acchiappaparole
s. m. e agg. inv. Chi o che permette di cogliere il significato o il contesto d’uso di un’espressione nuova, non comune. ◆ [tit.] Linguaggio informatico, ecco l’«acchiappaparole» [testo] [...] Technology ecco un manuale glossario che sarà presentato oggi, presso l’Ordine nazionale dei Giornalisti. Interverranno tra gli altri Lorenzo Del Boca, presidente dell’Ordine, e Antonella Distante, autrice dell’opera «Wordbuster, il linguaggio dell ...
Leggi Tutto
ammutinamento
ammutinaménto s. m. [der. di ammutinarsi]. – In senso generico, rifiuto di obbedire agli ordini superiori, opposto da militari, membri di un equipaggio, prigionieri, detenuti, con o senza [...] si ha reato di a. quando dei militari, in numero di quattro o più, rifiutano, omettono o ritardano di obbedire a un ordine del superiore, oppure persistono nel presentare, a voce o per iscritto, una domanda, un esposto o un reclamo; secondo il codice ...
Leggi Tutto
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio [...] religiosi, padre p., religioso che presiede a tutti i conventi del suo ordine posti in una provincia ecclesiastica (o dell’ordine). ◆ Spreg. provincialòtto, provincialùccio, come agg. e sost., entrambi nel sign. 1 b. ◆ Avv. provincialménte, non ...
Leggi Tutto
nanobiotecnologia
s. f. Settore tecnologico che studia e realizza a livello industriale processi e materiali biologici che hanno un ordine di grandezza infinitesimale. ◆ Questo tipo di indagini, pur [...] nuovi farmaci, nanobiotecnologia. (Massimo Minella, Repubblica, 23 luglio 2008, p. 30, Cronaca).
Composto dal confisso nano- (‘relativo a una struttura infinitamente piccola, dell’ordine di un miliardesimo di unità’) aggiunto al s. f. biotecnologia. ...
Leggi Tutto
nanofibra
s. f. Fibra che ha un diametro misurabile sulla base di grandezze di ordine nanometrico. ◆ Vi sono attualmente promettenti ricerche verso una buona soluzione per immagazzinare idrogeno in nanofibre [...] assoni che escono dai neuroni). (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 15 marzo 2006, p. 23, Scienza).
Composto dal confisso nano- (‘relativo a una struttura infinitamente piccola, dell’ordine di un miliardesimo di unità’) aggiunto al s. f. fibra. ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui [...] sintattico usuale delle parole; lingue i. (ant.), quelle nelle quali si può facilmente modificare l’ordine delle parole. Più com., prefissi, suffissi i., quelli che consentono di derivare (da verbi, aggettivi o sostantivi) parole di significato ...
Leggi Tutto
schierare
v. tr. [der. di schiera] (io schièro, ecc.). – 1. Mettere, disporre in schiera, collocare al posto di combattimento: s. l’esercito; s. le fanterie, le artiglierie pesanti, la flotta; analogam., [...] e assegnato a ciascuno per una partita; per estens., ma non com., mettere in fila, in ordine, uno dopo l’altro: s. i libri sui ripiani; s. i dischi nello scaffale; s. le bottiglie di vino dividendole per annata; nel rifl., mettersi in schiera ...
Leggi Tutto
invertire
(ant. invèrtere) v. tr. [dal lat. invertĕre, comp. di in-1 e vertĕre «volgere»] (io invèrto, ecc., meno com. invertisco, invertisci, ecc.; pass. rem. invertìi, letter. raro invèrsi, ecc.). [...] semplice). In matematica: i. un teorema, cambiare fra loro la tesi e l’ipotesi così da ottenere il teorema inverso; i. l’ordine dei fattori di una moltiplicazione (per es.: 4 × 5 = 5 × 4); i. un rapporto, scambiando fra loro i due termini; proprietà ...
Leggi Tutto
sifonali
s. f. pl. [lat. scient. Siphonales, der. di siphono- «sifono-»]. – In botanica, ordine di alghe verdi con tallo cenocitico formato da filamenti tubolosi o vescicole di varia forma e grandezza; [...] si riproducono per iso- e anisogamia e anche per mezzo di zoospore, e vivono soprattutto nei mari caldi. A seconda degli autori possono costituire un solo ordine o essere suddivise in varî ordini, tra cui le sifonocladali. ...
Leggi Tutto
sdentati
s. m. pl. [dall’agg. sdentato, come traduz. del lat. scient. Edentata (v. edentati)]. – Ordine di mammiferi euterî, con poche specie limitate all’America Merid. e Centr., note comunem. come [...] continua; lo scheletro assile è caratterizzato dalla presenza di vertebre provviste di processi articolari supplementari. L’ordine ebbe un notevole sviluppo nell’era terziaria, con forme anche gigantesche sopravvissute fino all’era quaternaria. ...
Leggi Tutto
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...