• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Religioni [19]
Diritto [18]
Matematica [14]
Industria [13]
Arti visive [12]
Storia [11]
Militaria [10]
Architettura e urbanistica [10]
Zoologia [10]
Chimica [10]

salutare²

Vocabolario on line

salutare2 salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. [...] dimostranti ha salutato l’arrivo delle forze dell’ordine. Con sign. più generico, veder apparire cosa seco (Petrarca); La rondinella sovra al nido allegra Cantando salutava il nuovo giorno (Poliziano). b. Manifestare la propria gioia nel vedere per ... Leggi Tutto

securitarismo

Neologismi (2008)

securitarismo s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la [...] . 2, Attualità) • «Vogliamo offrire la nostra vicinanza simbolica e fattuale a chi vive una condizione di insicurezza a causa del nuovo razzismo di massa» sottolinea l’assessore regionale al Bilancio Luigi Nieri –. «E lo facciamo nel giorno in cui al ... Leggi Tutto

tìpico¹

Vocabolario on line

tipico1 tìpico1 agg. [dal lat. tardo typĭcus (gr. τυπικός), der. di typus «tipo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che corrisponde al tipo, che può assumersi come tipo: caratteri t., i caratteri che per essere [...] caso singolo per avere la conoscenza di tutti i casi dello stesso ordine, o della maggioranza di essi; di qui, con sign. affine, base alla quale è stato per la prima volta descritto un nuovo genere; serie t., l’insieme degli esemplari in base ai ... Leggi Tutto

fobocrazia

Neologismi (2018)

fobocrazia s. f. 1. Dominio della paura. 2. Potere che fa leva sulle paure più diffuse tra la popolazione. ♦ La conferma giunge sulle pagine del Washington Post che ospita due scrittori d’eccezione, [...] lettura, p. 5) • La fobocrazia, ossia la forza del terrore gestito ad arte dal nuovo potere denazionalizzante, svolge un ruolo di prim’ordine nel nuovo assetto dei rapporti di forza post-nazionali, giovando alla tenuta e al potenziamento del sistema ... Leggi Tutto

instauratóre

Vocabolario on line

instauratore instauratóre (meno com. istauratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. instaurator -oris]. – Chi instaura o ha instaurato un ordine nuovo: Augusto fu l’i. della «pax romana» nel mondo. ... Leggi Tutto

trocodendràcee

Vocabolario on line

trocodendracee trocodendràcee s. f. pl. [lat. scient. Trochodendraceae, dal nome del genere Trochodendron: v. trocodendro]. – Famiglia di piante già incluse nelle magnoliali, e recentemente in un ordine [...] nuovo, le trocodendrali; è rappresentata dal solo genere trocodendro. ... Leggi Tutto

spìzzico

Vocabolario on line

spizzico spìzzico s. m. [der. di spizzicare] (pl. -chi). – Usato esclusivam. nella locuz. avv. a spizzico, un po’ alla volta, in più riprese, non tutto in una volta: è un lavoro che non si può fare a [...] , dalla vendita a spizzico e alla peggio, un ceto di compratori di beni ecclesiastici interessato alla conservazione dell’ordine nuovo (Bacchelli); anche nella forma plur. a spizzichi (spesso rafforzata, in usi region., nella locuz. a spizzichi e ... Leggi Tutto

anguilla

Vocabolario on line

anguilla s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato [...] alla foce dei fiumi, ne risalgono la corrente, e ivi continuano il ciclo vitale, finché la maturità sessuale le spinge di nuovo al mare, dove avviene la riproduzione. Quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (ed è allora sicuramente di sesso femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

restaurare

Vocabolario on line

restaurare (ant. o raro ristaurare) v. tr. [dal lat. restaurare «restaurare, rinnovare», formato su instaurare con sostituzione di prefisso, sul modello di instituĕre-restituĕre] (io restàuro, ecc.). [...] – 1. Rimettere a nuovo o in buono stato, mediante opportuni lavori, un manufatto o un’opera d’arte: r. un palazzo, un teatro, la facciata di per r. la monarchia; r. la disciplina, la morale, l’ordine in un paese, in un istituto; r. un rito sacro, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rivoluzionàrio

Vocabolario on line

rivoluzionario rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo [...] un agitato, un rivoluzionario. 2. estens. e fig. Che rinnova un ordine politico e sociale: l’età dei comuni è un’età r.; o , una scoperta r.; un quadro, un libro r., radicalmente nuovo nella forma e nei contenuti. ◆ Avv., non com., rivoluzionariaménte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Ordine nuovo, L’
Ordine nuovo, L’ Testata fondata a Torino da A. Gramsci. Uscì come settimanale di cultura socialista dal maggio 1919 al dicembre 1920, rappresentando le istanze del movimento dei consigli di fabbrica e, più in generale, le posizioni della tendenza...
Convolvulacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovo ordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente sull’analisi morfologica; i caratteri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali