• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Zoologia [51]
Vita quotidiana [13]
Medicina [13]
Alta moda [11]
Moda [11]
Religioni [10]
Arti visive [10]
Industria [10]
Botanica [10]
Architettura e urbanistica [9]

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] o servito. Avere gli o. foderati di prosciutto, fam., non vedere le cose più evidenti (la frase è talvolta riferita agli orecchi); con lo stesso sign., in usi region., avere le fette di salame sugli occhi. Perdere il lume degli o., essere sconvolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

pervenire

Vocabolario on line

pervenire v. intr. [dal lat. pervenire, comp. di per-1 e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Arrivare, giungere, sia in senso generico sia (oggi più spesso) quando il luogo o punto [...] a capitare, cioè arrivare più o meno casualmente, come nella locuz. p. alle orecchie, di cosa di cui si viene quasi per caso a conoscenza: mi è pervenuta alle orecchie la notizia di un probabile tuo trasferimento. Con senso generico è frequente nel ... Leggi Tutto

orecchiato

Vocabolario on line

orecchiato agg. [der. di orecchio, come traduz. del fr. oreillé]. – Propr., fornito di orecchi; in partic., in araldica, detto dei leoni e di altri animali con orecchie di smalto diverso dal corpo, e [...] delle conchiglie di s. Giacomo che hanno due piccole sporgenze dette orecchie (v. conchiglia, n. 2 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

orecchiétta

Vocabolario on line

orecchietta orecchiétta s. f. [dim. di orecchia]. – 1. Piccola orecchia; l’orecchio di un bambino. 2. Parte prominente di un oggetto, somigliante a un piccolo orecchio; per es., nell’aratro, la parte [...] ’avanvomere o scoticatore, che si continua in basso col vomerino. In botanica, espansione di un organo vegetale a forma di orecchio. In zoologia, espansione o sporgenza laterale presente in organi o strutture di alcuni animali: per es., quelle che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mastino

Vocabolario on line

mastino s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, [...] 80 cm e più, con mantello fulvo dorato o argentato, rossastro, tigrato, e muso, orecchie e contorno degli occhi neri; m. spagnolo, un po’ più piccolo del precedente, con orecchie diritte e pelo corto di colore bianco e nero; m. napoletano, alto 70 cm ... Leggi Tutto

lungo¹

Vocabolario on line

lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] l.; portare i capelli l.; una l. barba (ma: avere la barba l., non essersela rasata da qualche giorno); l’asino ha le orecchie l.; ha fatto il viso l., di persona dimagrita; con usi fig.: avere le mani l., essere manesco, o facile ad allungarle, più ... Leggi Tutto

orecchióne

Vocabolario on line

orecchione orecchióne s. m. [accr. di orecchio]. – 1. Orecchio grande, molto sviluppato (sempre con riferimento al padiglione dell’orecchio). 2. estens. a. Altro nome dei bargigli auricolari dei polli, [...] (talvolta anche in quelli d’uso attuale), ciascuna delle due strisce di cuoio coperte di lamine di metallo che coprivano le orecchie e si affibbiavano per lo più sotto la gola. d. Al plur., nome popolare della parotite (v.) epidemica. 3. Pipistrello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

acuto

Thesaurus (2018)

acuto 1. È ACUTO ciò che termina in una punta sottile, cioè ciò che è appuntito, aguzzo (una spada acuta); l’esempio più noto è quello dell’angolo, che si chiama acuto quando è minore di un angolo retto, [...] Tre lingue avea ed acuto ogni dente, Battea la coda con molto rumore, Sempre gettava foco e fiamma viva, Che da l’orecchie e di bocca li usciva. Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato Vedi anche Basso, Cervello, Ingegno, Intelligente, Mente, Voce ... Leggi Tutto

aprire

Thesaurus (2018)

aprire Il verbo APRIRE è di uso molto frequente, e ha molti significati diversi. Può voler dire: 1. dividere le parti unite di un oggetto o di una struttura (a. una finestra, una porta nella parete); [...] e modi di dire aprire bocca aprire gli occhi aprire il becco aprire il fuoco aprire la mente aprire la strada aprire le orecchie aprire le porte al nemico aprire un capitolo apriti cielo! Citazione Ma perché di tal vista tu non godi, se mai sarai di ... Leggi Tutto

credere

Thesaurus (2018)

credere 1. CREDERE a una cosa significa ritenere che sia vera, avere la certezza che sia proprio come appare o come ci è stata detta da altri. 2. Più in particolare, credere a qualcuno significa prestare [...] ). Parole, espressioni e modi di dire da non credere dare a credere non credere ai propri occhi non credere alle proprie orecchie vedere per credere Proverbi quand’uno per bugiardo è conosciuto, anche se dice il ver non è creduto Citazione Cred’io ch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
biauricolare, audizione
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
DIOTOCARDI
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali