barasinga
s. m. [da una voce hindī, bārah siṅghā, propr. «dodici corna»], invar. – Nome indigeno del rucervo o cervo di palude (Rucervus duvauceli); vive in piccole schiere nelle regioni boscose e nelle [...] pianure fertili dell’India, distinguibile spec. per le grandi orecchie. ...
Leggi Tutto
chow chow
‹čàu čàu› s. ingl. (pl. chow chows ‹čàu čàu∫›), usato in ital. al masch. – Cane robusto e intelligente proveniente dall’Estremo Oriente; alto circa 60 cm, ha pelame lungo, abbondante e ruvido, [...] per lo più rossiccio, lingua violacea, muso corto e testa grande con orecchie piccole. ...
Leggi Tutto
zergo
żèrgo s. m. (pl. -ghi). – Variante settentr. ant. di gergo, cioè lingua furbesca, e più genericam. modo particolare di esprimersi, linguaggio speciale: detteno smisuratamente ne le risa. Il che [...] penetrando a le orecchie del signore, ch’era lì presente, ebbe non poco dispiacere, reputando tal zergo ... non fusse fatto per derisione de la sua festa (Sabadino degli Arienti); iscaricato adunque il forziere, incominciò un ladro a dire: «vogliamo ...
Leggi Tutto
eterogeneo
eterogèneo agg. [dal gr. ἑτερογενής, comp. di ἑτερο- «etero-» e tema γεν- «generare»]. – 1. Di diversa natura o qualità, non omogeneo: materia e., elementi e., sistemi e.; un’accozzaglia di [...] dice anche dell’innesto quando è eseguito tra individui di specie diverse. 2. In grammatica, di sostantivo che nel plurale ha o può avere genere diverso che nel singolare; per es., lat. locus masch., plur. loca neutro; ital. orecchio, plur. orecchie. ...
Leggi Tutto
filandro
s. m. [lat. scient. Philander (dal gr. ϕίλανδρος «amico dell’uomo»), nome dato inizialmente dal viaggiatore oland. Cornelis de Bruyn (1652-1726 o 1727), prob. alterando il nome indigeno, a un [...] unico rappresentante (Philander opossum), dalle forme eleganti e graziose, è lungo circa mezzo metro, con testa piccola, muso appuntito, orecchie grandi, pelame lungo, fittissimo, grigiastro nelle parti superiori, grigio-giallo in quelle inferiori. ...
Leggi Tutto
girotondare
v. intr. Manifestare, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Un robespierre [...] la coalizione fosse compatta. Non lo è, e le parole «verifica» e «preambolo» che si trascinano suonano alle mie orecchie come rintocchi funebri. (Gustavo Selva, Giornale, 11 febbraio 2004, p. 14, Commenti) • [tit.] [Romano] Prodi «girotonda» intorno ...
Leggi Tutto
calabrese
calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità [...] di varî vitigni, spec. della Sicilia. 4. Razza di suini allevata in Calabria, con pelle a setole nere, testa grossa, orecchie per lo più pendenti, gambe corte. 5. Cappello alla c. (detto anche all’italiana), cappello con cocuzzolo acuto, nastri e ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] , gli dovrà essere tagliata tutta la gamba (qui fam. per amputare); da piccolo credevo che le albicocche secche fossero orecchie, e mi domandavo a quali infelici fossero state tagliate (Michele Mari); i nemici lo catturarono e gli tagliarono la ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della [...] particolari: berretto r. (o alla russa), berretto di pelliccia a busta, che si può abbassare ai lati per riparare le orecchie; camicia o casacca r. (o alla russa), lunga, dritta sui fianchi e stretta alla vita con una cintura, con colletto ...
Leggi Tutto
casertano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva [...] di setole, di media grandezza, con testa piccola, orecchie pendenti in avanti. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Caserta: la produzione agricola del Casertano. ...
Leggi Tutto
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....