mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] si compie l’azione espressa dal predicato; per es.: «scrivi con la matita»; «avvisami per telefono»; «ho sentito con le mie orecchie»; «verrò in bicicletta»; «l’ho saputo per mezzo d’un amico», o «per il tramite d’un amico» o più brevemente «tramite ...
Leggi Tutto
epagneul
épagneul ‹epan’ö′l› s. m., fr. [propr. «(cane) spagnolo», in quanto importato dalla Spagna]. – Nome di varie razze di cani francesi da ferma, a testa dolicocefala, orecchie pendenti, pelo lungo, [...] ondulato, corto sul muso ...
Leggi Tutto
sordo
sórdo agg. [lat. sŭrdus]. – 1. Riferito a persone (o anche ad animali): a. Mancante, in tutto o in parte, della facoltà di percepire i suoni: essere s. dalla nascita; essere s. da un orecchio, [...] sinistro, da tutte e due le orecchie; è diventato s. per l’esplosione di una bomba; parla più forte, è un po’ s., è mezzo s.; in frasi iperb., essere s. spaccato, essere s. come una campana, non sentire affatto. Frequente come sost.: i s. parlano ...
Leggi Tutto
martellare
v. tr. e intr. [der. di martello] (io martèllo, ecc.). – 1. tr. a. Battere col martello, ripetutamente e ritmicamente, la superficie di un oggetto, di una struttura o la massa di un materiale [...] e insistenza: era un problema che da più giorni gli martellava la mente; quelle parole tornavano continuamente a martellargli le orecchie e il cervello; m. qualcuno con (o di) domande, con richieste incalzanti; Se tu riguardi ben questa sentenza, E ...
Leggi Tutto
cinto1
cinto1 agg. [part. pass. di cingere]. – 1. Avvolto, fasciato: I0 avea una corda intorno cinta (Dante); spesso Venere è raffigurata con i fianchi cinti da un drappo bianco. 2. Razza c., razza di [...] suini rustica, pascolatrice, produttrice di carni saporite, allevata in Toscana e caratterizzata da mantello nero con una fascia bianca sul tronco, testa allungata e orecchie rivolte in avanti e in basso. ...
Leggi Tutto
auricolato
agg. [der. del lat. auricŭla «orecchietta»]. – In botanica, di organo vegetale fornito di espansioni a guisa di orecchie (per es., la base fogliare di alcune piante di tabacco). ...
Leggi Tutto
antichavista
(anti-chavista), s. m. e f. Chi si oppone alle politiche di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Uno dei quartieri più interessanti per seguire la votazione è San Martin. Classe medio [...] il posto marciano per la città, insieme agli antichavisti, gli avvocati presentano ricorsi e una musichetta risuona nelle orecchie dei telespettatori. (Rocco Cotroneo, Corriere della sera, 20 maggio 2007, p. 14, Esteri).
Derivato dal s. m. e ...
Leggi Tutto
due
(ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] che lo rappresenta (in cifre arabe 2, nella numerazione romana II): l’uomo ha due braccia, due mani, due gambe, due occhi, due orecchie; la biga romana era tirata da due cavalli; due fratelli gemelli; ci sono stato due volte; siamo in due contro uno ...
Leggi Tutto
schipperke
〈skħìpërkë〉 s. neutro, oland. [dim. di schipper «battelliere, barcaiolo»; propr. «piccolo barcaiolo»], usato in ital. al masch. – Razza di cani da compagnia allevati da lungo tempo dai battellieri [...] dei fiumi e dei canali di Fiandra: alti tra i 25 e i 30 cm, hanno pelo folto e lungo, raso sulle orecchie e corto sul muso, di colore nero, testa volpina e coda mozza. ...
Leggi Tutto
soricidi
sorìcidi s. m. pl. [lat. scient. Soricidae, dal nome del genere Sorex, che è dal lat. class. sorex sorĭcis «sorcio»]. – Famiglia di mammiferi insettivori, con una ventina di generi e circa 200 [...] da 3 cm a 18 cm esclusa la coda), dall’aspetto di topi, ma con muso molto allungato e appuntito, occhi e orecchie molto piccoli, arti con 5 dita provviste di piccole unghie, coda media o lunga, pelo morbido e fitto; hanno abitudini crepuscolari e ...
Leggi Tutto
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....