idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] , sentimenti simili. Anche, modo di concepire qualche cosa: l’i. socialista della società. Per le varie accezioni dell’espressione ordine d’idee, v. ordine (n. 4 b). b. Opinione: vorrei conoscere la tua i. su questa proposta; ho anch’io la mia i ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo [...] una p. accelerazione; aumento p., diminuzione p.; un p. crescendo di forza, d’intensità; esercizî p. (o graduati in ordine p. di difficoltà); sforzi p.; paralisi p. (v. paralisi). Alterazioni p., in anatomia patologica sono così dette, in contrapp ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] ; presero per i campi, zitti, zitti, pensando ognuno a’ casi suoi (Manzoni); e fig., andiamo per ordine (o, precisando, per ordine alfabetico, per ordine d’arrivo, o per grado, per anzianità, ecc.); preceduto da un avverbio: giù per le scale, su ...
Leggi Tutto
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza [...] , legate tra di loro per mezzo di un elemento comune nel segno: per es. MB = mb, NT = nt. b. In linguistica, séguito di suoni in un dato ordine fonetico (n. vocalico, per es. ia di via; n. consonantico, per es. str di strada), o di lettere in un dato ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] libere; anche al sing.: ti dò m. libera, piena facoltà di agire (nel commercio, la locuz. a m. libera indica che l’ordine di comprare o vendere dato dal committente al commissionario è senza vincolo di condizioni o di prezzo; a m. vincolata, quando l ...
Leggi Tutto
pronto
prónto agg. [lat. prōmptus, part. pass. di promĕre «trar fuori», quindi propr. «posto davanti agli occhi, messo alla portata»]. – 1. Di cosa, che è già preparata, apparecchiata, o comunque nelle [...] e insieme bramose. d. Che rapidamente consente e ubbidisce alla volontà altrui: accorse p. alla sua chiamata; essere p. agli ordini; e in tono ossequioso o iron.: eccomi p. al suo servizio, o a servirla. 3. a. Rapido, sollecito, immediato: gesso ...
Leggi Tutto
commendatore
commendatóre s. m. [dal lat. commendator -oris «raccomandatore, protettore» (der. di commendare: v. commendare); nel lat. mediev. titolo di dignità ecclesiastica]. – 1. (f. -trice) ant. [...] intermedio tra quello (inferiore) di ufficiale o di cavaliere di 1a classe e quello (superiore) di grande ufficiale; o, se l’ordine è diviso in tre sole classi, tra quello di cavaliere e quello di cavaliere di gran croce. L’insegna è costituita dalla ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] in r. con un altro o con altri, mettersi alla pari, volerlo o volerli emulare, e la locuz. agg. di prima r., di prim’ordine: artisti di prima r.; è un avvocato di prima r.; e per antifrasi: un asino, un furfante di prima riga. b. non com. Serie ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] superficie algebrica, il numero delle tangenti alla superficie appartenenti a un fascio, che è in una relazione semplice con l’ordine della superficie medesima; per il r. di un tensore, v. tensore. f. Nel linguaggio milit., sinon. ant. di fila, riga ...
Leggi Tutto
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...