paramilitare
agg. [comp. di para-2 e militare1]. – Di formazioni o organizzazioni che hanno inquadramento gerarchico, distintivi di riconoscimento, esercizio all’uso delle armi, proprî di un corpo armato [...] regolare, senza peraltro appartenere a un esercito vero e proprio (e che, nei varî ordinamentigiuridici, possono essere, a seconda delle loro finalità, legittime, tollerate o illegali). ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] della p.; estinzione della pena. Casa di pena, lo stesso, ma meno com., che prigione, reclusorio. Negli ordinamentigiuridici moderni la pena è strettamente personale, può essere inflitta solo se prevista da una legge anteriore alla commissione del ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] di ogni forma di condizionamento che la società esercita in varî modi (per es., attraverso la famiglia, gli ordinamentigiuridici, la morale, l’ideologia) sulla vita sessuale degli individui; anche, in senso più generico, la liberalizzazione dei ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] pericolosa: può essere penalmente perseguita, anche se non contemplata formalmente dalla legge come reato, in alcuni ordinamentigiuridici generalmente illiberali. b. Riferito a persona, grossolano, ignorante: io sono uomo di queste cose assai m ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo, incivilirlo, acquisirlo agli ordinamenti e ai costumi della madrepatria, con la quale conservavano legami spirituali, giuridici ed economici; il paese stesso e le città da essi abitate: le c. greche di ...
Leggi Tutto
disciplina
s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus «discepolo»]. – 1. a. letter. Educazione, ammaestramento, insegnamento: molte di queste operazioni s’adornano con la d. (B. Castiglione); Quando [...] di d., denominazioni di organi ai quali nei varî ordinamenti è attribuito il potere di proporre o irrogare sanzioni disciplinari. b. Complesso di norme emanate per regolare determinati rapporti giuridici o d’altra natura: è una materia ancora senza ...
Leggi Tutto
inviolabilità della persóna Principio fondamentale degli ordinamenti giuridici moderni in virtù del quale nessuno può essere privato della libertà personale attraverso detenzioni, ispezioni o perquisizioni personali se non per atto motivato...
SEPARAZIONE dei beni
Guido Donatuti
Dei varî ordinamenti giuridici, a cui possono essere assoggettati in conseguenza del matrimonio i beni dei coniugi, il regime della separazione è quello che lascia a ognuno dei coniugi la libera amministrazione...