peloso
pelóso agg. [lat. pilōsus, der. di pilus «pelo»; v. anche piloso]. – 1. a. Di peli, formato di peli: manto p., rivestimento p., l’insieme dei peli che coprono in tutto o in parte la superficie [...] un cane con la coda molto p.; un ciuchino, non più grosso d’un can da pastore, pelosissimo e barbuto (E. Cecchi); le orecchie p. e stracche delle mule che ciondolavano fra la folla (Verga); avere il torace p., le spalle p., il dorso delle mani peloso ...
Leggi Tutto
soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto [...] , ecc.). A soprannomi risalgono i cognomina latini (per es., Cicero «quello dal cece», Naso «nasuto», Flaccus «dalle orecchie flaccide», Verres «cinghiale», ecc.), e soprannomi in origine sono gran parte dei nostri cognomi (per es., Borboni, Nasini ...
Leggi Tutto
siamese
siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i [...] o mal-formata, corpo ricoperto da pelo folto e morbido di colore avana chiaro, tranne il muso, la punta delle orecchie, la coda e gli arti, che sono neri. 4. Fratelli s., anomalia fetale doppia, simmetrica, con due parti individuali ugualmente ...
Leggi Tutto
sibilio
sibilìo s. m. [der. di sibilare]. – Sibilo persistente e per lo più fastidioso (soprattutto se emesso da una o più persone): ragazzi, smettetela con questo s.!; tendi le puntute orecchie Al sibilìo [...] de’ fragili canneti (Pascoli) ...
Leggi Tutto
niffo
(o nifo; più com. nìffolo) s. m. [dal basso ted. nif], ant. o letter. – Grugno, muso d’animale, particolarm. del maiale, o anche, più raram., la proboscide di elefanti o di insetti: i porci che [...] ., spreg., il viso dell’uomo: aspetta, ch’io ti forbo il nifo (Pulci); o l’espressione imbronciata o di disgusto, spec. nelle locuz. fare il n., torcere il n., e sim.: il vecchio si grattò le ben pasciute orecchie e torse il niffolo (Beltramelli). ...
Leggi Tutto
prossimano
agg. e s. m. [der. di prossimo], ant. – Come agg., prossimo, nei varî sign. di questa parola: a le orecchie da le p. selve un dolcissimo suono con suave voce ne pervenne (Sannazzaro). Come [...] s. m., congiunto di sangue, parente: un suo prossimano Che ’l tradimento insieme con lui fece (Dante) ...
Leggi Tutto
camauro
camàuro s. m. [dal lat. mediev. camaurum]. – Ampio berretto di velluto rosso filettato d’ermellino o di raso rosso, portato un tempo dal papa, e oggi sostituito dallo zucchetto; anche la cuffia [...] di tela bianca a lembi allungati sulle orecchie, che il doge portava sotto il corno dogale. ...
Leggi Tutto
diotocardi
diotocardî s. m. pl. [lat. scient. Diotocardia, comp. del gr. δίωτος «a due orecchie» e καρδία «cuore», con allusione ai due atrî o orecchiette]. – In zoologia, suddivisione dei molluschi [...] prosobranchi, che comprende forme provviste di due atrî cardiaci e forme primitive con un solo atrio ...
Leggi Tutto
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] questione su cui non vuol discutere o transigere, su cui non è disposto a cedere (anche in prima persona: non ci sento da quest’orecchio); prov., non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. d. Venire a sapere, a conoscere; di cosa che viene alle ...
Leggi Tutto
driomio
drïòmio s. m. [lat. scient. Dryomys, comp. di dryo- «drio-» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia dei ghiri (ai quali assomigliano, ma sono molto più piccoli); è distribuito [...] dall’Asia centr. alle Alpi; in Italia vive la specie Dryomys nitedula, lunga 18-19 cm, di cui metà spettano alla coda, di colore più o meno brunastro con una striscia scura tra occhi e orecchie e parte inferiore delle zampe di un giallo vivo. ...
Leggi Tutto
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....