• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Religioni [19]
Diritto [18]
Matematica [14]
Industria [13]
Arti visive [12]
Storia [11]
Militaria [10]
Architettura e urbanistica [10]
Zoologia [10]
Chimica [10]

giórno

Vocabolario on line

giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] fatti odierni o recentissimi; con sign. più partic., ordine del g., piatto del g. (v. ordine, n. 3 d; piatto2, n. 2 a spande quand’è sopra l’orizzonte: avanti g., le strade erano di nuovo sparse di crocchi (Manzoni); sul far del g., sul nascere del g ... Leggi Tutto

ridispórre

Vocabolario on line

ridisporre ridispórre v. tr. [comp. di ri- e disporre] (coniug. come disporre). – Disporre di nuovo: ridispose i libri nello stesso ordine di prima (o in un ordine diverso). ... Leggi Tutto

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] s., i s. testi, la Bibbia, i libri del Vecchio e Nuovo Testamento; edifici s., le chiese e altri luoghi dedicati al culto (analogam solito, titolo di avvisi a stampa); ordine s., quello conferito dal sacramento dell’ordine; le fu tolta Di capo l’ ... Leggi Tutto

riformare

Vocabolario on line

riformare v. tr. [dal lat. reformare, comp. di re- e formare «formare, dar forma»] (io rifórmo, ecc.). – 1. Formare di nuovo, nello stesso modo o in modo diverso: r. le file; cercheremo di r. l’associazione [...] ; r. la Chiesa; ant., r. lo stato, la città, la repubblica, introducendo una nuova forma di reggimento politico, e r. lo stato in libertà, introdurvi liberi ordinamenti. Con senso più generico: r. una legge, un regolamento; r. la regola (di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] chilometri in media) e il quarto in ordine di grandezza (dopo Giove, Saturno, Urano e Nettuno) con un diametro medio di 12. tanto degna di uno ottimo principe ... che lo edificare di nuovo terre dove gli uomini si possino, per commodità della difesa ... Leggi Tutto

ordinario

Vocabolario on line

ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] in anno; atti, affari di o. amministrazione, in senso proprio e fig. (v. amministrazione, nel sign. 1 a). Nel nuovo calendario liturgico della Chiesa cattolica, tempo o., il tempo che va dall’Epifania alla Quaresima e dalla Pentecoste all’Avvento. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

potestà¹

Vocabolario on line

potesta1 potestà1 (letter. podestà; ant. potestate, potestade, podestate) s. f. [dal lat. potestas -atis, der. di potis «che può, potente»]. – 1. a. Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto [...] padre, e attualmente a entrambi i genitori (per cui nel nuovo diritto di famiglia l’antica e tradizionale denominazione è stata e podestà2). 3. Nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici, secondo la distinzione dello Pseudo-Dionigi, gli ... Leggi Tutto

missióne²

Vocabolario on line

missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per [...] Persona divina dall’altra (o dalle altre due), al fine di produrre un effetto nell’ordine temporale, in cui la persona mandata si fa presente in modo nuovo, con uno speciale congiungimento con la creatura per santificarla. b. Il compito, l’incarico ... Leggi Tutto

secolare

Vocabolario on line

secolare agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] 17 a. C., voluti da Augusto per inaugurare solennemente il secolo nuovo: si compone di 19 strofe saffiche e vi si formula il contrapp. al clero regolare, costituito dagli appartenenti a un ordine religioso. ◆ Avv. secolarménte, non com., da un punto ... Leggi Tutto

ritirare

Vocabolario on line

ritirare v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] posizioni retrostanti: per timore di venire accerchiati i nostri furono costretti a ritirarsi; le truppe si sono ritirate in buon ordine. b. Per estens., allontanarsi da un luogo pubblico o comunque frequentato da altri, o appartarsi da un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Ordine nuovo, L’
Ordine nuovo, L’ Testata fondata a Torino da A. Gramsci. Uscì come settimanale di cultura socialista dal maggio 1919 al dicembre 1920, rappresentando le istanze del movimento dei consigli di fabbrica e, più in generale, le posizioni della tendenza...
Convolvulacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovo ordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente sull’analisi morfologica; i caratteri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali