• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Religioni [9]
Diritto [6]
Matematica [3]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Lingua [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]

antìcipo

Vocabolario on line

anticipo antìcipo s. m. [der. di anticipare]. – Lo stesso che anticipazione, con cui si alterna nel sign. più generico, cioè l’anticipare, l’essere anticipato (a. della partenza, a. di una somma), e [...] avv., in anticipo, prima del tempo normale o convenuto: arrivare, partire, essere in a.; le ordinazioni si pagano in a., all’atto dell’ordinazione stessa. c. In senso concr., somma che viene anticipata: promettere, dare, concedere, ottenere, ricevere ... Leggi Tutto

print on demand

Vocabolario on line

print on demand 〈print òn dimàand〉 locuz. ingl. (propr. «stampa su richiesta»), usata in ital. come s. m. – Pratica editoriale mediante la quale una casa editrice stampa un determinato volume su ordinazione, [...] eliminazione dei passaggi intermedî, ingenti risparmî; adottato soprattutto per libri a bassa tiratura, tale sistema risulta ottimale nel caso di pubblicazioni che prevedano ristampe frequenti o di ordinazioni di copie personalizzate (anche singole). ... Leggi Tutto

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] , su tavola, disegno su cartone, ricamo su seta, ecc. Col senso di «dietro, in seguito a»: lavoro eseguito su ordinazione, su commissione (e con sign. partic.: scarpe, vestiti su misura, non messi in vendita già pronti ma confezionati prendendo le ... Leggi Tutto

allogazióne

Vocabolario on line

allogazione allogazióne (ant. allogagióne) s. f. [der. di allogare]. – 1. non com. Il dare in affitto: a. di un podere. 2. ant. Commissione, ordinazione di un lavoro: gli fece a. di una parte di quella [...] sala (Vasari) ... Leggi Tutto

dissacrazióne

Vocabolario on line

dissacrazione dissacrazióne s. f. [der. di dissacrare]. – 1. L’atto con cui a una cosa (oggetto, edificio) o persona viene tolto il carattere sacro, attribuitole con la consacrazione o ordinazione: d. [...] di una cappella. 2. L’azione e l’effetto del contestare il carattere sacro, religioso o comunque tradizionale di un’istituzione, di una consuetudine, di una posizione di privilegio, attraverso il chiarimento ... Leggi Tutto

collègio

Vocabolario on line

collegio collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa [...] dal concilio ecumenico Vaticano II, il corpo di tutti i vescovi della Chiesa cattolica, che vi appartengono in virtù dell’ordinazione episcopale e mediante il vincolo di comunione gerarchica con il romano pontefice e fra di loro, per cui la potestà ... Leggi Tutto

unzióne

Vocabolario on line

unzione unzióne (ant. onzióne) s. f. [dal lat. unctio -onis, der. di ungĕre «ungere», part. pass. unctus]. – 1. L’azione di ungere e il fatto di ungersi o di venire unto con olî o con altre sostanze [...] degli infermi; u. dei cresimandi, u. battesimale, u. sacerdotale e vescovile, praticate nei sacramenti della cresima, del battesimo, dell’ordinazione di sacerdoti e vescovi; u. di una chiesa, di un altare, praticata nella cerimonia e nel rito di ... Leggi Tutto

promovèndo

Vocabolario on line

promovendo promovèndo agg. e s. m. (f. -a) [der. di promuovere, sul modello dei gerundivi latini], non com. – Di impiegato, funzionario e sim., che deve avere una promozione, e, nel diritto canonico [...] (in corrispondenza del lat. eccles. promovendus), di ecclesiastico candidato a un’ordinazione, anche come sost.: il p. al diaconato, al presbiterato, all’episcopato. ... Leggi Tutto

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] la fase di riproduzione sessuale. c. In economia, impresa p., quella che produce per il mercato, non su ordinazione, e assume quindi anche i rischi economici oltre quelli tecnici; libera concorrenza p., situazione di mercato caratterizzata dalla ... Leggi Tutto

propagandista

Vocabolario on line

propagandista s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, [...] e di informatore scientifico del farmaco). Anche, chi fa propaganda di prodotti che vengono venduti solo su ordinazione (cosmetici, articoli per la pulizia della casa, piccoli elettrodomestici, enciclopedie, ecc.), con visite a domicilio del cliente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ordinazione
ordinazione Federigo Tollemache Ricorre in Cv I V 2 E da ciò [l'aver D. scritto in volgare] brievemente lo [il pane, cioè il commento] scusano tre ragioni, che mossero me ad eleggerre innanzi questo che l'altro: l'una si muove da cautela...
ORDINE SACRO e ordinazione
ORDINE SACRO e ordinazione Agostino TESTO Giuseppe DE LUCA * Secondo la dottrina cattolica Gesù Cristo istituì la sua Chiesa in forma di società perfetta, e la dotò di un'autorità, alla quale affidò il potere di governare e istruire i fedeli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali