• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Religioni [65]
Diritto [17]
Storia [8]
Militaria [7]
Biologia [7]
Arti visive [7]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Comunicazione [5]
Lingua [5]

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] v. ordine (n. 4 b). b. Opinione: vorrei conoscere la tua i. su questa proposta; ho anch’io la mia i. in proposito; secondo la mia i., a parer mio; confutare un’i. errata; cambiare spesso d’idea. Al plur., convincimento dottrinale, politico, religioso ... Leggi Tutto

calaṡanziano

Vocabolario on line

calasanziano calaṡanziano agg. – Di s. Giuseppe Calasanzio (1556 o 1557-1648) o delle scuole pie da lui fondate: religioso c.; collegio, ordine c., o degli scolopî. Suore c., istituto religioso femminile [...] per l’educazione e l’istruzione delle figlie di carcerati e lavoratori ... Leggi Tutto

cassinènse

Vocabolario on line

cassinense cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; [...] Congregazione c., una delle congregazioni dell’ordine benedettino; scrittura cassinese, lo stesso che scrittura beneventana. ... Leggi Tutto

bollàrio

Vocabolario on line

bollario bollàrio s. m. [dal lat. mediev. bullarium, der. di bulla «sigillo»]. – Raccolta in ordine cronologico delle bolle pontificie; può essere particolare, cioè di atti di un solo papa o relativi [...] a una regione o a un determinato ente ecclesiastico (spec. un ordine religioso), o generale, rispondente cioè a un tentativo di raccogliere atti pontifici dai più antichi tempi. ... Leggi Tutto

domenicano¹

Vocabolario on line

domenicano1 domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola [...] d.; convento d., chiesa domenicana. 2. s. m. Religioso appartenente all’ordine di san Domenico; al femm., domenicana, monaca del ramo femminile dell’ordine domenicano. ... Leggi Tutto

entrare

Vocabolario on line

entrare (ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] una compagnia, in collegio, nell’esercito, in una cooperativa, nella graduatoria dei vincitori; e. in convento, in un Ordine, farsi religioso; e. in società, cominciare a frequentarla (con altro senso, e. in società con qualcuno, farsi socio); e. in ... Leggi Tutto

seràfico

Vocabolario on line

serafico seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento [...] le stimmate da Gesù Cristo apparsogli in figura di serafino; per estens., ordine s., o s. famiglia, l’ordine francescano; collegio s., retto da francescani; padre s., religioso dell’ordine francescano; dottor s. (lat. doctor seraphicus), epiteto di s ... Leggi Tutto

sètta

Vocabolario on line

setta sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa [...] crudel, non ti duole Che spento sia il valor della tua setta? (Pulci), il più valoroso dei tuoi seguaci. Con sign. più determinato, regola, ordine religioso: Dal mondo, per seguirla, giovinetta Fuggi’mi ... E promisi la via de la sua setta (Dante), l ... Leggi Tutto

clarissa

Vocabolario on line

clarissa s. f. [dalla forma lat., Clara, del nome Chiara]. – Suora appartenente all’ordine religioso femminile (noto come «secondo ordine» francescano) fondato da s. Chiara e da s. Francesco nel 1212 [...] ad Assisi, e che si è poi diffuso in tutta Europa e in America; le clarisse, oltre a dedicarsi alla preghiera e alla contemplazione, svolgono anche attività nel campo didattico e sociale ... Leggi Tutto

ritirare

Vocabolario on line

ritirare v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] campagna (o a vivere in campagna), in un paesetto di provincia, in convento; ritirarsi dal mondo, entrare in un ordine religioso; negli ultimi anni della sua vita il Boccaccio si ritirò a Certaldo; ritirarsi sull’Aventino, espressione usata spec. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
teutonici, Ordine dei cavalieri
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri da cittadini di Lubecca e di Brema, e fu...
alessiani
Ordine religioso di fratelli laici per la cura dei malati e l’assistenza dei moribondi, sorto in Fiandra nel sec. 14°. Prima variamente designati come poveri fratelli o lollardi e ufficialmente da Eugenio IV, 1431, come celliti, dal sec. 17°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali