martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus [...] abbracciava il periodo dalla nascita diCristo al 1247. 2. Costituzioni m., decreto emanato nel 1430 dal papa Martino V allo scopo di promuovere la riunificazione dei frati conventuali e dei frati osservanti nell’unico ordine francescano. Come s. m ...
Leggi Tutto
confessore
confessóre s. m. [dal lat. tardo confessor -oris (der. di confiteri «confessare», part. pass. confessus), che ebbe dapprima il sign. 2, come calco del gr. ὁμολογητής, e solo in un secondo [...] C. della famiglia pontificia, teologo dell’ordine dei Servi di Maria che confessava la famiglia pontificia confessori, o c. della fede, c. diCristo i santi che, in tempi di persecuzioni, avevano testimoniato la propria fede, proclamandosi cristiani ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] anche l. antica in contrapp. alla l. nuova annunciata da Cristo nella sua predicazione e tramandata dai Vangeli; per estens., la l son fatto una l. di aiutare chiunque ricorre a me. In alcune frasi ha sign. più generico diordine, imposizione: dare o ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] di corruzione. d. Chi è addetto al servizio e all’assistenza di altri: ministri degli infermi (detti anche camillini o camilliani), ordinedi segno sensibile che in virtù dell’istituzione di Gesù Cristo produce la grazia sacramentale (generalm. è ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] gloria; quella fede Ch’è principio a la via di salvazione (Dante); la dottrina ... diCristo, la quale è via, verità e luce: via, successiva negoziazione, di un ordinedi pagare espresso nella moneta della piazza negoziata. Vie di fatto, espressione ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] s. di stato, titolo che negli ordinamentidi alcune nazioni e in alcuni soggetti di diritto Persona fidata, depositaria dei segreti di qualcuno o alla quale in genere si confidano segreti: la sua [diCristo] sposa e secretaria Santa Ecclesia ...
Leggi Tutto
acrostico1
acròstico1 s. m. [dal gr. tardo ἀκρόστιχον, comp. di ἄκρος «estremo» (v. acro-) e στίχος «verso3»] (pl. -ci). – 1. Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, [...] σοῦς Χριστὸς Θεο ῦ Υἱὸς Σωτήρ «Gesù Cristo figlio di Dio Salvatore»). Acrostici di questo genere si hanno in alcune sigle industriali trovare un dato numero di parole di cui si dà la definizione, e le cui iniziali lette in ordine dànno una parola o ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordinedi distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] ordinedi grandezza (dopo Giove, Saturno, Urano e Nettuno) con un diametro medio di 12.735 km, accompagnato da un unico satellite, la Luna; animato da un moto di la morte e la resurrezione di Gesù Cristo; com. il prov. in terra di ciechi, beato chi ha ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] di t. fila; la t. classe, di una scuola (anche sostantivato: v. terza); il t. giorno della settimana, il t. giovedì del mese; il t. secolo dopo Cristo »). Aggiunto al nome di sovrani o di pontefici, per indicare l’ordine della successione (sempre ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa [...] ., parere, sembrare un agnus Dei, mostrarsi semplice, innocente. 2. a. Medaglia ovale di cera mista con crisma, recante sulla faccia l’impronta dell’agnello, simbolo diCristo, ritto o accosciato sul libro dei sette sigilli, mentre attorno corre la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e...
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa (38° 42′ 24′′ N.; 9° 11′ 10″ O.). Lisbona...