manica /'manika/ s. f. [lat. manĭca, der. di manus "mano"]. - 1. (abbigl.) [parte del vestito che copre il braccio: m. a palloncino] ● Espressioni: mezze maniche 1. [maniche nere usate, soprattutto in [...] , severo; in maniche di camicia [con la sola camicia indosso] ≈ scamiciato. 2. (fig., spreg.) [gruppo di persone di bassa lega: una m. di ladri] ≈ accolita, accozzaglia, banda, branco, combutta, cricca, mandria, masnada, orda, schiera, stuolo, torma. ...
Leggi Tutto
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. - 1. a. [insieme di più cose distinte l'una dall'altra, ma che insieme formano un tutto: g. di case] ≈ aggregato, aggregazione, complesso, insieme, raggruppamento, unione. [...] , grappolo, raggruppamento, [se di piccole dimensioni] capannello. ↑ branco, comitiva, folla, frotta, massa, moltitudine, orda, schiera, sciame, stormo, stuolo, torma. c. [insieme di amici] ≈ banda, brigata, cerchio, combriccola, comitiva ...
Leggi Tutto
ordalia /or'dalja/ o /orda'lia/ s. f. [dal lat. mediev. ordalium, ingl. ant. ordal "giudizio di Dio"; cfr. ted. Urteil "giudizio"]. - (stor.) [nel medioevo, prova rischiosa a cui si sottoponeva un accusato [...] e il cui esito era considerato responso divino] ≈ giudizio di Dio ...
Leggi Tutto
brulicame s. m. [der. di brulicare], non com. - 1. [moltitudine d'insetti che brulicano] ≈ sciame. 2. (estens.) [insieme di persone in movimento] ≈ brulichìo, folla, formicolìo, moltitudine. ↑ orda. ...
Leggi Tutto
Antropologia
In etnologia si designavano con questo nome quei gruppi di nomadi (più comunemente detti bande), compatti e organizzati spesso sui legami di consanguineità, cui spettavano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato...
ORDA (turco ordū "esercito, campo militare")
Si sogliono designare con questo nome (usato anche spesso nel senso generico dispregiativo di "schiera, massa incomposta") le comunità nomadi di cacciatori e predatori, specialmente dell'Asia, in...