• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Diritto [59]
Storia [24]
Comunicazione [21]
Militaria [20]
Industria [18]
Religioni [17]
Arti visive [16]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto pubblico [12]

manteniménto

Vocabolario on line

mantenimento manteniménto s. m. [der. di mantenere]. – L’atto, il fatto e la cura di mantenere; solo in alcuni dei sign. del verbo, quello, per es., di conservare, far durare una determinata situazione: [...] disporre per il m. dell’ordine pubblico; impegnarsi per il m. in vita di un ente, di un’istituzione; o, più spesso, in quello di fornire i mezzi occorrenti per vivere e per soddisfare le quotidiane necessità: provvedere al m. della famiglia, dei ... Leggi Tutto

coprifuòco

Vocabolario on line

coprifuoco coprifuòco (pop. coprifòco) s. m. [comp. di coprire e fuoco, sul modello del fr. couvre-feu]. – 1. Usanza medievale per cui, a una determinata ora della sera, gli abitanti di una città erano [...] cui s’intimava il coprifuoco. 2. Divieto straordinario di uscire durante le ore serali e notturne imposto dall’autorità per motivi di ordine pubblico, in situazioni di emergenza. Estens., scherz.: non vengo al pub, mia madre ha messo il coprifuoco. ... Leggi Tutto

rimessióne

Vocabolario on line

rimessione rimessióne s. f. [der. di rimettere; cfr. remissione]. – 1. Nel linguaggio giur., il fatto e l’atto di rimettere, cioè di deferire o di trasmettere, ad altri una causa. In partic.: a. In diritto [...] giudizio di un processo sono affidati dalla Corte di cassazione a un’autorità giudiziaria diversa: r. per gravi motivi di ordine pubblico, r. per legittimo sospetto; r. di un procedimento contro un magistrato (in cui la parte offesa è un magistrato ... Leggi Tutto

eversóre

Vocabolario on line

eversore eversóre s. m. [dal lat. eversor -oris, der. di evertĕre: v. evertere], letter. – Distruttore: gl’insani Eversor di cittadi (Carducci); Odisseo, l’e. di mura (Pascoli); e con riferimento al [...] sign. politico di eversione, eversivo: gli e. dell’ordine pubblico, degli istituti costituzionali. ... Leggi Tutto

illécito

Vocabolario on line

illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, [...] i., quello che ha una causa illecita, cioè contraria a una norma imperativa di legge, al buon costume o all’ordine pubblico, o quello che le parti si sono determinate a concludere esclusivamente per un motivo illecito comune a entrambe. ◆ Avv ... Leggi Tutto

perlustrare

Vocabolario on line

perlustrare v. tr. [dal lat. perlustrare, comp. di per-1 e lustrare «rischiarare, esaminare, passare in rassegna»]. – 1. Percorrere un luogo con circospezione, lentamente e sistematicamente, nell’ambito [...] di azioni aventi lo scopo di tutelare l’ordine pubblico, di scoprire persone pericolose o nemiche, di studiarne le intenzioni e prevenirne i movimenti: i carabinieri hanno perlustrato la campagna a palmo a palmo; agenti di polizia perlustrano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

questurino

Neologismi (2008)

questurino agg. Da questura; proprio di una questura. ◆ «Tranquilli Secondino, fu Paolo e Delli Quadri Marianna, nato a Pescina (Aquila) il primo maggio 1900. Conosciuto con lo pseudonimo di Silone Ignazio, [...] a volte con la squadra mobile, con cui non ha niente a che vedere) è la vecchia «Celere», gli agenti dell’ordine pubblico, quelli col casco, lo scudo e il manganello. (Massimo Lugli, Repubblica, 29 maggio 2002, Roma, p. VIII) • [Francesco Storace] ha ... Leggi Tutto

antiviolenza

Neologismi (2008)

antiviolenza (anti-violenza), agg. Che contrasta ogni manifestazione di violenza. ◆ O non è anche il «nuovo» terrorismo un fatto di ordine pubblico? Ché tale diventerebbe, par di capire, se la Sinistra [...] e l’Anti-Global recitassero delle giaculatorie anti-violenza. (Sicilia, 3 settembre 2001, p. 6, Il fatto) • Duemila donne si sono rivolte, nel 2002, ai centri antiviolenza della Lombardia. Una cifra che ... Leggi Tutto

perturbaménto

Vocabolario on line

perturbamento perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico [...] o morale, sociale e politico): p. dell’ordine pubblico, della pubblica tranquillità; si riebbe a fatica dal grave p.; la guerra è causa di profondi p. sociali. ... Leggi Tutto

delitto

Vocabolario on line

delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a [...] dello stato, contro l’amministrazione della giustizia, contro il sentimento religioso, contro l’ordine pubblico, contro l’incolumità pubblica, contro la moralità pubblica e il buon costume, ecc.; e con riguardo all’elemento soggettivo, d. doloso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Enciclopedia
órdine pùbblico
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni...
Ordine pubblico. Diritto internazionale privato
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali