toni cattedratici: senti un po' che p ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
orchestra
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore...
direttóre d'orchèstra
direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali