bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le [...] di ceramica per guidare i fili della lenza. Razza b., razza di piccoli cani di lusso, dal muso corto, orecchie semirette pelose, naso nero, pelo abbondante, crespo, morbido, colore bianco uniforme. Scuola b., nella storia del diritto, la scuola ...
Leggi Tutto
paggio
pàggio s. m. [voce di etimo incerto, come il fr. page, che ha lo stesso sign.]. – Nella società cavalleresca, giovane di nobile famiglia che serviva alla corte di un re, di un principe, di un [...] a piedi, avendo cura dei cavalli e delle armi; capelli alla paggio, tagliati corti, all’altezza dei lobi delle orecchie, e con una frangetta compatta sulla fronte. ◆ Dim. paggétto, ciascuno dei bambini che, nelle cerimonie nuziali di una certa ...
Leggi Tutto
basetta1
baṡétta1 s. f. [etimo incerto]. – 1. ant. Al plur., basette, i baffi: non ridete sotto le b. (Magalotti); prov. tosc., dalle donne con le basette, Dio ci guardi, le son saette. 2. Parte dei [...] scorso si portavano spesso lunghe (fedine, favoriti); ora per lo più si tagliano diritte in corrispondenza all’attaccatura superiore dell’orecchio (b. diritte), o poco sotto (b. quadre), o a punta, ma tornano spesso di moda anche le basette lunghe ...
Leggi Tutto
onniaudienza
onniaudiènza s. f. [comp. di onni- e audienza]. – In alcune religioni antiche o primitive, attributo di alcune divinità, generalm. associato e complementare a quello dell’onniveggenza, e [...] consistente in una capacità eccezionale di sentire gli uomini, che consente di operare un controllo assoluto sul loro comportamento; le divinità dotate di tale attributo vengono rappresentate con orecchie lunghe o in numero superiore al normale. ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] aggettivo possessivo, serve a rafforzarlo: agisce per motivi suoi p.; fanno il loro p. interesse; l’ho udito con le mie p. orecchie; ma se riferito a un soggetto di 3a persona, può essere usato da solo, invece del possessivo, di cui fa le funzioni (e ...
Leggi Tutto
dilettare
(ant. delettare) v. tr. [lat. delectare, intens. di delicĕre, comp. di de- e lacĕre «allettare»] (io dilètto, ecc.). – 1. Procurar diletto, dar piacere: la musica mi diletta moltissimo; il [...] suo racconto mi ha dilettato; d. gli occhi, le orecchie; armonie che dilettano l’animo; assol.: spettacoli che dilettano. Anticam. anche intr., con un compl. di termine: occupazioni che molto gli dilettavano. 2. intr. pron. Provar piacere di una cosa ...
Leggi Tutto
klaft
s. m. [dall’egiz. antico]. – Acconciatura del capo nell’antico costume egizio, consistente in un pezzo di tessuto a righe, che scendeva in pieghe rigide dietro le orecchie. ...
Leggi Tutto
yorkshire terrier
〈i̯òokšië tèrië〉 locuz. ingl. (propr. «terrier dello Yorkshire»; pl. yorkshire terriers 〈... tèrië∫〉), usata in ital. come s. m. – Piccolo e vivace cagnolino da compagnia, dal pelame [...] lunghissimo, di colore blu acciaio a riflessi argentei, orecchie erette, naso nero. ...
Leggi Tutto
basset hound
‹bä′sit hàund› s. ingl. [comp. di basset «bassotto» e hound «cane da caccia»] (pl. basset hounds ‹... hàund∫›), usato in ital. al masch. – Razza di cani da caccia di forma simile a quella [...] di un bassotto, allungata e tozza sulle gambe corte, con orecchie lunghe, pendenti, e mantello raso e pezzato. ...
Leggi Tutto
prosciutto
s. m. [der. di asciutto, con sostituzione di prefisso]. – 1. Coscia di maiale salata e fatta prosciugare in ambienti adatti per la conservazione (il nome si usa anche per la spalla del maiale [...] p.; mangiare pane e p.; antipasto di fichi e p., di p. e melone; frittata col p.; piselli col prosciutto. Fig.: avere le orecchie foderate di p., di chi non sente o non vuole sentire (più raro, avere gli occhi foderati di p., di chi per distrazione o ...
Leggi Tutto
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....