professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; [...] la medesima professione: associazione p. degli avvocati; albo p., v. albo2; categoria p., v. categoria, n. 2 a; ordine p., v. ordine, n. 7 b. c. non com. Di persona che, nell’esercizio del proprio mestiere, attività o professione, mostra particolare ...
Leggi Tutto
tradizionalismo
s. m. [der. di tradizionale]. – 1. Il fatto di conformarsi, nei proprî atteggiamenti ideologici e metodologici e nelle proprie azioni, attività e opere, alle consuetudini, agli usi e [...] alle teorie illuministiche, secondo la quale la ragione umana non è in grado di raggiungere le verità di ordine metafisico, etico, religioso, la cui conoscenza deriverebbe invece da una rivelazione originaria di Dio, trasmessa poi dallo spirito ...
Leggi Tutto
liliiflore
liliiflòre s. f. pl. [lat. scient. Liliiflorae, comp. del lat. class. lilium «giglio» e flos floris o «fiore»]. – Ordine di piante monocotiledoni, nella sistematica più recente sostituito [...] dall’ordine liliali. ...
Leggi Tutto
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] segreterie del pubblico ministero, gli atti relativi a procedimenti penali; ruolo d’udienza, il registro in cui sono segnate in ordine le cause per essere chiamate in udienza; iscrizione della causa a ruolo (e iscrivere a r. una causa), nel processo ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] più letto, che ha fatto più notizia; fatti del g., i fatti odierni o recentissimi; con sign. più partic., ordine del g., piatto del g. (v. ordine, n. 3 d; piatto2, n. 2 a). Con riferimento indiretto al giorno presente anche in alcune locuz. modellate ...
Leggi Tutto
limicolo
limìcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo limicŏla, comp. di limus «limo» e -cŏla «-colo»]. – 1. agg. In biologia, che abita luoghi fangosi, paludosi: fauna l., animali l., il complesso faunistico [...] si nutrono delle particelle organiche in essa contenute. 2. Come s. m. pl., limicoli (lat. scient. Limicolae), in zoologia, ordine di uccelli nel quale erano compresi tutti gli «uccelli di ripa», che nella classificazione attuale sono invece riuniti ...
Leggi Tutto
ridisporre
ridispórre v. tr. [comp. di ri- e disporre] (coniug. come disporre). – Disporre di nuovo: ridispose i libri nello stesso ordine di prima (o in un ordine diverso). ...
Leggi Tutto
alto2
alto2 interiez. [dal ted. halt! «ferma!»]. – Comando militare con cui si dà ordine di fermarsi (v. alt); è talvolta rafforzato da là: alto là!, férmati!, fermatevi! Alto là si adopera anche nel [...] , ecc.); Davan segno or di gire, or di fare a. (Ariosto); l’innominato, fatto far a., stette qualche tempo aspettando, se vedesse qualche novità (Manzoni); dare l’a., intimare l’a. (anche, talora, dare o intimare l’alto là), dare ordine di fermarsi. ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] Nazionale, ecc. Il termine può designare anche cariche eminentemente direttive; in partic., s. di stato, titolo che negli ordinamenti di alcune nazioni e in alcuni soggetti di diritto internazionale (Regno Unito, Stati Uniti d’America, Santa Sede) è ...
Leggi Tutto
ragno
s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] v. argironeta), che vive nei corsi d’acqua europei; e il r. di prato, nome con cui vengono comunem. indicati gli aracnidi dell’ordine opilioni. b. Locuzioni e usi fig.: non cavare un r. dal buco, non concludere nulla; essere, sembrare un r., avere un ...
Leggi Tutto
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...