• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Diritto [59]
Storia [24]
Comunicazione [21]
Militaria [20]
Industria [18]
Religioni [17]
Arti visive [16]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto pubblico [12]

crimen

Vocabolario on line

crimen s. neutro lat. (pl. crimĭna), usato in ital. al masch. – Nel diritto romano, delitto pubblico che offende l’ordine sociale e colpisce l’intera civitas; veniva perseguito pubblicamente, dapprima [...] nei comizî popolari, più tardi davanti alle giurie ... Leggi Tutto

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] fa presa, o poca p., molta p. sugli ascoltatori, sulla massa del pubblico. c. Appiglio: una condotta che dà p. alle critiche, che dà se invece è contraria, la proposta viene cancellata dall’ordine del giorno (la presa in considerazione è obbligatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

numerato

Vocabolario on line

numerato agg. [part. pass. di numerare]. – 1. Segnato, contraddistinto con un numero progressivo, al fine di stabilire la successione ordinata o anche la quantità numerica complessiva: un blocchetto [...] o con legatura di lusso; posti n., in luoghi di pubblico spettacolo, i posti contrassegnati con un numero corrispondente a quello ). ◆ Avv. numerataménte, non com., secondo l’ordine progressivo dei numeri segnati: disporre numeratamente i documenti. ... Leggi Tutto

celentanese

Neologismi (2008)

celentanese s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano [...] Gianni Morandi], per mandare in visibilio la memoria sentimentale del pubblico. Ma alla fine tutto è musica, anche la gag con ] Altobelli per l’8 aprile, giorno in cui si riunirà l’Ordine. (Micaela Urbano, Messaggero, 31 marzo 2008, p. 10, Cronache ... Leggi Tutto

impórre

Vocabolario on line

imporre impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] verbi sinonimi, imporre include per lo più l’idea che l’ordine sia eseguito, e comprende quindi in sé il concetto di artista di grande talento che s’è imposto all’attenzione del pubblico; la situazione si aggrava e s’impone all’attenzione delle ... Leggi Tutto

vìpera

Vocabolario on line

vipera vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere [...] Ophisurus serpens. b. Pesce vipera, pesce abissale dell’ordine salmoniformi (Chauliodus sloani), presente anche nel Mediterraneo fino erano rinchiusi i serpenti che i saltimbanchi mostravano al pubblico. ◆ Dim. viperèlla, viperétta, viperina; pegg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

eṡeguire

Vocabolario on line

eseguire eṡeguire v. tr. [dal lat. exsĕqui, comp. di ex- e sequi «seguire»] (io eṡeguisco, tu eṡeguisci, ecc.; anche io eṡéguo, ecc.). – 1. a. Compiere, mettere in atto quanto è prescritto da altri, [...] e spec. da un’autorità o da una deliberazione di questa: e. un ordine, un comando; e. la legge, una sentenza. b. Realizzare, mettere in Fare, rappresentare sulla scena o comunque davanti a un pubblico: e. un ballo in costume; e. alcune imitazioni ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] indipendenti o in cooperazione con un’armata. e. F. pubblica, i corpi armati a disposizione dell’autorità di polizia, ; esigere in f. del contratto; affermare in f. di un principio; ordinare in f. della propria autorità. c. Di prima f. (ricalcato sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

eṡibire

Vocabolario on line

esibire eṡibire v. tr. [dal lat. exhibere, comp. di ex- e habere «avere»] (io eṡibisco, tu eṡibisci, ecc.). – 1. Presentare, mostrare, spec. un documento, o sim.: e. la carta d’identità, la patente; [...] servigi. 4. In diritto, presentare in giudizio, per ordine dell’autorità giudiziaria; portare in tribunale: e. i testimoni uno spettacolo, in un’esibizione di arte varia: esibirsi in pubblico; l’attore si è esibito in una delle sue interpretazioni ... Leggi Tutto

inségna

Vocabolario on line

insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] dignità. Anche le decorazioni connesse con un’onorificenza, con un ordine cavalleresco e sim.: le i. della Legion d’Onore; fregiarsi che, all’esterno di un negozio, di un locale pubblico, di uno stabilimento, ecc., contiene parole indicanti il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Enciclopedia
órdine pùbblico
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni...
Ordine pubblico. Diritto internazionale privato
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali