yorkshire terrier
‹i̯òokšië tèrië› locuz. ingl. (propr. «terrier dello Yorkshire»; pl. yorkshire terriers ‹... tèrië∫›), usata in ital. come s. m. – Piccolo e vivace cagnolino da compagnia, dal pelame [...] lunghissimo, di colore blu acciaio a riflessi argentei, orecchie erette, naso nero. ...
Leggi Tutto
svogliato
agg. [der. di voglia, col pref. s- (nel sign. 2)]. – Che non ha voglia di qualche cosa: il cuoco gli mandò il manicaretto, il quale egli fece porre davanti alla donna, sé mostrando quella sera [...] , con poca voglia, mostrando scarso impegno e interesse: fare un lavoro, studiare svogliatamente; mangiare svogliatamente (più com. di malavoglia); la mula annusava l’acqua svogliatamente, agitando le orecchie stracche stracche (Capuana). ...
Leggi Tutto
bouledogue
‹buldòġ› s. m., fr. [dall’ingl. bulldog]. – Razza francese di cani da compagnia (di probabile ma non certa discendenza dal bulldog inglese); di piccole dimensioni, ma di ossatura robusta e [...] muscolosi, hanno pelo raso, tigrato o bianco con chiazze tigrate, testa forte, larga e quadrata, occhi scuri, rotondi, leggermente sporgenti, orecchie larghe alla base e arrotondate all’estremità. ...
Leggi Tutto
sileno
silèno s. m. [dal lat. Silenus]. – 1. Propriam. (con iniziale per lo più maiusc.), nome di esseri mitologici della Grecia antica rappresentati in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta [...] anche zampe equine (differenziandosi in ciò dai satiri, che avevano invece natura caprina). 2. Scimmia della famiglia cercopitecidi (Macaca silenus), diffusa nell’India merid. e nell’isola di Ceylon, detta ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] ; f. ippocratica o peritonitica (propria cioè della peritonite), con naso affilato, occhi incavati, colorito plumbeo o livido, orecchie cianotiche; f. di luna sorgente, rotondeggiante, edematosa, di colorito acceso, come si osserva in soggetti che ...
Leggi Tutto
duolo
duòlo s. m. [lat. tardo dŏlus, der. di dolere «sentir dolore»], poet. – Dolore fisico o morale: Per li occhi fora scoppiava lor d. (Dante); Calandrino, sentendo il d., levò alto il piè (Boccaccio); [...] conforto (Foscolo); tutto è vano altro che il d. (Leopardi). Anche, l’espressione del dolore, grido, lamento: Un alto duol l’orecchie gli feria (Ariosto). Per indicare dolore fisico, la parola (nella forma dòlo) è tuttora viva nell’uso pop. toscano. ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] della maschera tragica dei Greci; m. leonina, presente nella lebbra, caratterizzata da ingrossamento del naso, delle palpebre e delle orecchie, con cute tesa e gonfia e con solchi marcati; m. pellagrosa, il rossore cupo con cui si manifesta nella ...
Leggi Tutto
large black
‹làaǧ bläk› locuz. ingl. (propr. «grosso nero»), usata in ital. come agg. o sost. – Denominazione di una razza suina inglese di fama mondiale, pascolatrice, buona produttrice di carne; ha [...] grande mole, mantello completamente nero, faccia lunga, orecchie lunghe e cadenti che ricoprono gli occhi. ...
Leggi Tutto
large white
‹làaǧ u̯àit› locuz. ingl. (propr. «grosso bianco»), usata in ital. come agg. o sost. – Denominazione di una razza suina inglese molto pregiata, di notevole prolificità, diffusa anche in Italia [...] settentr.: ha grande statura, peso elevato, pelle rosea e setole bianche, testa e orecchie piccole. ...
Leggi Tutto
potamogale
potamògale s. f. [lat. scient. Potamogale, comp. di potamo- e gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di mammiferi insettivori con una sola specie (Potamogale velox) che vive lungo i fiumi delle regioni [...] tropicali dell’Africa centro-occidentale: ha corpo allungato, lungo circa 30 cm, pelame foltissimo e morbido, occhi e orecchie piccoli, muso largo con enormi vibrisse, narici chiudibili, arti brevi con 2° e 3° dito del piede saldati insieme, e coda ...
Leggi Tutto
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....