guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] , con compiti di servizio d’onore e d’ordine nella Casa pontificia; G. svizzera, corpo di soldati pontifici provenienti amici fedeli diun uomo politico, o gruppodi persone che hanno fatto parte diun partito, una società, un istituto, un corpo fin ...
Leggi Tutto
turno
s. m. [der. del fr. tourner, propr. «girare al tornio», poi «girare, alternare, avvicendare» (v. tornare); motivi di datazione tendono a far escludere una derivazione diretta dal fr. ant. torn [...] unordine prestabilito, e quest’ordine stesso: stabilire il t. dei servizî, il t. di lavoro, i t. di guardia, i t. di volta, tocca a te. 3. Il gruppo, la squadra che svolge un determinato turno di lavoro o di servizio: sta entrando il secondo t.; il ...
Leggi Tutto
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza [...] . 2. a. In epigrafia e paleografia, gruppodi due lettere, o tre, legate tra di loro per mezzo diun elemento comune nel segno: per es. MB = mb, NT = nt. b. In linguistica, séguito di suoni in un dato ordine fonetico (n. vocalico, per es. ia ...
Leggi Tutto
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] superiorità per cui l’altro sbaglia ciò che sarebbe capace di fare (Antonio Franchini); affidare il c. di una spedizione; prendere il c. diungruppodi uomini; avere al proprio c. una squadra di operai; esercitare il c. (anche in senso ampio, avere ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota diun piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] di stratificazione di giacimenti preistorici, rappresentativi di una particolare industria); e di l. di vita, cioè di tenore medio di vita diun popolo o diungruppo etnico: rialzare il l. di differenze spesso notevoli diordine non solo lessicale ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] di riferimento ordinata in base a opportuni indicativi e registrata nella memoria diun calcolatore, che può essere consultata per trovarvi gli indirizzi di essere evitato, bandito da una società, da ungruppo, ecc. e. Nella terminologia sportiva, i. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordinedi distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] ordinedi grandezza (dopo Giove, Saturno, Urano e Nettuno) con un diametro medio di 12.735 km, accompagnato da un unico satellite, la Luna; animato da un moto di rotazione attorno a un rare), gruppodi 15 elementi poco frequenti in natura, di numero ...
Leggi Tutto
arcosauri
arcosàuri s. m. pl. [comp. del gr. ἀρχο- «che è al principio» e -sauro; lat. scient. Archosauria]. – Gruppodi rettili diapsidi, con costole provviste di due teste; ad eccezione diunordine [...] ancora vivente (i coccodrilli o loricati), comprende tutte forme estinte: i dinosauri, i tecodonti e gli pterosauri, che ebbero un enorme sviluppo durante l’era terziaria e si estinsero in massa nel periodo cretaceo. ...
Leggi Tutto
filoseparatista
(filo-separatista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene posizioni indipendentistiche, separatistiche. ◆ Non fidandosi delle forze di sicurezza locali, la Gendarmeria corsa, ritenuta [...] della democrazia. Più volte minacciato -- ultimamente ungruppodi filoseparatisti aveva lanciato quattro bombe molotov contro essere stati dirottati, anche da ceceni», oppure abbattuti per ordine dello stesso [Vladimir] Putin. (Riformista, 27 agosto ...
Leggi Tutto
grappolo
gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella [...] stante e distinto da qualsiasi altro insieme; può riferirsi a raggruppamenti di più unità contigue (per es., i primi cinque individui diun elenco) o a insiemi parziali costituenti a loro volta unità diordine superiore (per es., l’insieme dei membri ...
Leggi Tutto
gruppo, ordine di un
gruppo, ordine di un cardinalità dell’insieme sostegno del gruppo. Se il gruppo è finito, l’ordine è il numero dei suoi elementi e l’ordine di ogni suo sottogruppo divide l’ordine di G (teorema di Lagrange). Si veda anche...