• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [16]
Industria [4]
Storia [4]
Fisica [4]
Comunicazione [3]
Militaria [3]
Religioni [3]
Matematica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Industria aeronautica [2]

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] e proprie funzioni, il C. superiore della magistratura che, presieduto dal presidente della Repubblica, è l’organo supremo dell’ordine giudiziario), i c. di presidenza, i c. d’istituto, i c. di classe, negli istituti d’istruzione secondaria, i c ... Leggi Tutto

assiṡe

Vocabolario on line

assise assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, [...] per i reati di maggiore gravità, costituito da magistrati togati e da elementi estranei all’ordine giudiziario (assessori, giurati, secondo i vari ordinamenti). Il sing. (nella forma Assise, che più propriam. è un’ellissi dell’espressione intera) può ... Leggi Tutto

giùdice

Vocabolario on line

giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] , secondo il grado della giurisdizione; g. togato, magistrato di carriera; g. popolare, cittadino non appartenente all’ordine giudiziario, chiamato per sorteggio a giudicare reati di competenza della Corte d’assise. Con riferimento a funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

toghe azzurre

Neologismi (2008)

toghe azzurre loc. s.le f. pl. Membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione nei confronti di formazioni politiche moderate. ◆ [tit.] L’irresistibile ascesa delle toghe azzurre [testo] [...] [...] Esistono le toghe rosse, quelle nere di matrice destro-giustizialista, e adesso pure le azzurre, conservatrici e garantiste, o almeno considerate tali. [...] L’avanzata discreta e silenziosa delle toghe ... Leggi Tutto

toghe rosse

Neologismi (2008)

toghe rosse loc. s.le f. pl. Membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione nei confronti di formazioni politiche della sinistra. ◆ Le toghe rosse esistono o no? […] A Napoli, tuttavia, le cosiddette [...] toghe rosse, in concorso con altri, vogliono ottenere dai colleghi del Consiglio superiore della magistratura l’«incompatibilità» del procuratore capo Agostino Cordova, (Giornale, 24 dicembre 2001, p. ... Leggi Tutto

anti-sardine

Neologismi (2019)

anti-sardine (anti sardine) agg. inv. sempre posposto In politica, che è contro il movimento delle sardine. ♦ Prof anti sardine, si scatena l’inferno. Il post del professore della scuola di Fiorenzuola [...] tribunale di Torino dove il leader della Lega Matteo Salvini è atteso per rispondere all'accusa di vilipendio dell'ordine giudiziario. (Mariachiara Giacosa, Repubblica.it, 3 dicembre 2019, Cronaca). Derivato dal s. f. pl. sardine con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

spiccare

Vocabolario on line

spiccare v. tr. e intr. [tratto da appiccare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-] (io spicco, tu spicchi, ecc.). – 1. tr. È il contrario di appiccare, e ha quindi il valore fondamentale [...] ha spiccato il bollore, butta giù la pasta; emettere, in alcune espressioni del linguaggio corrente giudiziario: s. un mandato di cattura, un ordine di scarcerazione; e commerciale: s. una fattura, un assegno, una tratta (propriam., staccarli dal ... Leggi Tutto

procèdere

Vocabolario on line

procedere procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. [...] di pari passo (anche in senso fig.); a lento passo Procedea l’ordinanza (Caro). Senza l’indicazione del modo, è meno com. di fermo, all’arresto di un delinquente. b. Nel linguaggio giudiziario, p. contro qualcuno (o, assol., procedere), fare ... Leggi Tutto

subordinato

Vocabolario on line

subordinato agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione [...] del figlio. b. Secondario, di minore importanza o valore, di ordine inferiore rispetto ad altro; si usa soprattutto nella locuz. del linguaggio giudiziario in via s. (ma estesa anche, con sign. più generico, all’uso burocr. e talora all’uso comune), ... Leggi Tutto

subórdine

Vocabolario on line

subordine subórdine s. m. [comp. di sub- e ordine]. – Situazione o rapporto di dipendenza, di secondarietà; è usato solo nella locuz. in subordine (essere, passare, trovarsi, restare in s. rispetto a [...] qualcuno), usata anche nel linguaggio giudiziario con lo stesso sign. di «in via subordinata» (v. subordinato, n. 1 b). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO Mariano D'Amelio . L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli organi che esercitano l'ufficio giurisdizionale;...
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307) Gaetano FGSCHINI La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui va ricordata, per la sua importanza, quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali