• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Storia [25]
Matematica [25]
Zoologia [23]
Diritto [21]
Militaria [21]
Industria [21]
Fisica [20]
Lingua [19]
Religioni [19]
Geologia [18]

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] nell’ordine della realtà materiale, comprende la traslazione (m. spaziale), l’alterazione (cambiamento di qualità) e l’aumento o la diminuzione (cambiamento di quantità). b. In meccanica, il movimento di un punto, di un corpo, di un sistema di corpi ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] cui è necessario talvolta suddividere un gruppo di qualsiasi grado (classe o sottoclasse, ordine, sottordine, famiglia, ecc.); in cristallografia, raggruppamento, usato un tempo da taluni autori, delle classi di simmetria di un sistema, in base alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

àlbum

Vocabolario on line

album àlbum s. m. [dalla locuz. lat. album amicorum (dove album è l’agg. neutro sostantivato da cui albo2), usata nel sec. 18° in Germania per indicare un libro rilegato in cui si raccoglievano autografi [...] musica o musicale, raccolta di brani scelti delle opere d’un autore o di varî autori. A. di famiglia, album che raccoglie, per lo più in ordine cronologico, i ritratti dei membri di una famiglia e fotografie di gruppo riprese in circostanze varie e ... Leggi Tutto

toscano

Vocabolario on line

toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] abitanti: il paesaggio t.; le coste t. del Tirreno; l’arcipelago t., il gruppo delle 7 isole e dei varî isolotti situati tra le coste toscane e la Corsica , resta un ricordo nella locuz. ordine t., uno degli ordini architettonici di tipo dorico ... Leggi Tutto

pellegrino

Vocabolario on line

pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] a un luogo santo, solo o in gruppo, a piedi (come avveniva soprattutto ordine falconiformi (Falco peregrinus), utilizzato anche per la caccia: con due occhi in testa che parevan d’un falcon p. (Boccaccio). 4. Nella tecnica, laminatoio a passo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

colómbo¹

Vocabolario on line

colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, [...] il c. torraiolo. C. viaggiatori, particolare gruppo di colombi appartenenti a razze diverse, simili al torraiolo frequente in senso proprio il nome di piccione, si preferisce colombo in alcuni usi fig.: è un c., di uomo semplice, innocente, ingenuo; ... Leggi Tutto

scattare

Vocabolario on line

scattare v. intr. e tr. [lat. pop. excaptare, comp. di ex- e captare «prendere, afferrare»]. – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla [...] colpo la velocità: la gara ciclistica sta per concludersi, e il gruppo di testa scatta sulla dirittura d’arrivo. Frequente in frasi di sollecitazione: quando io do un ordine, dovete s.; scattate, ragazzi, non siate così mosci! c. Prorompere in parole ... Leggi Tutto

coccodrillo

Vocabolario on line

coccodrillo s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso [...] pericoloso anche per l’uomo, vive, talora in gruppo, nei fiumi e nelle paludi intertropicali; eccellente nuotatore, di abbigliamento: una borsa, una cintura di pelle di c.; un paio di scarpe, un portafoglio di coccodrillo. c. Locuz. fig., lacrime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tempèsta

Vocabolario on line

tempesta tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] un eccesso; una t. in un bicchier d’acqua, frase prov. con cui si fa riferimento a fatti e situazioni che apparivano gravi ma che poi si sono rivelati inconsistenti e di rapida soluzione. Uccello delle tempeste, nome di varî uccelli dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sestina

Vocabolario on line

sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con [...] un congedo di tre endecasillabi; ogni stanza si collega alla precedente ripetendo, nel 1° verso, la parola-rima con cui quella termina, mentre i versi successivi riprendono anch’essi, con ordine variato, le medesime rime della prima stanza, per cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Enciclopedia
gruppo, ordine di un
gruppo, ordine di un gruppo, ordine di un cardinalità dell’insieme sostegno del gruppo. Se il gruppo è finito, l’ordine è il numero dei suoi elementi e l’ordine di ogni suo sottogruppo divide l’ordine di G (teorema di Lagrange). Si veda anche...
gruppo, ordine di un elemento di un
gruppo, ordine di un elemento di un gruppo, ordine di un elemento di un → ordine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali