• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Zoologia [51]
Vita quotidiana [13]
Medicina [13]
Alta moda [11]
Moda [11]
Religioni [10]
Arti visive [10]
Industria [10]
Botanica [10]
Architettura e urbanistica [9]

sardo

Vocabolario on line

sardo agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia [...] , molto piccolo (raggiunge al massimo un metro di altezza), con mantello bruno-scuro, raramente chiaro, testa grossa e pesante, orecchie lunghe e diritte. b. Come sost., abitante, nativo, originario della Sardegna. Nel solo masch., il sardo, il tipo ... Leggi Tutto

fènnec

Vocabolario on line

fennec fènnec s. m. [dall’arabo fanak]. – Animale carnivoro della famiglia dei canidi (Fennecus zerda), detto anche megaloto, affine alla volpe, ma dal corpo più corto, molto snello e con orecchie grandissime: [...] tipico animale del deserto, provvisto di sensi molto acuti, corridore, saltatore, scavatore, esce di notte a caccia di piccoli mammiferi, uccelli, rettili, ecc.; vive nell’Africa settentr., nel Sinai e ... Leggi Tutto

rombare

Vocabolario on line

rombare v. intr. [der. di rombo3] (io rómbo, ecc.; aus. avere). – Produrre un rombo o dei rombi, un suono forte e profondo: romba il cannone; il tuono rombava ancora (Deledda); l’automobile passò rombando; [...] mi rombano le orecchie. Con sign. attenuato, riferito al rumore di ali in movimento: senti come romba quello sciame di api, o quel calabrone; La passeretta gracchia e a torno romba (Poliziano). ... Leggi Tutto

bùgolo

Vocabolario on line

bugolo bùgolo s. m. [voce veneta]. – Reticella d’oro, perle e seta, che portavano in testa le donne nei sec. 14°-15°; sopra queste cuffie i capelli venivano riportati e annodati sulla nuca o sulle orecchie: [...] foggia d’origine francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ofìaṡi

Vocabolario on line

ofiasi ofìaṡi s. f. [lat. scient. ophiasis, dal gr. ὀϕίασις, der. di ὄϕις «serpente»]. – In medicina, forma di alopecia, non rara nell’infanzia, che corre con andamento serpeggiante (da cui il nome) [...] lungo il margine del cuoio capelluto, dalla regione occipitale verso le orecchie, fino ad arrivare sulla fronte. ... Leggi Tutto

otite

Vocabolario on line

otite s. f. [der. di oto-, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio dell’orecchio, a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza [...] dal fenomeno morboso. In veterinaria, o. purulenta fetida, forma di otite che colpisce i cani, spec. quelli con orecchie lunghe, pelose e cascanti (cocker, setter), dovuta ai semi di avena selvatica (detti comunem. forasacchi) che penetrano più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

otocióne

Vocabolario on line

otocione otocióne s. m. [lat. scient. Otocyon, comp. di oto- e gr. κύων «cane»]. – Genere di canidi con una sola specie, nota con lo stesso nome (lat. scient. Otocyon megalotis), diffusa nelle savane [...] dell’Africa merid.: lunghi una novantina di centimetri, di cui 30 spettano alla coda, sono caratterizzati da grandissime orecchie, muso volpino, piccolo e appuntito, con una mascherina scura che contrasta col grigio chiaro della fronte; la pelliccia ... Leggi Tutto

ferire

Vocabolario on line

ferire v. tr. [lat. ferīre] (io ferisco, tu ferisci, egli ferisce [ant. fière o fère], ecc.; v. anche fedire). – 1. a. Colpire, direttamente o indirettamente, con un’arma o con altro oggetto tagliente [...] , detto di suono, voce, grido, spec. se alto, stridulo: un lungo grido, Un alto duol l’orecchie gli ferìa (Ariosto); f. l’occhio, la vista, di luce, o visione improvvisa e sim.: una luce così intensa che feriva gli occhi; e intanto il guardo Steso ... Leggi Tutto

scotòfilo²

Vocabolario on line

scotofilo2 scotòfilo2 s. m. [lat. scient. Scotophilus, comp. di scoto- e -philus «-filo»]. – Genere di pipistrelli vespertilionidi, con specie diffuse nell’Asia merid., caratterizzati da orecchie piccole [...] e dal terzo incisivo inferiore molto sviluppato ... Leggi Tutto

alïòtide

Vocabolario on line

aliotide alïòtide s. f. [lat. scient. Haliotis, comp. di hali- «ali-2» e del gr. οὖς ὠτός «orecchio»]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi con conchiglia appiattita, a forma di orecchio (chiamati [...] perciò comunem. orecchie di mare), provvista di una serie di fori marginali e rivestita all’interno da uno strato madreperlaceo che in alcune specie ha una viva iridescenza; producono perle di una certa bellezza, sono esclusivamente marini e vivono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
biauricolare, audizione
L’audizione, mediante ambedue le orecchie, cui si ascrive il potere localizzatore dell’udito, cioè la capacità di individuare la direzione di provenienza dei suoni.
DIOTOCARDI
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, caratterizzati dal cuore munito di due orecchiette e di un ventricolo, in generale attraversato dal retto. Le branchie sono bipennate, simmetriche o no, o ridotte a una sola. Mancano gli organi copulatori....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali