manul1
manùl1 s. m. [da una voce chirghisa]. – Gatto selvatico (Felis manul) che vive nelle steppe dell’Asia centrale, sino al fiume Amur, delle dimensioni di un comune gatto domestico, con orecchie [...] basse e larghe, coda lunga una ventina di centimetri, pelliccia di color grigio argento con striature trasversali; è da alcuni ritenuto il capostipite dei gatti d’Angora ...
Leggi Tutto
casto
agg. [lat. castus, prob. connesso con carere «esser privo» (e quindi propr. «esente da colpa»)]. – 1. a. Che si astiene, con gli atti e con la mente, dai piaceri sessuali, sia in modo assoluto [...] c.; occhi c., verecondi, innocenti, che rivelano la purezza dello spirito: li occhi casti Di Marzia tua (Dante); c. orecchie, che non sono avvezze a udire né possono soffrire espressioni che offendono il pudore. ◆ Avv. castaménte, in modo casto ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, [...] estens., letter., passare da parte a parte, trafiggere: s’infisse La ferrea punta nella fronte, e l’osso Trapanò (V. Monti); anche fig., fam.: ho un dolore di testa così acuto che mi trapana il cervello; il rumore del traffico mi trapana le orecchie. ...
Leggi Tutto
barrigudo
‹bạrrigħùdħu› s. m., port. (propr. «panciuto»). – Scimmia delle foreste dell’Amazzonia e dell’Orinoco (Lagothrix lagothrica o L. humboldtii), detta anche lagotric(h)e di Humboldt: ha corpo [...] tozzo, capo grosso, orecchie piccole, arti robusti, di uguale grandezza, e coda prensile, robustissima, nuda all’estremità. ...
Leggi Tutto
atorico
atòrico (o hathòrico) agg. [dal nome della divinità egizia Hathor, identificata dai Greci con Afrodite] (pl. m. -ci). – In archeologia, capitello a., forma particolare di capitello dei templi [...] scolpita in origine la testa della dea Hathor (divinità comunem. rappresentata con testa di giovenca oppure di donna con corna e orecchie bovine o con una parrucca che finisce in basso con due riccioli ai lati del volto), sulla quale poggia un dado ...
Leggi Tutto
mara
marà s. m. [dall’ispanoamer. mará, prob. voce araucana]. – Nome di due grossi roditori della famiglia cavidi, il m. maggiore (lat. scient. Dolichotis patagonum) detto anche lepre delle Pampas o [...] ), che vivono gregarî nelle regioni aride e sassose dell’Argentina e della Patagonia, nutrendosi di erbe, radici e cortecce; hanno l’aspetto di una lepre, ma con orecchie più corte e con arti più lunghi che permettono loro di compiere grandi salti. ...
Leggi Tutto
eudromicia
eudromìcia s. f. [lat. scient. Eudromicia, comp. di eu- e gr. δρομικός «veloce»] (pl. -cie). – Genere di marsupiali falangeridi, che vivono in Australia, Tasmania, Nuova Guinea, simili al [...] topo e al ghiro, senza patagio, con grandi orecchie tondeggianti nude, unghie piccole, coda pelosa alla base, sottile e prensile all’apice. ...
Leggi Tutto
soppiatto
agg. [comp. di so- e piatto1 (nel sign. 5)], letter. – Nascosto, dissimulato: alludeva all’amministratore che ci scavava soppiatto la fossa sotto i piedi (Pirandello). È soprattutto com. nella [...] , di nascosto, senza farsi accorgere: fare una cosa di s.; guardare di s.; entrare, uscire di s.; mi sovviene ancora d’una tirata d’orecchie da lui data di s. al padroncino, per la quale questi tirò giù strillando i travi della casa (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] fig. dell’espressione coda di topo, v. questa locuz. nel suo ordine alfabetico; per le piante denominate orecchio o orecchia di topo, v. orecchio (nel sign. 6). c. Con funzione attributiva nell’espressione grigio topo, particolare sfumatura di grigio ...
Leggi Tutto
barzoi
barżòi (o barsòi; anche borżòi) s. m. [adattam. del russo borzoi]. – Cane levriere russo di grande bellezza, alto 75 cm circa, con pelo lungo e riflessi serici, ondulato o a grandi ricci di colore [...] bianco, bianco macchiato, tigrato o grigio; ha testa lunga, stretta, occhi ravvicinati di colore scuro, orecchie mobili, collo privo di giogaia, spalle piatte, dorso corto, reni allungate e muscolose, arti anteriori dritti. È dotato di eccezionale ...
Leggi Tutto
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....