• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Tempo libero [1]
Strumenti del sapere [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]

classificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

classificazione /klas:ifika'tsjone/ s. f. [der. di classificare]. - 1. [il classificare: c. dei reperti archeologici] ≈ catalogazione, ordinamento. ‖ raggruppamento, ripartizione, suddivisione. ⇓ tassonomia. [...] 2. (educ.) [assegnazione del voto di merito a un alunno o a un candidato agli esami] ≈ giudizio, valutazione ... Leggi Tutto

preside

Sinonimi e Contrari (2003)

preside /'prɛside/ s. m. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. "chi siede avanti, chi presiede", der. di praesidēre]. - 1. (stor.) [nella Roma imperiale, chi governava una provincia] ≈ governatore. 2. (anche [...] f.) (prof., educ.) [nell'ordinamento scolastico italiano, chi dirige un istituto di istruzione secondaria di primo o secondo grado: il p. di un liceo] ≈ capo d'istituto. ‖ direttore, dirigente scolastico. ... Leggi Tutto

presidente

Sinonimi e Contrari (2003)

presidente /presi'dɛnte/ s. m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidēre "presiedere"] (f. invar. o -éssa). - [chi presiede, sovraintende, dirige, coordina, talora in modo puramente formale [...] governo, cui spetta il compito di promuovere e coordinare l'attività dei ministri] ≈ capo del governo, premier, primo ministro; presidente della Repubblica [chi riveste la carica più alta negli stati a ordinamento repubblicano] ≈ capo dello Stato. ... Leggi Tutto

sistema

Sinonimi e Contrari (2003)

sistema /si'stɛma/ s. m. [dal lat. tardo systema, gr. sýstēma, propr. "riunione, complesso"] (pl. -i). - 1. (anat.) [complesso di strutture e di organi affini o coordinati per una funzione specifica: s. [...] cui è organizzato un settore della vita di una collettività, di una nazione e sim.: s. sociale] ≈ ordinamento, organizzazione, struttura. ‖ compagine, organismo. b. [assol., complesso delle istituzioni e delle strutture sociali, politiche, economiche ... Leggi Tutto

gerarchia

Sinonimi e Contrari (2003)

gerarchia /dʒerar'kia/ s. f. [dal gr. tardo hierarkhía, der. di hierárkhēs]. - 1. [rapporto di subordinazione e supremazia in organismi civili, militari e religiosi: g. ecclesiastica] ≈ dipendenza, scala. [...] 2. (estens.) [al plur., le persone che ricoprono i gradi più elevati in un ordinamento gerarchico: le g. militari] ≈ (fam.) big, (fam.) boss, (fam.) capoccioni, (spreg.) caporioni, (fam.) grossi calibri, (iron.) nomenklatura, (fam.) notabili, (fam.) ... Leggi Tutto

congiura

Sinonimi e Contrari (2003)

congiura s. f. [der. di congiurare]. - [accordo segreto fra persone per rovesciare l'ordinamento di uno stato o per danneggiare qualcuno: ordire una c.] ≈ complotto, cospirazione, intrigo, macchinazione, [...] trama ... Leggi Tutto

grado¹

Sinonimi e Contrari (2003)

grado¹ s. m. [lat. grădus -us "passo, scalino"]. - 1. (ant., archit.) [elemento costitutivo della scala] ≈ [→ GRADINO (1)]. 2. (fig.) [in una serie, ciascuno degli stati intermedi che conducono da uno [...] ciascuno dei sei livelli stabiliti nella relativa scala] ≈ difficoltà. 5. (amministr.) [in gerarchie militari o civili, in un ordinamento, un'amministrazione e sim., posto che si occupa: il g. di capitano; avanzare di g.] ≈ carica, livello, qualifica ... Leggi Tutto

correzione

Sinonimi e Contrari (2003)

correzione /kor:e'tsjone/ s. f. [dal lat. correctio-onis, der. di corrigĕre "correggere"]. - 1. [qualsiasi azione e modo con cui si cerca di correggere: metodi di c.; c. della pronuncia] ≈ accomodamento, [...] : fare la c. dei compiti degli alunni; c. di un calcolo] ≈ controllo, limatura, rettifica, revisione, ritocco, [di ordinamento e sim.] riforma. 3. a. [segnalazione di difetti, vizi, riferito a persona: ricevere una c.] ≈ ↑ ammonimento, ammonizione ... Leggi Tutto

appuntato

Sinonimi e Contrari (2003)

appuntato s. m. [calco del fr. appointé]. - 1. (milit.) [primo grado militare] ≈ ‖ caporal maggiore. ⇑ graduato. 2. (milit.) [nel vecchio ordinamento della polizia di Stato, grado superiore a quello di [...] guardia] ≈ assistente (di polizia) ... Leggi Tutto

raggruppamento

Sinonimi e Contrari (2003)

raggruppamento /rag:rup:a'mento/ s. m. [der. di raggruppare]. - 1. a. [formazione di un gruppo di persone o cose] ≈ (spreg.) accozzamento, (non com.) adunamento, ammassamento, concentrazione, (non com.) [...] , divisione, partizione, ripartizione, sparpagliamento, spartizione, suddivisione. b. (estens.) [azione di ordinare un insieme in più gruppi] ≈ ordinamento, suddivisione. ‖ catalogazione, classificazione. 2. (estens.) a. [complesso di persone o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ordinamento
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività. Diritto L’o. giuridico Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso...
ordinamento
ordinamento Federigo Tollemache La voce ricorre solo in Fiore CXXIII 10 Così abbiamo impreso mare e terra, / e sì facciam per tutto ordinamento: / chi non l'osserva, diciam ch'a fede erra, dove significa " comando ", " decreto ". Con uguale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali