• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Tempo libero [1]
Strumenti del sapere [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]

creare

Sinonimi e Contrari (2003)

creare (ant. criare) [lat. creāre] (io crèo ..., noi creiamo, voi create, e nel cong. creiamo, creiate). - ■ v. tr. 1. a. [trarre, fare nascere dal nulla: Dio creò il cielo e la terra] ≈ foggiare, forgiare, [...] , associazione, industria e sim.] ≈ attuare, costituire, erigere, fondare, impiantare, istituire, realizzare. ↔ abolire, sciogliere, [di ordinamento legislativo] abrogare. c. [dare origine a qualcosa: c. imbarazzo, la musica creò un'atmosfera magica ... Leggi Tutto

gulag

Sinonimi e Contrari (2003)

gulag /gu'lak/, it. /'gulag/ s. m., russo [acronimo di G(lavnoe) u(pravlenie) lag(erej) "direzione generale dei campi (di lavoro)"]. - 1. [campo di lavoro coatto secondo l'ordinamento sovietico]. 2. (estens.) [...] [ambiente di lavoro chiuso e repressivo] ≈ carcere, Lager, prigione ... Leggi Tutto

razionalizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

razionalizzazione /ratsjonalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di razionalizzare]. - [il razionalizzare o l'essere razionalizzato] ≈ (non com.) metodizzazione, ordinamento, organizzazione, pianificazione, sistematizzazione. [...] ↑ ottimizzazione. ↔ disorganizzazione. ↑ scompiglio, sconvolgimento ... Leggi Tutto

spoglio²

Sinonimi e Contrari (2003)

spoglio² s. m. [der. di spogliare]. - 1. [il vagliare o l'essere vagliato] ≈ cernita, esame, vaglio. ⇓ classificazione, ordinamento, selezione. 2. [esame e computo dei voti in una votazione, anche con [...] la prep. di: s. dei voti] ≈ scrutinio. 3. [il portare via qualcosa con la violenza o con l'inganno, con la prep. di: lo s. dei beni] ≈ defraudamento, (non com.) depredazione, rapina, spoliazione. ↓ privazione ... Leggi Tutto

recepire

Sinonimi e Contrari (2003)

recepire v. tr. [adattam. del lat. recipĕre "ricevere"] (io recepisco, tu recepisci, ecc.). - 1. (giur.) [dare accoglienza nel proprio ordinamento ad atti compiuti da altri o a norme poste in essere da [...] altri] ≈ Ⓖ accettare, Ⓖ accogliere, Ⓖ includere, Ⓖ inserire, Ⓖ integrare. ↔ Ⓖ escludere, Ⓖ rifiutare, Ⓖ rigettare. 2. (estens.) [dare accettazione a proposte, teorie e istanze altrui: r. gli orientamenti ... Leggi Tutto

recezione

Sinonimi e Contrari (2003)

recezione /retʃe'tsjone/ s. f. [dal lat. receptio -onis, der. di receptus, part. pass. di recipĕre "ricevere"]. - (giur.) [il fatto di recepire: r. di una norma nel proprio ordinamento] ≈ Ⓖ accettazione, [...] Ⓖ accoglimento, Ⓖ inclusione, Ⓖ inserimento, Ⓖ integrazione. ↔ Ⓖ esclusione, Ⓖ rifiuto, Ⓖ rigetto ... Leggi Tutto

regia

Sinonimi e Contrari (2003)

regia /re'dʒia/ s. f. [dal fr. régie, der. di régir "reggere, amministrare", dal lat. regĕre "dirigere"]. - 1. (cinem., teatr.) [attività di chi cura l'allestimento di un'opera teatrale, cinematografica, [...] "reggere"]. - 1. (polit.) a. [assetto istituzionale di uno stato: r. democratico, parlamentare, presidenziale] ≈ governo, ordinamento (politico), sistema (politico). b. [assol., stato o governo autoritario, in partic. quello fascista: la caduta del r ... Leggi Tutto

regolamento

Sinonimi e Contrari (2003)

regolamento /regola'mento/ s. m. [der. di regolare²]. - 1. a. [il regolamentare o l'essere regolamentato] ≈ e ↔ [→ REGOLAMENTAZIONE (1)]. b. (estens.) [complesso di norme che disciplinano un settore di [...] attività: r. scolastico, edilizio; r. di condominio] ≈ disciplina, normativa, ordinamento, precettistica, regolamentazione. 2. (non com.) [operazione con cui si regola il funzionamento di una macchina, di un meccanismo, di un'apparecchiatura] ≈ [→ ... Leggi Tutto

decrepitezza

Sinonimi e Contrari (2003)

decrepitezza /dekrepi'tets:a/ s. f. [der. di decrepito]. - 1. [stato di avanzata senilità accompagnato da cattive condizioni fisiche] ≈ ↓ vecchiaia. ‖ decadimento, disfacimento. 2. (fig.) [insufficienza [...] rispetto alle esigenze del presente: d. di un ordinamento giuridico] ≈ anacronismo, inadeguatezza, inefficienza. ↔ adeguatezza, efficienza, modernità. ... Leggi Tutto

de facto

Sinonimi e Contrari (2003)

de facto locuz. lat. (propr. "di fatto, effettivamente"), usata in ital. come avv. e agg. invar. - (giur.) [espressione usata per indicare ciò che esiste ma non è riconosciuto nell'ordinamento giuridico] [...] ≈ di fatto. ↔ de iure, di diritto, Ⓖ per legge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ordinamento
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività. Diritto L’o. giuridico Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso...
ordinamento
ordinamento Federigo Tollemache La voce ricorre solo in Fiore CXXIII 10 Così abbiamo impreso mare e terra, / e sì facciam per tutto ordinamento: / chi non l'osserva, diciam ch'a fede erra, dove significa " comando ", " decreto ". Con uguale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali