• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Religioni [9]
Diritto [6]
Matematica [3]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Lingua [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]

comméssa¹

Vocabolario on line

commessa1 comméssa1 s. f. [der. di commettere «affidare»]. – Commissione, ordinazione di prodotti a imprese industriali, soprattutto da parte dello stato o dell’estero: le c. degli Stati Uniti alle industrie [...] italiane ... Leggi Tutto

onorare

Vocabolario on line

onorare (ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: [...] epistolare, in lettere ufficiali, commerciali e sim. (con lo stesso senso di pregiarsi): ci onoriamo di aver avuto la sua ordinazione, di portare a vostra conoscenza. 3. Con usi estens. e più particolari: a. Nel linguaggio comm., o. una cambiale, una ... Leggi Tutto

ieromònaco

Vocabolario on line

ieromonaco ieromònaco s.m. [dal gr. ἱερομόναχος, comp. di ἱερός «sacro» e μόναχος «monaco»] (pl. -ci). – Nella Chiesa orientale, monaco che ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale. ... Leggi Tutto

mariano¹

Vocabolario on line

mariano1 mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, [...] liturgia cattolica, il mese di maggio, dedicato alla Vergine. 2. Nell’Inghilterra elisabettiana si dissero preti m. i preti cattolici che avevano ricevuto l’ordinazione sacerdotale prima o durante il regno della regina Maria la Sanguinaria (1553-58). ... Leggi Tutto

concelebrazióne

Vocabolario on line

concelebrazione concelebrazióne s. f. [der. di concelebrare]. – Nella liturgia cattolica, particolare forma di celebrazione della messa: si ha quando più sacerdoti riuniti insieme attorno a un solo altare, [...] rituale (tale forma di celebrazione nella Chiesa romana era sopravvissuta nel rito di consacrazione del vescovo e di ordinazione dei presbiteri; nel rito lionese, anche al giovedì santo per la consacrazione degli olî; nella Chiesa cattolica orientale ... Leggi Tutto

sospéso

Vocabolario on line

sospeso sospéso agg. [part. pass. di sospendere; lat. suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Attaccato, appeso in alto: un lampadario s. al soffitto; gli allievi ufficiali di marina [...] s., per emozione o trepidazione. c. Nel linguaggio burocr. e comm., che attende di essere attuato o definito: tenete sospesa la fattura fino a nuovo ordine; spec. nella locuz. in sospeso: per ora tutto rimane in s.; tenere in s. una commissione, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

corrispondènza

Vocabolario on line

corrispondenza corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: [...] l’istruzione per mezzo di corrispondenza epistolare; vendite per c., in cui il cliente richiede mediante lettera d’ordinazione la merce offertagli dal fornitore attraverso spedizione di cataloghi e altri stampati informativi. b. Con sign. concr., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

defensor

Vocabolario on line

defensor s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino [...] della giurisdizione ecclesiastica che ha lo scopo di provvedere alla difesa del vincolo in cause concernenti il vincolo matrimoniale e anche in procedimenti riguardanti l’ordinazione sacra (con funzioni analoghe a quelle del pubblico ministero nell ... Leggi Tutto

benestare

Vocabolario on line

benestare s. m. [dalla locuz. verbale bene stare, cioè stare bene], invar. – 1. Lo star bene, condizione di vita tranquilla e agiata: il b. d’una famiglia, d’un popolo. È com. soltanto in alcune frasi [...] linguaggio comm., dichiarazione di approvazione, di accordo, in relazione a una proposta di contratto, a un’ordinazione, a una scrittura contabile di addebitamento o accreditamento, ecc. B. bancario (all’esportazione o all’importazione), documento ... Leggi Tutto

graffitaro

Vocabolario on line

graffitaro s. m. (f. -a) [der. di graffito]. – Chi, servendosi generalm. di bombolette spray, realizza la propria tag o altri disegni variamente stilizzati, sulle pareti esterne dei mezzi pubblici, sui [...] per lo più giovanili in cui trova accoglienza, il termine ingl. writer: i g. metropolitani; il mondo dei graffitari; tra gli artisti spiccavano ... i g. che creavano murales e decoravano saracinesche di locali su ordinazione (Andrea Pinketts). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ordinazione
ordinazione Federigo Tollemache Ricorre in Cv I V 2 E da ciò [l'aver D. scritto in volgare] brievemente lo [il pane, cioè il commento] scusano tre ragioni, che mossero me ad eleggerre innanzi questo che l'altro: l'una si muove da cautela...
ORDINE SACRO e ordinazione
ORDINE SACRO e ordinazione Agostino TESTO Giuseppe DE LUCA * Secondo la dottrina cattolica Gesù Cristo istituì la sua Chiesa in forma di società perfetta, e la dotò di un'autorità, alla quale affidò il potere di governare e istruire i fedeli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali