bracchetto
bracchétto s. m. [dim. di bracco]. – Piccolo e robusto cane inglese, del gruppo dei segugi, adoperato nella caccia alla lepre; ha diverse altezze a seconda del tipo, orecchie lunghe, pelo [...] fitto e raso, tinte vivaci, di solito a tre colori: Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare, Lepri levare, ed isgridar le genti (Dante). È noto anche col nome ingl. di beagle ...
Leggi Tutto
aristogaudente
s. m. e f. (iron.) Chi fa parte del bel mondo e trascorre il suo tempo godendosi la vita. ◆ Lo zoo antropomorfo di «Roma la nuit» ha aperto le sue gabbie alle specie più rare di aristogaudenti [...] color del mare con tanto di pesci tropicali, ragazze dagli stivaletti maculati, misteriosi boys dai cui cappelli spuntavano orecchie da lupo. (Maria Serena Patriarca, Messaggero, 22 marzo 2005, p. 39, Roma, Giorno e Notte).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
zibellino
żibellino s. m. [voce di origine slava]. – 1. Specie di carnivori mustelidi (Martes zibellina) delle foreste dell’Asia nord-orientale, con testa conica, orecchie grandi, zampe molto grosse, [...] pelame finissimo e morbido. 2. La pelliccia dello zibellino, morbida, di colore fulvo con riflessi azzurrognoli d’inverno, bruno dorato d’estate, assai pregiata e costosa: pelliccia, cappello, manicotto ...
Leggi Tutto
spenzolare
spenżolare v. tr. e intr. [der. di penzolare, col pref. s- (nel sign. 6); il passaggio all’uso trans. è prob. dovuto al suo valore fattitivo] (io spènżolo, ecc.). – 1. tr. Far penzolare, tenere [...] e tu mi torni a casa colle mani spenzolate quando tu dovresti essere a lavorare (Boccaccio); s’andava con le gambucce spenzolate a mezzo le barde (Sacchetti); per lui [il maestro] io rimasi sempre lo scolaretto dalle orecchie spenzolate (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
brachilago
brachìlago s. m. [lat. scient. Brachylagus, comp. di brachy- «brachi-» e del gr. λαγώς «lepre»] (pl. -ghi). – In zoologia, genere di lagomorfi della famiglia leporidi, di piccole dimensioni, [...] con orecchie brevi, coda rudimentale, cranio corto e largo; vivono negli Stati Uniti d’America (Oregon, California, Nevada), e hanno costumi simili a quelli del coniglio. ...
Leggi Tutto
cefalofo
cefàlofo s. m. [lat. scient. Cephalophus, comp. di cepha(lo)- «cefalo-» e del gr. λόϕος «ciuffo»]. – Genere di bovidi con corna presenti anche nella femmina, orecchie brevi, abitudini prettamente [...] silvicole; le specie più note vivono nella Liberia, nella Sierra Leone e in Somalia ...
Leggi Tutto
servalo
(o servàl) s. m. [dal fr. serval, e questo dallo spagn. o port. cerval, der. di ciervo «cervo», propr. «che assalta i cervi»]. – Carnivoro (Felis serval) della famiglia felidi, molto snello, [...] lungo circa 1,35 m coda compresa, con testa lunga e stretta, lunghe orecchie triangolari, mantello macchiato; vive in tutta l’Africa, di preferenza nelle regioni ricche di acqua e di vegetazione, cibandosi di piccoli mammiferi e volatili. ...
Leggi Tutto
cirneco
cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). [...] dimensioni, originario della Fenicia e comune in tutto il bacino del Mediterraneo, spec. nelle isole (Sicilia, Malta, Baleari); ha orecchie lunghe e dritte, pelo fulvo o fulvo e bianco, raso sulla testa e sugli arti, semilungo sul tronco e sulla coda ...
Leggi Tutto
galosa
galòṡa (o gallòzza) s. f. [etimo incerto]. – Berretto di feltro grigio o di pelo, a calotta alta e floscia con risvolto, copricapo tradizionale dei contadini romagnoli fino all’inizio del Novecento: [...] per la completa calvizie, si era calcato fin su le orecchie la «galosa» (Beltramelli). ...
Leggi Tutto
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....