bloodhound
‹blḁ′dhaund› s. ingl. [comp. di blood «sangue» e hound «cane da caccia] (pl. bloodhounds ‹blḁ′dhaund∫›), usato in ital. al masch. – Cane segugio inglese, dal fiuto sensibilissimo, superiore [...] al daino; è anche chiamato limiere o cane di sant’Uberto. È di grande statura (70 cm e oltre), robusto, a pelo corto e fine, per lo più di colore nero focato; testa lunga e stretta, occhi di colore marrone, orecchie molto lunghe e ricadenti in basso. ...
Leggi Tutto
barbone
barbóne s. m. [accr. (e, in alcune accezioni, der.) di barba1]. – 1. a. Lunga e folta barba: incuteva rispetto con quel suo b. bianco; anche nel senso fig. e scherz. di noia: a sentire quella [...] come un barbone. 2. Razza di cani da compagnia, assai intelligenti, di aspetto elegante e fine, di varia statura, con orecchie pendenti, pelame ricciuto, lanoso, di colore nero, bianco, grigio o marrone, che si usa rasare in differenti maniere. Anche ...
Leggi Tutto
peramelidi
peramèlidi s. m. pl. [lat. scient. Peramelidae, dal nome del genere Perameles: v. peramele]. – Famiglia di mammiferi marsupiali, simili a ratti o conigli, alcuni esclusivi dell’Australia, [...] altri abitatori anche della Nuova Guinea e della Tasmania: hanno muso allungato, orecchie evidenti, arti anteriori più corti dei posteriori e con primo e quinto dito privo di unghie; sono animali notturni o crepuscolari, prevalentemente insettivori, ...
Leggi Tutto
Dachshund
〈dàkshunt〉 s. m., ted. [comp. di Dachs «tasso» e Hund «cane»]. – Cane bassotto tedesco, molto diffuso anche in Italia, caratterizzato da pelo brillante e liscio, unicolore, bicolore o tricolore; [...] testa allungata, naso lungo e stretto, occhi vivaci, orecchie attaccate in alto. ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto [...] di cani segugi (fr. porcelaine), detti anche cani di Franca Contea, alti 55-60 cm, con testa piuttosto allungata, orecchie lunghe terminanti a punta, pelo corto, raso, bianchissimo con qualche macchia arancio chiaro. d. Bianco p., detto di un ...
Leggi Tutto
spropositato
spropoṡitato agg. [part. pass. di spropositare]. – 1. non com. Pieno di spropositi, di gravi errori: un tema s., anche se non privo di idee; un discorso s. e confuso. 2. fig. Eccessivamente [...] grande, sproporzionato, tanto da rompere l’armonia di un insieme: un naso s.; orecchie s.; ha dei piedi s.; più genericam., eccessivo, enorme: chiede un prezzo s., ha delle pretese s., e sim.; posposto a un altro agg., ha valore rafforzativo e ...
Leggi Tutto
pigatrice
pigàtrice s. f. [lat. scient. Pygathrix, comp. del gr. πυγή «natiche, deretano» e ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Genere di mammiferi primati della famiglia cercopitecidi con l’unica specie Pygathrix [...] diffusa nelle foreste del sud-est asiatico, con un caratteristico mantello a colori contrastanti: il capo è bruno, con una fascia castana sotto le orecchie e muso giallastro, corpo grigio scuro nelle parti dorsali, groppa, avambracci e coda bianchi. ...
Leggi Tutto
intertrigine
intertrìgine s. f. [dal lat. intertrigo -gĭnis, comp. di inter- e tema di terĕre «sfregare»]. – In medicina (frequente anche nella forma lat. intertrigo), particolare lesione cutanea, a [...] erosioni), che si localizza nelle pieghe della pelle, spec. alle ascelle, agli inguini, sotto le mammelle, dietro le orecchie, tra i glutei, preferibilmente in soggetti obesi. I. del lattante, arrossamento accompagnato da essudazione, che si verifica ...
Leggi Tutto
peregrino
s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. peregrinus «forestiero, non cittadino», der. dell’avv. peregri, peregre «fuori di città», comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e ager agri «campo»]. – 1. [...] .: a. Straniero, che proviene dall’estero, detto di espressioni, notizie, mode o costumi: spesso si dolevano le purgatissime orecchie di Cicerone, quando che elle udivano qualche p. vocabolo tra’ suoi nativi mescolato (C. Tolomei); il marchese Ercole ...
Leggi Tutto
dogue
〈dòġ〉 s. m., fr. [dall’ingl. dog «cane»]. – Nome di alcune razze di cani caratterizzate dal muso quadrato e tronco, come quello del mastino, o anche più corto, come quello del bulldog. Dogue di [...] Bordeaux, grosso cane da guardia, robusto e massiccio, con testa grossa solcata di rughe, muso corto e grosso, orecchie piccole e pendenti, pelo fine, sericeo, color mogano, fulvo, unito o a macchie; è una razza attualmente poco diffusa. ...
Leggi Tutto
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....