interstizio
interstìzio s. m. [dal lat. tardo interstitium, comp. di inter «tra» e tema di stare «stare»]. – 1. Lo spazio, per lo più minimo, che separa due corpi o due parti di un corpo: l’i. fra granulo [...] interposto tra gli elementi strutturali specifici di un organo: i. renale. 2. Intervallo di tempo tra due fatti. In partic., nel linguaggio eccles., intervallo di tempo nel quale i promossi da un ordine sacro all’altro si devono esercitare nell ...
Leggi Tutto
riformare
v. tr. [dal lat. reformare, comp. di re- e formare «formare, dar forma»] (io rifórmo, ecc.). – 1. Formare di nuovo, nello stesso modo o in modo diverso: r. le file; cercheremo di r. l’associazione [...] scuola, l’università; r. il sistema previdenziale, sanitario; r. l’esercito, l’amministrazione; r. un’accademia, un’istituzione, un ordine religioso; r. la Chiesa; ant., r. lo stato, la città, la repubblica, introducendo una nuova forma di reggimento ...
Leggi Tutto
commenda
commènda s. f. [der. del lat. commendare «affidare»]. – 1. Nome di istituti diversi nella sostanza ma che si ricollegano tutti, formalmente, all’idea di affidare, raccomandare. In partic.: a. [...] a un religioso o a un laico; anche il beneficio stesso. b. Negli ordini cavallereschi, attribuzione a un membro dell’ordine di un beneficio appartenente all’ordine stesso; per estens., la rendita, il fondo assegnato. 2. Nell’uso moderno, titolo ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] nave; mettere barra, levare barra, aumentare o diminuire l’angolo di barra; poca b., ordine di fare accostare la nave con piccolo angolo di timone; tutta la b., ordine di mettere il timone al massimo angolo possibile. b. Nei velivoli, la leva di ...
Leggi Tutto
coordinare
v. tr. [dal lat. mediev. coordinare, tratto da coordinatio -onis: v. coordinazione] (io coórdino, ecc.). – 1. Ordinare insieme; disporre più cose o elementi nell’ordine più adatto al fine [...] c. l’opera, gli sforzi di tutti; c. le iniziative; c. i varî settori della ricerca scientifica; fig., connettere, collegare con ordine logico: non riesco a c. le idee. 2. In sintassi, collegare fra loro due o più proposizioni in modo che nel periodo ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] utile dell’atto motorio complesso. c. In filosofia, rapporto fra due o più concetti che, in una classificazione per ordine di generalità, si trovano allo stesso livello (per es., due specie di uno stesso genere). 2. In grammatica, collocazione ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] spirituale, il cappellano di una confraternita; p. immediati, abati delle abbazie fondatrici dell’ordine cistercense con funzioni direttive in tutto l’ordine; p. missionarî; anche come vocativo: reverendo p.; mi ascolti, p.; vorrei confessarmi, padre ...
Leggi Tutto
bollario
bollàrio s. m. [dal lat. mediev. bullarium, der. di bulla «sigillo»]. – Raccolta in ordine cronologico delle bolle pontificie; può essere particolare, cioè di atti di un solo papa o relativi [...] a una regione o a un determinato ente ecclesiastico (spec. un ordine religioso), o generale, rispondente cioè a un tentativo di raccogliere atti pontifici dai più antichi tempi. ...
Leggi Tutto
squaliforme
squalifórme agg. e s. m. [comp. di squalo e -forme]. – 1. agg. In zoologia, di pesci che hanno il corpo allungato e affusolato, simile a quello degli squali. 2. s. m. Al plur., squaliformi [...] (a volte assente), e pinne pettorali mai saldate ai lati della testa (che è invece caratteristica propria dell’ordine raiformi); le pinne sono utilizzate unicamente per modificare la direzione del nuoto, mentre la spinta propulsiva è fornita dalla ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] per l’esecuzione delle operazioni o dei servizî, sia alla responsabilità e ai rischi che possono derivare dall’adempimento degli ordini del mandante: pagare, riscuotere la c.; esigere una c. equa, una c. troppo alta. 3. Complesso di persone cui è ...
Leggi Tutto
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...