• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Diritto [59]
Storia [24]
Comunicazione [21]
Militaria [20]
Industria [18]
Religioni [17]
Arti visive [16]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto pubblico [12]

consegnare

Vocabolario on line

consegnare v. tr. [dal lat. consignare «sottoscrivere, contrassegnare, assegnare», der. di signum «segno, contrassegno», col pref. con-] (io conségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Dare una persona o una [...] consegna un soldato. b. C. la truppa, disporre che resti in caserma pronta ad ogni evento, spec. per servizî d’ordine pubblico. ◆ Part. pass. consegnato, anche come agg. e s. m.: i soldati consegnati, puniti di consegna; fare l’appello dei consegnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prepórre

Vocabolario on line

preporre prepórre v. tr. [dal lat. praeponĕre, comp. di prae- «pre-» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Mettere, porre avanti, collocare prima (si contrappone a posporre): p. un aggettivo al [...] linguaggio giur., come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. prepósto, anche come agg., nel sign. 2 b: l’ingegnere preposto alla direzione dei lavori; i funzionarî preposti al mantenimento dell’ordine pubblico; per l’uso come s. m., v. preposto. ... Leggi Tutto

etnoculturale

Neologismi (2008)

etnoculturale (etno-culturale), agg. Di cultura etnica; proprio della cultura di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ La domanda se gli Stati Uniti siano sul punto di disintegrarsi, se cioè la tradizionale [...] cittadinanza non risponde più a criteri di omogeneità etnoculturale. E che nel delicato compito di tutelare l’ordine pubblico, evitare discriminazioni aiuta l’integrazione e, dunque, produce sicurezza. (Renzo Guolo, Repubblica, 27 maggio 2008, p. 37 ... Leggi Tutto

carabinière

Vocabolario on line

carabiniere carabinière s. m. [dal fr. carabinier, der. di carabine: v. carabina1]. – Un tempo, soldato a piedi o a cavallo, armato di carabina; oggi (f. -a), militare appartenente all’arma dei c., che [...] svolge funzioni di polizia di sicurezza, polizia militare, polizia giudiziaria, e di ordine pubblico. Fig., persona molto rigorosa nel vigilare, sorvegliare, controllare: ha una moglie che è un carabiniere. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tendenzióso

Vocabolario on line

tendenzioso tendenzióso agg. [der. di tendenza]. – Che è improntato, caratterizzato o suggerito da una tendenza, intesa questa come orientamento, presa di posizione ideologica, finalità o interesse particolare [...] e la verità: notizie t., cioè dirette a uno scopo illecito, o a produrre un effetto dannoso o a turbare l’ordine pubblico; dare un’interpretazione t. di un avvenimento; fare un resoconto parziale e t.; critica t., articoli t., giornali t., e ... Leggi Tutto

irrappreṡentàbile

Vocabolario on line

irrappresentabile irrappreṡentàbile agg. [comp. di in-2 e rappresentabile]. – Che non si può rappresentare: oggetti, fatti i. alla mente, alla fantasia. In partic., di lavoro teatrale che non può essere [...] rappresentato per difficoltà intrinseche, ovvero perché indegno di rappresentazione, per ragioni di moralità, di convenienza, o anche per motivi di ordine pubblico. ... Leggi Tutto

turbaménto

Vocabolario on line

turbamento turbaménto s. m. [dal lat. turbamentum]. – 1. In senso attivo, l’atto, il fatto di turbare la normale situazione o il normale svolgimento di qualche cosa; t. della pace, della quiete, dell’ordine [...] pubblico, della disciplina; t. di un comizio, di una funzione religiosa, di un funerale, ecc., come figure di reato. 2. Con sign. intr. o passivo, il turbarsi dell’animo o della mente; stato di alterazione psichica provocato da fatti emotivi: vidi ... Leggi Tutto

constàbile

Vocabolario on line

constabile constàbile s. m. [dall’ingl. constable, a sua volta dal fr. ant. conestable: v. conestabile], ant. – Variante di conestabile, usata in traduzioni dall’ingl. dei primi decennî del sec. 19°, [...] per indicare l’ufficiale incaricato, nelle contee inglesi, di mantenere l’ordine pubblico. ... Leggi Tutto

rónda

Vocabolario on line

ronda rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, [...] , per la sorveglianza e il controllo dei militari in libera uscita o comunque fuori caserma; r. d’ordine pubblico, con compiti di polizia; nella marina militare indica il servizio di controllo organizzato a bordo, di giorno e di notte, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

neġligènza

Vocabolario on line

negligenza neġligènza s. f. [dal lat. negligentia, der. di negligĕre «trascurare»]. – La qualità, la condizione dell’essere negligente; mancanza di impegno, di attenzione, d’interessamento nel compimento [...] .: n. nello studio, nel lavoro d’ufficio; dare prova di colpevole n.; la n. delle autorità, dei responsabili dell’ordine pubblico; verranno [gli uomini] in tale n. ed abborrimento da ogni opera industriosa ... che la comune usanza dei vivi sarà poco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Enciclopedia
órdine pùbblico
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni...
Ordine pubblico. Diritto internazionale privato
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali